|  | Commenti |
---|
 |
Santa Sara e il pellegrinaggio dei gitani. di seaxx79 commento di Alessandro Signore |
|
Anche qui, secondo me, c'è troppa carne a cuocere: i ritratti, per esempio, aggiungono poco al racconto e potrebbero essere di qualunque posto del mondo. Sono bene eseguiti, ok, ma parlano un'altra lingua e nel complesso stridono e tra l'altro, nella concreta necessità di sfoltire, vedrei bene solo la foto #10 e gli altri ritratti via!
Toglierei anche la #6, inutilmente storta: la #7 e la #8 mostrano bene quanta gente c'è!
Nelle foto scattate di sera credo si possa migliorare il bilanciamento del bianco.
Naturalmente la mia è una lettura molto superficiale: non conosco la manifestazione né come si svolge, ma credo il lavoro debba essere migliorato provando a renderlo diretto nel messaggio, chiaro e assolutamente vario e non ripetitivo, almeno nella visualizzazione web, dove 12 immagini sono già troppe.  |
| |  |
Santa Sara e il pellegrinaggio dei gitani. di seaxx79 commento di Sisto Perina |
|
Hai ragione, mi sa che ho preso un abbaglio...
Non sono certamente mossi, la sensazione è solo sul ritratto a ragazza e bambina (forse perchè scattate ad f3.5? mah) mentre non si nota sul ragazzo (f5)...probabilmente è compressione o l'effetto estate che mi impalla il cervello
sorry
ciaoo |
| |  |
Santa Sara e il pellegrinaggio dei gitani. di seaxx79 commento di seaxx79 |
|
Sisto Perina ha scritto: | Immagini interessanti...
alcune si ripetono (3 e 4) e la seconda mi convince poco...
A mio avviso qui potevano uscire tre reportage:
-la parte sacra dell'evento (sino alla numero 9)
-la parte festosa e danzante
-quella ritrattistica
I ritratti sembrano un po' flou o micromossi ma ciò non toglie carisma ai personaggi ripresi...
ciaoo |
Grazie per il passaggio ed il commento Sisto. per rispondere al messaggio, la particolarità di questa festa, riguarda il fatto che i fedeli si recano difronte questa statua portando dei vestiti con i quali vestono la piccola statuetta (n. 3) La seconda e la quarta riguardano gli omaggi che i fedeli rendono alla Santa (4) e le richieste votive (2) in quest'ultimo caso una forma di richiesta per la gravidanza.
Con riferimento ai ritratti, sinceramente non saprei da dove deriva questa tua impressione FLOU, probabilmente il micromosso di cui parli deriva dalla compressione del file, ma non vedo del micromosso.
a presto Bruno Tigano |
| |  |
Santa Sara e il pellegrinaggio dei gitani. di seaxx79 commento di Sisto Perina |
|
Immagini interessanti...
alcune si ripetono (3 e 4) e la seconda mi convince poco...
A mio avviso qui potevano uscire tre reportage:
-la parte sacra dell'evento (sino alla numero 9)
-la parte festosa e danzante
-quella ritrattistica
I ritratti sembrano un po' flou o micromossi ma ciò non toglie carisma ai personaggi ripresi...
ciaoo |
| |  |
Santa Sara e il pellegrinaggio dei gitani. di seaxx79 commento di seaxx79 |
|
Saintes Maries de la Mer, piccolo paesino della Provenza, ogni anno a fine maggio viene celebrata, la festa di S. Sara, patrona dei gitani che da tutta Europa, si riversano in questa piccola cittadina francese per omaggiare la loro protettrice.
Durante le giornate della festa, è possibile ammirare i gitani che suonano e danzano per le vie della cittadina francese, portando con loro un'atmosfera gioiosa che si contrappone alla serietà e interiorità della cerimonia religiosa.
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
 |
| |  |
| |  |
| |  |
ST.1 di seaxx79 commento di vittorione |
|
Non sarebbe stata male con loro come unici protagonisti in campo. Ne sarebbe derivata più forte l'idea che stiano uscendo di scena suggerita dalla loro posizione e direzione. Provo a proportela in questa versione (con l'orizzonte dritto!).
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Assisi 04.10.2013 di seaxx79 commento di seaxx79 |
|
Ciao ragazzo Smile
Premesso che non sono per nulla un esperto della sezione, pur avendo la tua sequenza di immagini un buon andamento illustrativo e più che adeguata tecnica realizzativa, non riesce secondo me ad entrare in modo attivo dentro all'evento, manca la nota di racconto che ritengo sia essenziale per questo genere di lavoro.
Ciao.
vittorioneroma2 ha scritto: | Condivido il parere di jus: ti accosti troppo timidamente alla situazione (e ben si comprendono i limiti imposti dalle circostanze) e poni anche noi osservatori ad una distanza eccessiva da tutto, cosa che ci fa sentire spettatori non coinvolti. Alla fine ne esce una sequenza puramente descrittiva, utile solo a certificare una presenza da testimone, ma priva di ogni emozione.
È comunque evidente quanto difficile fosse confezionare un servizio all'altezza della situazione.
 |
Cari Jus e Vittorio, condivido in pieno le Vs. osservazioni, la colpa è mia nel senso che credo di aver sbagliato la sezione. queste immagine non volevano creare un reportage, ma avere un parere di insieme o anche singolo sulle varie foto postate, senza inserirle singolarmente. Proprio perchè ci troviamo su un forum volto alla crescita e alla critica, ciò che mi serviva maggiormente era un giudizio su ciò che va e non va delle varie foto tanto da un punto di vista tanto tecnico quanto compositivo (es. foto n. 8 il montante della papa mobile taglia completamente il viso del papa, fattore questo che rende la foto scadente). l'obiettivo insomma era quello di avere un giudizio, non tanto d'insieme quanto singolo sulle varie immagini.
errore mio nel postarle nella sezione sbagliata.
Grazie cmq per il vostro passaggio e la vostra attenzione. |
| |  |
Assisi 04.10.2013 di seaxx79 commento di vittorione |
|
Condivido il parere di jus: ti accosti troppo timidamente alla situazione (e ben si comprendono i limiti imposti dalle circostanze) e poni anche noi osservatori ad una distanza eccessiva da tutto, cosa che ci fa sentire spettatori non coinvolti. Alla fine ne esce una sequenza puramente descrittiva, utile solo a certificare una presenza da testimone, ma priva di ogni emozione.
È comunque evidente quanto difficile fosse confezionare un servizio all'altezza della situazione.
 |
| |  |
Assisi 04.10.2013 di seaxx79 commento di jus |
|
Ciao ragazzo
Premesso che non sono per nulla un esperto della sezione, pur avendo la tua sequenza di immagini un buon andamento illustrativo e più che adeguata tecnica realizzativa, non riesce secondo me ad entrare in modo attivo dentro all'evento, manca la nota di racconto che ritengo sia essenziale per questo genere di lavoro.
Ciao. |
| |  |
| |  |
portrait I di seaxx79 commento di vLuca |
|
Buono questo ritratto contestualizzato in cui l'incarnato quasi si confonde con lo sfondo. |
| |  |
| |  |
Il Grano I di seaxx79 commento di vittorione |
|
seaxx79 ha scritto: | visto l'inserimento di piu foto, chiederei cortesemente allo staff di girare la sezione in reportage....grazie mille |  |
| |  |
Il Grano I di seaxx79 commento di seaxx79 |
|
visto l'inserimento di piu foto, chiederei cortesemente allo staff di girare la sezione in reportage....grazie mille |
| |  |
Il Grano I di seaxx79 commento di vittorione |
|
seaxx79 ha scritto: | Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
questa è la prima di una serie di immagini relative ad un piccolo reportage sulla raccolta del grano | Ti consiglio allora, se vuoi una valutazione sull'intero lavoro, di postare il tutto nella sezione Reportage, seguendo le istruzioni che trovi qui per farlo nel modo migliore. In questo senso sarebbe conveniente che il lavoro si presentasse con una certa coerenza formale, evitando cioè possibilmente di far convivere foto in b/n con foto virate verso altre tonalità.
 |
| |  |
Il Grano I di seaxx79 commento di Merola83 |
|
Ho sbirciato rapidamente nella Tua gallery e trovo interessanti gli scatti sul tema,questa sarebbe un ottima foto di apertura ma presa singolarmente perde. Mi permetto di suggerirti di raccoglierle in reportage così da dare la giusta collocazione al lavoro complessivo.
Ciao. |
| | br> |