x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Goldencharlie
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a 1, 2, 3 ... 37, 38, 39  Successivo
Commenti
Il silenzio dei giocattoli
Il silenzio dei giocattoli di Goldencharlie commento di Bruno Tortarolo

manri1965 ha scritto:
Ciao

Un insieme di giocattoli molto datati scusate, che senso ha prendere due banane, due mele, due susine, metterle in una fruttiera e fotografarle o dipingerle?

Un saluto


Buongiorno, credo sia necessario puntualizzare un paio di cose.
Lo still life (natura morta in pittura) è un genere fotografico forse dei più datati insieme al ritratto e il paesaggio.
Cito:
Still Life come genere artistico (Natura Morta)
Definizione:
Una composizione di oggetti inanimati, come fiori, cibo, oggetti domestici o prodotti, organizzati con uno scopo artistico o commerciale.
Scopo:
Creare un'immagine o un'opera che racconti una storia, evochi un'emozione o metta in risalto le caratteristiche di un prodotto
Tecniche:
I fotografi utilizzano tecniche di composizione e illuminazione per far risaltare i dettagli, i colori e la forma degli oggetti, anche attraverso tecniche come il "light painting" per dare un effetto pittorico.


Quindi siamo di fronte all'ennesima 'sfida' che il fotografo ha con l'ambiente, i suoi oggetti che altrimenti sarebbero raramente reperibili al loro stato naturale, come rilevi nel tuo commento, come sarebbe possibile andare di cantina in cantina alla ricerca? Impossibile, allora la si ricrea.
Qui entra in gioco l'abilità tecnica, dare la loro giusta disposizione, scegliere lo sfondo, le luci...ti sembra semplice? No, Non lo è, anzi!
Dici che senso ha, ebbene si chiama passione Fotografica, altrimenti dovresti spiegarmi che senso ha andare per farfalle, ragni e api (benedette siano), andare per musei e riprodurre quadri presenti in ogni libro o installazioni che parlano da loro stesse e non sono un messaggio del fotografo ma dell'artista.
Parlo di me, che senso avrei a fotografare i muri della Mia Liguria o le cabine dei miei bagni se non per amore, sia dei luoghi che della fotografia, non parliamo del mare che senza di quello non potrei vivere, ne' delle albe che danno un senso alla mia vita di tutti i giorni.
Tutto questo si chiama Passione Fotografica, e ci si mette anche fotografando puntine da disegno, basta farlo bene.
E' una cosa che ce l'hai oppure no, da subito o nel tempo, tu ce l'hai?
Non vorrei più leggere ''che senso ha'' riferito a qualunque genere, sennò dovrei ripetermi, grazie per aver letto.
Bruno.
Il silenzio dei giocattoli
Il silenzio dei giocattoli di Goldencharlie commento di manri1965

Ciao

Un insieme di giocattoli molto datati, in particolare la trottola mi sembra il giocattolo piu vetusto, probabilmente risalente agli anni 50 o prima...

Giocattoli che sono stati usati molto, forse da piu di un bambino/a e di piu di una generazione...

Ora sono abbandonati e giacciono sopra di una mensola...

Bella proposta, o meglio bella idea di provare a comunicare questo...

Ma l'intento riesce solo a meta...

Come provo spesso, o quasi sempre, guardando questo genere di composizioni, secondo me anche qui manca l ingrediente principe... la spontaneità intesa come veridicità di quello che viene fotografato, perchè è chiaro che quegli oggetti sono stati presi, ripuliti e disposti ad arte per essere ripresi... e questo (almeno secondo me) introduce una sorta di elaborazione che "rovina tutto"...

Diverso, e molto piu bello ed intrigante sarebbe se quegli oggetti fossero ritrovati su di una mensola in qualche armadio o soffitta, sporchi ed impolverati e fotografati cosi, nello stato in cui sono ritrovati, quasi tipo la riapertura di una capsula del tempo...

Lo so che quello che ho scritto nn troverà pareri concordanti, del resto io nn mi ci trovo in certi settori della fotografia tipo anche le cosidette riprese di "natura morta" che pure riguardano anche la pittura... però l artista, ed in questo caso pure il fotografo, se fa si che la realizzazione mantenga o faccia supporre un forte grado di naturalezza, allora l opera diventa gradevole e significativa...

Altrimenti, scusate, che senso ha prendere due banane, due mele, due susine, metterle in una fruttiera e fotografarle o dipingerle?

Un saluto
Il silenzio dei giocattoli
Il silenzio dei giocattoli di Goldencharlie commento di paolo cadeddu

Bella idea...ottima realizzazione....tridimensionale e con un ottima composizione..qualche riserva sul muro dietro..ma mi viene da pensare che voglia ricordare il tempo passato...non è il mio genere ma mi piace


Saluti
Il silenzio dei giocattoli
Il silenzio dei giocattoli di Goldencharlie commento di Goldencharlie

light painting
Quando il tempo diventa immagine
Quando il tempo diventa immagine di Goldencharlie commento di Goldencharlie

manri1965 ha scritto:
Ciao,
vorrei esprimere il mio personalissimo pensiero su questa immagine...

Troppo perfetta, troppo costruita... diventa finta...

Mi spiego... quello che la fotografia intesa come espressione di un evento o di una situazione o di un soggetto ecc, tradotto in una immagine, secondo me, deve avere, oltre all ovvia valenza tecnica, sono comunicazione e spontaneità...

Ques ultima fondamentale sempre, anche quando il soggetto per forza di cose è in posa, una modella esempio, o quando è una natura morta o un insieme di cose ecc...

Cioè io posso riprendere degli oggetti che sono disposti in un modo particolare ma secondo me chi poi guarda la o le foto deve avere l idea che il tutto sia una spontanea casualità... qui poi si ha la forza comunicativa...

Che senso ha mettere "in posa" un gruppo di oggetti (tra l'altro anche troppi, ridondanti, secondo me, in questa immagine) a meno che nn si voglia espressamente effettuare delle riprese tecniche o documentaristiche? Che poi in questo precisa ipotesi i soggetti sarebbero semplicemente ripresi senza alcuna disposizione, in realtà...

Cioè io ho visto foto di modelle in posa che però comunicavano spontaneità e naturalità...

Anche in questo tipo di immagini deve esserci questa preziosa valenza... questo ripeto è il mio personalissimo pensiero.

Dal punto di vista tecnico la foto è davvero ben fatta sotto ogni parametro la si voglia guardare; forse fosse stata piu semplice, con meno oggetti, disposti in modo da far pensare che il fotografo, passando vicino ad essi, abbia colto l'immagine e l'abbia creata, si avrebbe ottenuto una grande opera...

Un saluto...

Un saluto


Grazie Manri per la tua acuta ed approfondita analisi di questo mio gioco fotografico. Certamente è una fotografia "costruita" .... niente di spontaneo. Ho usato oggetti che fanno parte da sempre della mia vita e il tema di fondo è lo scorrere del tempo. La vecchia macchina fotografica (Zeiss Contina di mio padre) è nel passato .... al di là della cornice ma la pellicola attraversa questo diaframma del tempo. La lumaca simboleggia il lento scorrere del tempo. Sul piano compositivo hai ragione .... la fotografia è troppo affollata di oggetti e in fotografia è sempre meglio togliere che aggiungere. Sì hai ragione è una foto con molti difetti ma leggere commenti stimolanti come il tuo è sempre un piacere ed un arricchimento! Grazie!
Quando il tempo diventa immagine
Quando il tempo diventa immagine di Goldencharlie commento di manri1965

Ciao,
vorrei esprimere il mio personalissimo pensiero su questa immagine...

Troppo perfetta, troppo costruita... diventa finta...

Mi spiego... quello che la fotografia intesa come espressione di un evento o di una situazione o di un soggetto ecc, tradotto in una immagine, secondo me, deve avere, oltre all ovvia valenza tecnica, sono comunicazione e spontaneità...

Ques ultima fondamentale sempre, anche quando il soggetto per forza di cose è in posa, una modella esempio, o quando è una natura morta o un insieme di cose ecc...

Cioè io posso riprendere degli oggetti che sono disposti in un modo particolare ma secondo me chi poi guarda la o le foto deve avere l idea che il tutto sia una spontanea casualità... qui poi si ha la forza comunicativa...

Che senso ha mettere "in posa" un gruppo di oggetti (tra l'altro anche troppi, ridondanti, secondo me, in questa immagine) a meno che nn si voglia espressamente effettuare delle riprese tecniche o documentaristiche? Che poi in questo precisa ipotesi i soggetti sarebbero semplicemente ripresi senza alcuna disposizione, in realtà...

Cioè io ho visto foto di modelle in posa che però comunicavano spontaneità e naturalità...

Anche in questo tipo di immagini deve esserci questa preziosa valenza... questo ripeto è il mio personalissimo pensiero.

Dal punto di vista tecnico la foto è davvero ben fatta sotto ogni parametro la si voglia guardare; forse fosse stata piu semplice, con meno oggetti, disposti in modo da far pensare che il fotografo, passando vicino ad essi, abbia colto l'immagine e l'abbia creata, avresti ottenuto una grande opera...

Un saluto...

Un saluto
Quando il tempo diventa immagine
Quando il tempo diventa immagine di Goldencharlie commento di Goldencharlie

light painting
Geometria della quiete
Geometria della quiete di Goldencharlie commento di Goldencharlie

Staff Photo4U ha scritto:
Congratulazioni Goldencharlie, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Studio & Fashion nel mese di Agosto 2025.

Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u Un applauso


Grazie amici di avere inserito nella vetrina anche questa mia foto!!!
Geometria della quiete
Geometria della quiete di Goldencharlie commento di Staff Photo4U

Congratulazioni Goldencharlie, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Studio & Fashion nel mese di Agosto 2025.

Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u Un applauso
Memorie legate in rosso
Memorie legate in rosso di Goldencharlie commento di Goldencharlie

Salvatore Rapacioli ha scritto:
Ciao, complimenti. Molto bravo in questo genere. Saluti


Grazie Salvatore. Da anni ormai la mia attività di fotoamatore si è consentrata esclusivamente nello still life che è un po' il mio grimaldello che mi permette di evadere dalla quotidianità. I miei sogetti sono forse un po' ripetitivi ma mi piace con la fotografia ricreare atmosfere romantiche e nostalgiche usando vecchi libri, utensili di altri tempi .... oggetti che raccontano vite lontane!
Memorie legate in rosso
Memorie legate in rosso di Goldencharlie commento di Salvatore Rapacioli

Ciao, complimenti. Molto bravo in questo genere. Saluti
Memorie legate in rosso
Memorie legate in rosso di Goldencharlie commento di Goldencharlie

Staff Photo4U ha scritto:
Complimenti Goldencharlie, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 25 al 31 Agosto 2025 della sezione "Studio & Fashion" Un applauso

Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.



Ancora grazie amici dello staff! Sono contento che la foto sia piaciuta!!!!
Memorie legate in rosso
Memorie legate in rosso di Goldencharlie commento di Staff Photo4U

Complimenti Goldencharlie, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 25 al 31 Agosto 2025 della sezione "Studio & Fashion" Un applauso

Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.

Memorie legate in rosso
Memorie legate in rosso di Goldencharlie commento di Goldencharlie

reddo ha scritto:
Fantastico lavoro, tutto curato alla perfezione, complimenti!

Un saluto


Ciao


Grazie Reddo!!!!!!
Memorie legate in rosso
Memorie legate in rosso di Goldencharlie commento di reddo

Fantastico lavoro, tutto curato alla perfezione, complimenti!

Un saluto


Ciao
Memorie legate in rosso
Memorie legate in rosso di Goldencharlie commento di Goldencharlie

light painting
Geometria della quiete
Geometria della quiete di Goldencharlie commento di Goldencharlie

In cerca della quiete e dell'armonia. Un piccolo omaggio fotografico alla lezione di Morandi, dove la luce scolpisce le forme e il tempo si ferma per raccontare una storia. light painting
Il gioco della lentezza
Il gioco della lentezza di Goldencharlie commento di Goldencharlie

Staff Photo4U ha scritto:
Congratulazioni Goldencharlie, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Studio & Fashion nel mese di Luglio 2025.

Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u Un applauso


Grazie amici! Sempre molto generosi con le mie foto!!
Il gioco della lentezza
Il gioco della lentezza di Goldencharlie commento di Staff Photo4U

Congratulazioni Goldencharlie, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Studio & Fashion nel mese di Luglio 2025.

Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u Un applauso
Piccole cose raccontano
Piccole cose raccontano di Goldencharlie commento di Goldencharlie

randagino ha scritto:
Una costruzione ad arco: si parte dalla bella luce a destra e seguendo i fiori si finisce sul libro a sinistra.
Bella. Ok!

Ciao


Grazie "randagino" per il graditissimo commento!
Vai a 1, 2, 3 ... 37, 38, 39  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi