|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
One year di Ferrara.Carlo commento di Ferrara.Carlo |
|
Grazie ad entrambi. Quando pensi di fare una foto lunga un anno, hai un sacco di tempo per studiarla volevo raccontare un anno del personaggio. Nei classici 4/4. Quindi la scelta del vestiario ha seguito il personaggio e non le stagioni. È vero che le stagioni si ripetono. Si ripetono ma non son sempre uguali. Alcune cose sì altre no. Così l’inquadratura poteva venire identica (due segni per terra e la stessa altezza del cavalletto) ma non è ciò che volevo. Ho conservato gli ISO e il diaframma f6,3. Il resto di conseguenza. La DF è molto simile (ovviamente) ma non la stessa. La pianta. L’ho da almeno 15 anni. È 15 anni che scandisce le stagioni per me. Bellissima e fiorita d’estate, un mucchietto di terra in inverno. In primavera le nuove gemme si risvegliano e trovano spazio al posto dei secchi steli autunnali spazzati via dal vento. Altro che calendario La posa mi è stata prestata da Erwitt da una delle sue 500 immagini di DogDogs. Ci sono altri dettagli che ho messo, ma credo di aver tediato abbastanza Grazie ancora! |
| |  |
| |  |
Modern Vitruvians di Ferrara.Carlo commento di Ferrara.Carlo |
|
Momento di smarrimento. Lontano dal web se non per sporadici passaggi!. La vita va così!!! Grazie a tutti, sempre gentili con me e le mie immagini!!!! Grazie!!!!!!!!!!! |
| |  |
| |  |
| |  |
Study and observation di Ferrara.Carlo commento di Ferrara.Carlo |
|
Grazie carissimi. Ogni opinione è importante, certo che devi dire la tua. Credo di essere il primo a non sapere come definire o dove collocare le mie foto nei vari album che si trovano ovunque sul web. Ho scoperto da poco di credermi, forse, surrealista (che alla fine non è un genere ma una corrente). Così, scelgo Varie. Varie, dove penso vadano le foto che, anche per scelta dell'autore, non abbiano necessità di essere catalogate. Alla fine viene catalogata con la logica, giustamente funzionale, del sito. E' perfettamente comprensibile. Mi sembrava giusto sottolineare che la logica, osservata dal mio punto di vista, ha delle incoerenze. Poi, come ospite, posso comprendere le esigenze e posso ringraziare per la possibilità, non scontata, di poter esprimere la mia opinione.
Più importante comunque sono le belle parole che avete speso per la mia foto... immagine...trittico...composizione... insomma quel che è Leggere le vostre idee, le vostre emozioni e i vostri punti interrogativi è un grande premio!!! Grazie!!! |
| |  |
Study and observation di Ferrara.Carlo commento di Ferrara.Carlo |
|
Grazie mille Biancoenero. Il ragionamento verte specificatamente sulla sovrapposizione e non necessariamente sul risultato. Il riferimento allo startrail è comunque indirizzato a quelle immagini che restituiscono vortici stellari o stupende strisciate di stelle. Effettivamente se ti sdrai in giardino in una bella sera d'estate non potrai vedere il cielo vorticare di stelle come se passeggi tra i nebbiosi vigneti invernali non potrai vedere tre me
Grazie ancora!!! |
| |  |
Study and observation di Ferrara.Carlo commento di Ferrara.Carlo |
|
Lo scrivo sorridendo, potrei buttare giù delle faccine che ridono, ma so che ti fidi. Mi stai dicendo che non c’è una categoria per la mia foto, ma è bella.
Grazie (butto giù le faccine, non resisto ) |
| |  |
Study and observation di Ferrara.Carlo commento di Ferrara.Carlo |
|
Va bene. Mi rassegno. Sistematela dove meglio conviene. Comprendo perfettamente ogni esigenza. Sottolineo, così rimane scritto, che il mio non è un artwork perché non è una elaborazione software, ma semplicemente la sovrapposizione di tre immagini. Se fa curriculum, anche pensata prima di realizzarla. Come tre negativi sovrapposti in camera oscura, che tutti definiamo fotografia. Oppure tre ritagli di tre foto affiancate, che rifotografate, siamo abituati a chiamare fotografia. Oppure la sovrapposizione software di tre foto, che chiamiamo comunque fotografia. Non comprendo perché la sovrapposizione di centinaia di foto composte con un software per startail sia una paesaggio o perché la sovrapposizione di più immagini in focus stacking sia una macro. Se sovrapporre immagini è artwork... detto tutto ciò, come detto all’inizio, pazienza. Lasciamola pure qui. |
| |  |
Study and observation di Ferrara.Carlo commento di Ferrara.Carlo |
|
Grazie Damiano. Confermo, tutt'altro che egocentrico. Riconfermo, sono come un personaggio dei fumetti. Vivo le mie avventure, albo per albo, sempre con un filo conduttore che le unisce. Suppongo di essere traviato in questo dalle letture giovanili di Dylan Dog. Ma infondo, fotografare è prendere ispirazione dal nostro vissuto, attingendo dal bagaglio culturale maturato. Frammento dopo frammento, per comporre appunto una fotografia.
Sicuramente il personaggio che interpreto è parte di me, come Dylan Dog lo è per Tiziano Sclavi. Mi confronto inevitabilmente con lui. Ma io sono io, e le conclusioni che traggo dalle foto che produco, non possono essere univoche per tutti. Tutto sommato "L'omino col cappello" si pone come specchio di fronte allo spettatore. Il sarcasmo o l'umorismo sono la chiave per attrarre l'osservatore, la rigorosa (ci provo) composizione serve per rilassarlo così da dargli la possibilità di vivere il proprio racconto. Non sempre si riesce, è un esercizio difficile e complesso.
Grazie per 1X. Sono stato per un anno uno dei loro critici. Ma il tempo non mi consente di tenere certi ritmi (manco minimi direi). Mi piace 1X oltre per la bontà della produzione, perché mi consente di vedere fotografie da tutto il mondo e di confrontare stili molto differenti navigando tra convenzioni differenti.
Adesso vado a preparare la cena!!! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Imperfezioni perfette di EndemicoResiliente commento di Ferrara.Carlo |
|
Ciao. Ho osservato con piacere la tua Gallery. Piacere fotografico ovviamente, perché ho visto un bel progetto. Apprezzo la costanza, e tu ne hai. Ammetto che con ottime probabilità non scatterei foto come le tue. Non ne sono personalmente interessato e tutto sommato, ad oggi, non ne sarei capace. Non mi piace realizzarle, ma posso apprezzarle osservandole. Credo non avrei mai scattato immagini sullo stile di Mappletorpe, ciò non toglie che le ho osservate e studiate. Apprezzo, come dicevo, la costanza ed anche la coerenza. Per quest'ultima mi permetto due osservazioni. La prima riguarda le regole. Scrivi che non segui le regole. Ma per portare avanti il tuo progetto le regole te le sei date. Non fosse altro che la regola: voglio portare avanti un progetto. La seconda riguarda la realtà. Non si discute la voglia di restituirla, di dare allo spettatore la sensazione di realtà. Ed allora, perché il bianco e nero? Nulla è più irreale del bianco e nero. Il mondo è a colori. E' dal primo Dagherrotipo che, proprio perché non restituiva il reale, si colorano le immagini. Ecco, questi sono i due aspetti che mi sentivo di evidenziarti. Ragionamento personalissimo, ovviamente. |
| |  |
| | br> |