|  |  | Commenti da apa Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
Guidonia di apa commento di apa |
|
Alessandro Signore ha scritto: | occhio che fotografare con fari sparati nell'obiettivo si rischiano flave a go-go...  |
In questo caso, cosa sarebbe stato giusto fare per ottenere una foto migliore? |
| |  |
Guidonia di apa commento di apa |
|
Consigli e critiche sempre ben accetti.
Buon WeekEnd |
| |  |
Ostia di apa commento di apa |
|
Puoi indicarmi i punti secondo te cruciali? |
| |  |
Ostia di apa commento di apa |
|
Passeggiata sul lungomare di Ostia |
| |  |
-|- di apa commento di apa |
|
Vittorio, grazie per il commento e per lo studio che hai successivamente fatto.
Nel tuo studio, effettivamente la regola del " meno è meglio" sembra avere ragione della mia ricerca di profondità. La foto rappresenta un ponte e mi ero prefisso di dare profondità allo scatto facendo intravedere le persone anche nella parte alta del frame. Poi ho anche pensato che per aumentare ancora di più la profondità avrei dovuto scattare con l elemento centrale non perpendicolare all asse di scatto, in modo che desse anche quest ultimo un po' di profondità. Mi sa che mi sono sbagliato....
Daniele, grazie anche a te per il passaggio...  |
| |  |
-|- di apa commento di apa |
|
Buona giornata a tutti.
Commenti e critiche sempre ben accetti. |
| |  |
La metro di apa commento di apa |
|
In fonda la differenza tra chi scende e chi continua è solo .. una porta. |
| |  |
| |  |
... di gattapilar commento di apa |
|
Attimi di normalità, lontani dalla nostra realtà.
Mi piace. |
| |  |
amare... di Antonino Di Leo commento di apa |
|
Mi piace, hai colto una bella espressione. Mi piace anche il tipo di sfuocato, elimina tutto quello che non ci deve essere. |
| |  |
Riflessi di apa commento di apa |
|
Intanto grazie a tutti, per i commenti, mi interessava capire al di la della bontà della foto (che ha tutti i suoi limiti), perchè l'utilizzo di una tecnica o di un altra potesse incidere sul tipo di genere fotografico risultante. A mio modesto avviso, una fotografia appartiene ad un genere o ad un altro, non tanto per la tecnica, ma soprattutto per quello che trasmette.
Se la mia foto non trasmette nulla allora non si tratta di decidere se metterla nel gruppo Street o Varie, ma di cestinarla direttamente.
Per quanto riguarda il metodo che ho utilizzato, è quello di comporre normalmente, effettuare un taglio appena sotto i piedi e poi ruoutare la foto per "riportarla" ad una composizione più naturale e non capovolta, come invece dovrebbe essere. Il mozzicone è stata una mia scelta, ripeto magari poco felice, ma l'ho incluso volontariamente nel tentativo di creare due piani sulla foto, quello reale (il mozzicone) e quello riflesso (il soggetto).
Mi incuriosiva verificarne la resa compositiva, ma dai vostri commenti capisco che forse non rende quanto potevo immaginare.
Ho postato (mi scuso con Silvano, ma utilizzo una WildCard per questo) sempre sul gruppo delle Street un'altra foto scattata sempre nelle stesse condizioni, dove però non ho incluso (almeno non volontariamente) oggetti estranei.
Spero possiate dare un'occhiata anche a questa e darmi un vostro riscontro.
Grazie comunque a Hires, Silvano, Daniele63, essedi,perozzi, ostico, per il loro tempo. |
| |  |
Passeggiando di apa commento di apa |
|
Secondo scatto effettuato sempre con la stessa tecnica.
Suggerimenti è critiche sono ben accetti. |
| |  |
Riflessi di apa commento di apa |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Per una questione di coerenza personale una Street rovesciata di 180° equivale ad una Street con lo sfondo cambiato, eliminate o aggiunte col clone persone, oggetti e chi più ne ha più ne metta... oltre tutto il titolo è "Riflessi" e i riflessi sono sempre ribaltati
Per me dritta è Street così è da Varie. |
Interessante, non vorrei essere ne presuntuoso ne maldestro, ma mi interesserebbe sviluppare questo discorso.
Perchè una foto di street non può essere rovesciata di 180? in fondo, se guardo su wikipedia trovo come definizione: "è un genere fotografico che vuole riprendere i soggetti in situazioni reali e spontanee in luoghi pubblici al fine di evidenziare in maniera artistica alcuni aspetti della società".... Tralasciamo adesso la bontà della mia foto, sulla quale io stesso ho dei forti dubbi, ma mi sfugge il motivo per il quale se la foto del famoso bacio a TimeSquare fosse ripresa come riflesso traslato di 180 in una pozzanghera, e con tutta la maestria che Alfred Eisenstaedt avrebbe potuto mettere nel farlo, quella stessa foto non sarebbe potuta essere considerata street.... Sicuramente in termini fotografici ho molto da imparare, ma è proprio per questo che forum come questo sono indispensabili. Accettare le critiche, senza capire appieno il loro significato, significa crescere meno di quanto si potrebbe.
Ringrazio anticipatamente Silvano, se vorrà spiegarmi meglio il suo punto di vista. |
| |  |
Riflessi di apa commento di apa |
|
Hires Pixel ha scritto: | molto interessante... e forse in bn ancora di più... ma per favore, leva quella sigaretta... uccide tutta la foto anche perchè essendo capovolta è oltremodo fuori luogo
ciao  |
La sigaretta si trova li per scelta, capisco che possa non piacere, ma è voluta sin dalla fase di composizione dello scatto.
Sul Bn potresti aver ragione, farò delle prove.
Grazie per il passaggio e per il commento. |
| |  |
| | br> |