Commenti |
---|
 |
filamento incandescente di lokid commento di lokid |
|
Charlie Mix ha scritto: | Complimenti per l'idea, molto interessante.
Purtroppo hai molto rumore in quelle foto, credo si possa migliorare cambiando i dati di scatto e l'impostazione ISO.
La messa a fuoco credo si debba necessariamente fare in manuale.
Per maggiore comodita' dovresti usare un regolatore di tensione, che se hai un po' di dimestichezza puoi anche costruirti con un banale circuito basato su un TRIAC.
Regolando la tensione il filamento brucia in un tempo regolabile, anche molto piu' lungo consentendo un'esposizione piu' accurata e con meno rumore. |
 |
|
|
 |
filamento incandescente di lokid commento di lokid |
|
lampadina 100w scatto continuo 1/400 f8 iso 100 maf su manuale
comunque sono esperimenti,ogni scatto una lampadina  |
|
|
 |
filamento incandescente di lokid commento di lokid |
|
la maf era giusta sul filamento quando il flash iniziale(l accensione della lampadina)è così veloce nel bruciare che il lampo creato rende fuori fuoco il punto scelto la durata è di circa 1/2 sec.con lampadina da 100w 1 sec forse un pò meno con 500w,quindi se usate lampadina +potente più tempo.. |
|
|
 |
|
|
 |
Duomo di Acqui t. di lokid commento di lokid |
|
pigi47 ha scritto: | Avendo avuto a disposizione un cavalletto avresti potuto fare due foto. Una esposta per il cielo e l'altra per il primo piano, dopodichè fonderle. Oppure la classica esposizione a forcella comunemente chiamata bracketing dove esponevi correttamente e poi avresti scelto altre due foto di cui una di + 1 o 2 EV e l'altra di eguale entità ma di segno negativo, da ciò potevi ricavare una foto HDR.
In questo scatto oltre ad avere inevitabilmente il cielo bruciato risulta possedere poca nitidezza, certo che f3,5 anche con una focale di 17mm con tutto quel soggetto risulta essere un po' pochina.
Per migliorare anche di poco aumenterei un po' il contrasto dei toni medi ed anche una lieve mdc darebbe un tocco di miglioria.
Se ti è possibile cerca di scattare in RAW. Meglio perdere qualche minuto con la manualità, ma alla fine avere un risultato sufficientemente migliore. |
ook...bocciato e rimandato grazie |
|
|
 |
Duomo di Acqui t. di lokid commento di lokid |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
dati,1/200 f3.5 iso 100,focale 17mm,niente pp scattata direttamente in jpeg |
|
|
 |
foto bizzarre di lokid commento di lokid |
|
più che Suggerimenti e critiche,si potrebbe spostare foto fatte al volo come questa |
|
|
 |
|
|
 |
willy coyote di lokid commento di lokid |
|
primi scatti con la nikon d200
1/160 f4.5 iso 250
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
primo piano di lokid commento di lokid |
|
1240 ha scritto: | La luce e i colori sono belli ed è una immagine gradevole, ma il mosso è avvertibile.
Con la lunghezza focale che hai usato avresti dovuto impostare tempi di scatto più veloci per fermare il movimento, la possibilità c'era visto il diaframma usato.
Quando si prevedono scatti movimentati forse sarebbe meglio lavorare in priorità di tempi, per garantirci una immagine ferma, oppure avere sempre sott'occhio il tempo che l'esposimetro ci propone per accorgersi che 1/100 con 230 mm di lente è a rischio mosso. |
grazie per il suggerimento,essendo i primissimi scatti mi fanno piacere i vostri commenti per poter migliorare  |
|
|
 |
primo piano di lokid commento di lokid |
|
primo piano di uno dei miei figlioli,
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
dati exif http://www.flickr.com/photos/romy965/5848827423/meta/ |
|
|
 |
Ape climber di lokid commento di lokid |
|
ecco qua premesso che stavo provando il 70-300 che non ho mai usato lo scatto a mano libera e pochi secondi per scattare
1/160 f10 iso 100 lunghezza focale 200mm, |
|
|
 |
|
|
 |
con la testa tra le nuvole di lokid commento di lokid |
|
DeA Photography ha scritto: | Paracadutismo?
A me piacciono queste foto, ne ho fatta 1 anche io dall' oblò di un boing volando da NY a Boston, la vedi nella mia galleria.
Con il portellone aperto dev' essere tutt'altra sensazione  |
si parà e credimi che tenere la macchina ferma quando tutto scrolla non è facile cmqe hahahahha(lancio rinviato troppe nubi  |
|
|
 |
con la testa tra le nuvole di lokid commento di lokid |
|
1240 ha scritto: | Ti capisco perchè anche a me piacciono molto le nuvole.
Tecnicamente mi sembra ben realizzata, nel senso che l'esposizione è buona. Non ci sono elementi artistici da valutare, questa immagine ha probabilmente un significato solo per te perchè ti ricorda qualcosa che, secondo me, solo con la visione del movimento restituisce in pieno la sensazione avuta. |
specialmente perchè il portellone era aperto..  |
|
|
 |
con la testa tra le nuvole di lokid commento di lokid |
|
sò che magari possa essere insignificante, solo nuvole,ma da lassù è un altra cosa...tecnicamente come vi sembra?
foto aerea quota 4000mt
1/1000,f6.3 iso 100 filtro polarizzatore nikon |
|
|
 |
architettura moderna di lokid commento di lokid |
|
1240 ha scritto: | Se usi Picasa allora non puoi certo correggere le aberrazioni cromatiche.
Ti suggerisco di andare nel sito Nikon e scaricare il programma gratuito per aprire e preparare le immagini scattate con la tua fotocamera, ti servirà per migliorare la qualità dei tuoi scatti, da un punto di vista tecnico.
Parlando di qualità, lo scatto in verticale che hai postato è quasi perfetto, se solo riuscissi a far sparire quelle parti dell'edificio che spuntano dal bordo destro il risultato sarebbe una foto perfetta.
Ti ho allegato la foto senza elementi di disturbo per farmi capire meglio.
Si notano degli artefatti dovuti alla compressione. |
grazie 1000 |
|
|
 |
|
|
 |
architettura moderna di lokid commento di lokid |
|
1240 ha scritto: | Devi averla per forza convertita se l'hai scattata in raw, all'interno del programma che hai usato per aprire e convertire la foto ci sono gli strumenti necessari per la correzione delle aberrazioni e altri accessori utili a sistemare le cose più importanti. |
lo aperta con picasa..stessa foto con macchina in verticale
Uploaded with ImageShack.us |
|
|
 |
architettura moderna di lokid commento di lokid |
|
1240 ha scritto: | Si, quel palo a sinistra è proprio brutto, anche la casa che spunta lungo tutto il bordo destro disturba la composizione.
Il cielo bruciato credo fosse inevitabile per poter avere una buona esposizione dell'edificio, in questo caso si sarebbe potuto tentare una doppia esposizione o un hdr per avere un po' di dettagli anche nel cielo.
Cielo bianco che, tra l'altro, mette in evidenza le aberrazioni cromatiche che non hai corretto.
Quella fascia viola deve essere un problema della compressione in jpeg, oppure hai appena comprato una reflex con il sensore da buttare....
Edificio interessante, mi ricorda uno simile che c'è a Biella, dove si trova? |
si è proprio a biella,lo pubblicata cosi come lo scattata in raw senza pp (non sò nemmeno come si fà),il palo a meno che non lo sdradicavo.. |
|
|
br>