Commenti |
---|
 |
dark green di arran commento di Ezio |
|
aless ha scritto: |
vediamo se ce qualcuno capace si farlo con la camera oscura senza far vedere le attaccature
ste cose le fa solo ps non l ingranditore |
Oscar Rejlander - 1865
Fatti una ricerca (è ovviamente solo un punto di partenza) e poi rileggiti quanto hai scritto.
Buon natale.
Ezio |
|
|
 |
dark green di arran commento di Ezio |
|
_Umbra_ ha scritto: | bhe
è solo che certi fotografi iniziano a fare i grafici e certi grafici i fotografi.
|
E pensa poi ai pittori che osano prendere in mano una macchina fotografica, oppure ai fotografi che imbrattano di colore le fotografie, per non parlare degli scultori che ricoprono di foto le loro opere, o i musicisti che si mettono a fare video, andando in concorrenza con i fotografi che scoprono nella macchinetta anche la funzione "movie", peraltro presente nei telefonini, con i quali gli agenti di commercio, tra un cliente e l'altro si mettono a fare reportage.
Dove andremo a finire??? Non c'è più religione, direbbe qualcuno.
Fortuna che sono ateo.
Ezio |
|
|
 |
dark green di arran commento di Ezio |
|
aless ha scritto: | il problema se cè e' solo quello di spacciare fotografie impossibili per vere fotografie "barare" |
Il problema è "capire" se una fotografia può essere vera oppure no.
Questa presentata, obbiettivamente, non può proprio essere vera. Ma se ne accorgono anche gli orbi.
Secondo me manca invece un'educazione alla lettura. Imparare a distinguere una fotografia di reportage "ovvero realtà oggettiva" da una fotografia "fiction" (ovvero realtà falsata al fine di un'idea di base dell'autore)
Quante volte avete considerato "realtà" quell'immondizia che passa per la televisione?
Vi siete mai scandalizzati per quella?
Ecco, cominciamo da li, che per le manipolazioni digitali c'è ancora tempo.
Ezio |
|
|
 |
evanescence di andrearusky commento di Ezio |
|
andrearusky ha scritto: |
i difetti a volte non sono sempre negativi |
Sono d'accordo, anche se il tuo lavoro ha comunque enormemente valorizzato la foto.
L'originale presentava tutte le magagne da te citate (che balzano subito all'occhio). Bastava un po' d'attenzione nella ripresa e molte cose andavano a posto da sole.
Ciao
Ezio |
|
|
 |
crocifissione di hologhost commento di Ezio |
|
hologhost ha scritto: |
così vi ho svelato l'arcano dell'immagine... |
Quest'immagine la vedo e rivedo da giorni. Non mi stanca mai, anzi ... ogni volta leggo cose nuove, ogni volta si apre un'altra chiave di lettura.
Uno splendido lavoro, senza dubbio. L'ennesima prova che "basta poco" (se nel "poco" si include l'idea geniale) a fare un grande lavoro.
Ciao
Ezio |
|
|
 |
Il GRANDE IDRAULICO di Fr@ncy commento di Ezio |
|
Molto simpatica. Non so perchè ma mi ricorda Douglas Adams (guida galattica per autostoppisti), quel surrealismo "coerente" che spiazza chi guarda.
Bel lavoro.
Ciao
Ezio |
|
|
 |
L'indomabile di Goldstyles commento di Ezio |
|
bruko ha scritto: |
Deviantart non c'entra credo... semplicemente credo che ci siano tutta una serie di fotografi e illustratori che sono stati influenzati dal lavoro di gente come Dave mcKean e Alessandro Bavari e che tendono in quella direzione. |
Già, condivido anche perchè sono uno di questi (che ha questi gusti, intendo). Se poi un'intera comunità "si assomiglia" diventa la comunità stessa "marchio di fabbrica".
Citazione: | bè qui non si parla di artwork? ... pensavo non fosse una cosa esclusivamente fotografica ma forse ho sbagliato!... |
Per inciso, io visito quasi esclusivamente questa sezione, proprio perchè sono davvero pochi coloro che si cimentano nella fotografia creativa.
Il tuo lavoro mi piace molto. Non mi permetterei di fare commenti del tipo "io farei così" perchè la creazione dal nulla di un'opera implica l'inserimento di dettagli emozionali non sempre condivisibili.
Mi piacerebbe vederne altri tuoi lavori, qui.
Ciao
Ezio |
|
|
 |
Emulsioni Tattili di dodo1970 commento di Ezio |
|
dodo1970 ha scritto: | Tratta dalla Ricerca Emulsioni Tattili |
Gran bel lavoro. Anche se il monitor di sicuro non rende giustizia al valore di queste opere.
Viene voglia di toccarle, sia per la raffinatezza delle fotografie, sia per il senso tridimensionale della superficie.
Complimenti.
Ezio |
|
|
 |
o' di Ippò commento di Ezio |
|
Ippò ha scritto: | Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
Ti confesso che ho faticato un po' prima di capire "cosa" avevi fotografato.
Se prima aveva l'aria di una composizione astratta (ma comunque piacevole), il movimento veloce del gatto contrapposto al forte rosso dei contenitori dà un senso molto più compiuto.
A me personalmente piacciono moltissimo le foto "vive" e questa lo certamente. Nessun suggerimento da dare. Credo te la cavi benissimo già da te.
Ciao
Ezio |
|
|
 |
dark green di arran commento di Ezio |
|
arran ha scritto: | caro ezio
hai ragione peccato che non hai letto la parte quando dicevo che meno uso photoshop meglio mi sento ! |
Si, l'ho letto. Ciò non vuol dire che se lo vuoi usare puoi sottovalutare questo strumento.
arran ha scritto: |
abbiamo 2 diversi modi di vedere la fotografia , sinceramente quello che ho visto il tuo non e fotografia , |
E' un discorso che sento fare da più di 20 anni oramai. Mi sono abbondantemente stufato di controbattere.
arran ha scritto: |
hai fatto qualche critica costrutiva?????? |
Si. Questa: "Nel tuo caso specifico, bastava curare le parti clonate, agendo "di fino" nei punti dove ci sono le ramificazioni e sfumando bene nei punti dove si vedono gli angoli più scuri. "
Credo poi sia palese che strumento specifico tu possa usare. Il "clone" è stanbdard su quasi tutti i programmi di grafica, il suo uso va imparato "sul campo".
Ciao
Ezio |
|
|
 |
dark green di arran commento di Ezio |
|
arran ha scritto: |
cmq ezio ho datto uno sbircio al tuo sito e vedo che tu dai piu importanza ai mezzi di postproduzione , dove io sono al contrario
|
Ci sono mezzi e basta. Di preproduzione (le idee, che in questo caso ci sono, ma spesso difettano), di produzione (il lavoro materiale che serve alla realizzazione), di post produzione (correzione, eccetera).
Nessuno di questi passaggi è meno importante di altri.
Io do importanza a tutto, basta che il risultato sia nelle mie aspettative.
Nel tuo caso specifico, bastava curare le parti clonate, agendo "di fino" nei punti dove ci sono le ramificazioni e sfumando bene nei punti dove si vedono gli angoli più scuri.
Ciao
Ezio |
|
|
 |
BIKKIERE di RIKY commento di Ezio |
|
Effetto notevole e anche molto ben realizzata.
Complimenti.
Ezio |
|
|
 |
dark green di arran commento di Ezio |
|
Citazione: | possibile che non si dia mai valore all'idea e si cerchi solo al perfezione fotografica ? |
L'idea è valida, ma se la perfezione fotografica (essenziale in questo tipo di immagini) è assente, con errori facilmente superabili e, purtroppo, molto visibili, l'idea stessa viene meno.
Dovrebbe far pensare il fatto che più persone hanno notato le stesse cose.
Ezio |
|
|
 |
dark green di arran commento di Ezio |
|
Citazione: |
cmq dai per essere un gioco non e cosi male lol ehhe
|
Mah, se te lo dici tu...
Come ti è già stato detto il lavoro è proprio buttato giù così. Bastava davvero poco per renderlo bene, curando le venature e la differenza di colore.
Per essere un gioco è MOLTO male.
Ciao
Ezio |
|
|
 |
Preparazione per la serata... di Bio981 commento di Ezio |
|
Citazione: | Sì, nella secondo ho cercato di rendere la foto il più glamour possibile |
Non è molto ben riuscito.
A parte che "glamour" un soggetto così non lo vedo .... trucco aggressivo che ben si sposa con il presunto carattere della ragazza ... la fotografia dovrebbe piuttosto enfatizzare questo tratto.
Questo ritocco è in ogni caso troppo evidente e mal fatto. Guarda la pelle, assolutamente "sintetica", oppure il passaggio netto nelle ciglia.
Molto meglio l'originale.
Ciao
Ezio |
|
|
 |
|
|
br>