Commenti |
---|
 |
Torino - Palazzo Madama di 12|40 commento di quasarblue |
|
Ciao,
questa scalinata è un classico stupendo. Io ho una rappresentazione
con questa variante:
Il punto di fuga non è al centro delle due rampe, ma al centro
della prima rampa. In pratica, rispetto alla tua foto, spostare
la macchina verso destra. |
|
|
 |
Reichstag - cupola di scheda28 commento di quasarblue |
|
Bellissimo spunto. Con cosa l'hai scattata?
Vorrei allegare una foto simile, nello stesso posto, fatta professionalmente, per capire come fare ad ottenere una foto cosi'.
Presa da qui: http://www.zeiss.com/C12567A8003B58B9/Contents-Frame/A0E0F6C4726E366BC125710E005F5A21
La tua sembrerebbe micromossa. Gli esperti del post produzione, potrebbero dirmi se quella che ho allegato è stata ritoccata con dei filtri? Tipo filtro nitidezza?
A parte la lente, credo che sia necessario un treppiede, tuttavia, i miei esperimenti con il treppiede e la mia SLR a film non riescono ad ottenere una nitidezza del genere.
Qualcuno può spiegarmi il trucco? E' una questione di esposizione? Di pellicola?? Oppure ci vuole per forza una digitale? |
|
|
 |
Dietro Rialto di quasarblue commento di quasarblue |
|
Questo è un rullino sviluppato al negozio, si sono occupati loro della scansione.
Mi interessa questa cosa del 'tuning' a posteriori, però preferirei capire prima dello scatto, in modo da non perdere troppo tempo col mouse.
Qui ho preso il tempo con l'esposimetro puntato dalla parte opposta, e poi ho mi sono girato verso il palazzo e ho scattato in manuale. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Palazzo Ducale di quasarblue commento di quasarblue |
|
Distagon 28/2.8, Yashica FR I, modalità auto, Superia 200. Come si poteva evitare di bruciare il palazzo e continuare a vedere la piazza in ombra? |
|
|
 |
stalle di villa di quasarblue commento di quasarblue |
|
Sono d'accordo. Quando ho la pellicola, prima di scattare
penso maggiormente, questa è più che altro una prova di luce.
Comunque ho capito che l'N95 ha i suoi grossi limiti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Dietro Rialto di quasarblue commento di quasarblue |
|
L'esposizione è ok? C'è come un senso di foschia, di fiaba, ancora più sulla foto che manderò prossimamente. Ho affrontato la situazione in maniera corretta? Poi c'è il discorso delle linee, quale devo tenere
come riferimento perpendicolare, usando un 28 come questo? |
|
|
 |
Dietro Rialto di quasarblue commento di quasarblue |
|
Purtroppo non ho i dati del tempo e del diaframma, la pellicola è un Superia 200, la lente un Distagon 28/2.8 su Yashica FR I. E' nitida? |
|
|
 |
stalle di villa di quasarblue commento di quasarblue |
|
Ciao a tutti,
grazie per le risposte!
pex85:
le lenti di questo Nokia N95 sono Tessar Zeiss. Invierò a breve una foto
che ho scattato con la pellicola su architettura, per favore fatemi
sapere se è nitida.
Tomash:
l'originale è 2952x1944 a 72x72ppi RGB file jpeg di 1,4MB 5megapixel
Immaginavo che ci fosse qualche trucco software.
Ho una scansione fatta dal negozio che manderò su architettura, mi
piacerebbe sapere se mi devo comprare uno scanner per pellicole.
impressionando:
in effetti, ora che me lo fai notare, ai lati mi sembra fuori fuoco, per la parte geometrica, faccio fatica a centrare bene, ma il cancello lo avevo
calcolato abbastanza perpendicolare, è la prospettiva della porta a
destra che non mi convince. Manderò una foto su architettura, scattata
con un 28, anche quella non mi convince ai lati. |
|
|
 |
stalle di villa di quasarblue commento di quasarblue |
|
i parametri sono sull'exif, è una foto da N95 tutta automatica.
Mi sembra 'sharp', ma come faccio ad ottenere una cosa cosi' con la pellicola? Mi serve un treppiede? |
|
|
br>