Commenti |
---|
 |
Licenidi di Mausan commento di nematos |
|
A mio modestissimo parere attira di più il posatoio che non le farfalle che passano in secondo piano a causa delle generose dimensioni dello stesso.
Tecnicamente ottima, fortuita composizione ma con soggetti che cadono troppo in secondo piano rispetto al posatoio, salvo che questo non fosse il focus principale! |
|
|
 |
sirfide di Giuseppe Zingarelli commento di nematos |
|
Scatti a mano libera di soggetti piccoli e non piatti csono sempre molto difficili ma ancora più difficile é centrare bene il punto che di desidera mettere a fuoco e in genere viene suggerito di puntare all'occhio...
Preso di lato tende a divenire un soggetto piatto e comunque in gran parte sfocato per via della scarsa profondità di campo, quindi in casi come questi sarebbe forse meglio cercare angolazioni diverse che possano dare maggior prospettiva e profondità alla foto.
Ovviamente questo è solo un mio personalissimo parere...
fotografare una farfalla con le ali aperte è come fotografare un foglio di carta supportati dalle capacità risolutive sia della macchina che dell'obiettivo e con un po di pratica, tempo e fortuna riuscirebbe chiunque...diverso e cercare punti di vista diversi e di difficile risoluzione tecnica...
Questo vale ancora di più quando si fa fotomicrografia...
Nello specifico io avrei cercato di stringere maggiormente sul soggetto curando meglio il fuoco sull'occhio...
Comunque complimenti...! |
|
|
 |
...romantica passeggiata... di nematos commento di nematos |
|
A mio modestissimo parere schiarire lo sfondo e convertirla in bn la farebbe diventare una banale macchia nera senza storia e terribilmente piatta...mentre invece la luce crepuscolare e le delicatissime luci sia sul guscio che sulla goccia d'acqua oltre a conferire comunque tridimensionalita' danno il senso allo scatto collocandolo nello spazuo temporale reale e voluto.
Grazie comunque per il parere! |
|
|
 |
|
|
 |
Ciao! di nematos commento di nematos |
|
Carlo Giufrè ha scritto: | Carina l'idea ma a mio avviso il soggetto della foto manca di nitidezza, lascio agli esperti del genere commenti più dettagliati  |
Ecco...cosi magari capisco anche io cosa intendi per nitidezza...! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
...Corruzione... di nematos commento di nematos |
|
...I colori del degrado e della putredine causata da infiltrazioni d'acqua in un muro di un lurido bagno di periferia..il riscatto della Muffa... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
...allora...? di nematos commento di nematos |
|
Grazie, in effetti era piccolina ma l'obiettivo è il nikkor 200 micro quindi dedicato alla macro.
il cavalletto ce l'ho ma quando ho fatto queste foto ne ero sprovvisto. |
|
|
 |
...allora...? di nematos commento di nematos |
|
Grazie per i consigli, in effetti queste foto le ho fatte in modo molto libero durante una passeggiata...
Per quanto riguarda l'inquadratura... quelle laterali mostrano meglio il soggetto a livello documentaristico ma sono meno "curiose" e spesso a mio parere tendono a divenire molto "piatte" anche se magari molto definite e perfettamente a fuoco su tutta la superficie, come ad esempio le foto delle farfalle che ben si prestano a questo ma che alla fine mancano di profondità prospettica...ma questo ovviamente è solo un mio personalissimo punto di vista! |
|
|
 |
...allora...? di nematos commento di nematos |
|
Grazie, in effetti era piccolina ma l'obiettivo è il nikkor 200 micro quindi dedicato alla macro.
il cavalletto ce l'ho ma quando ho fatto queste foto ne ero sprovvisto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>