x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da GFortunato
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a 1, 2, 3 ... 16, 17, 18  Successivo
Commenti
Siamo avvolti nella nebbia
Siamo avvolti nella nebbia di GFortunato commento di GFortunato

zax74_canon ha scritto:
Ciao...bella foto, ma quanto c'e' di realistico e quanto di post produzione ?

E' stata scattata in Italia ?

Saluti
A. Ciao

Ciao, ti ringrazio per il commento.

L'immagine in questione é stata scattata in Alaska durante il periodo autunnale.
Difficile rispondere a questa domanda: "ma quanto c'e' di realistico e quanto di post produzione?"

La risposta dipende molto dal tuo approccio. Per quanto riguarda il mio, mi piace definire la fotografia un percorso, dove interpretazione e creativitá plasmano la visione personale di un momento in Natura. Lo sviluppo digitale é parte integrante di questo iter artistico. Nel mio caso, l'integritá dell'immagine é un fattore determinante. Per quanto si possa pianificare un viaggio, filtrare un'immagine, sará sempre e solo Madre Natura a dettare le condizioni. Quando ho il privilegio di vivere queste esperienze, non mi sento in balia, ma parte dello stesso paesaggio che sto immortalando. Un saluto. For Ciao
Siamo avvolti nella nebbia
Siamo avvolti nella nebbia di GFortunato commento di GFortunato

Mi scuso per non aver risposto prima. Con l'arrivo della primavera e la rimozione del lockdown, in questi giorni, ho avuto la fortuna di perdermi nei boschi. Grazie di cuore a tutti quanti.
Siamo avvolti nella nebbia
Siamo avvolti nella nebbia di GFortunato commento di GFortunato

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Tra luci e ombre
Tra luci e ombre di GFortunato commento di GFortunato

littlefà ha scritto:
Non posti spesso, ma ogni volta che lo fai lasci il segno. Paesaggi che sembrano di altri mondi, natura che si racconta con magia , che sa stupire e incantare. Un equilibrio di colori che conquista, caldo e freddo che si completano,giocando con la luce e lasciandosi solleticare dall' acqua. Stupenda, e stupendi i luoghi che ci presenti. Ciao

Grazie di cuore per le belle parole. La tua attenzione al dettaglio, mi riporta a quegli straordinari momenti di simbiosi con lo scenario ritratto nella fotografia. Un abbraccio. For
Tra luci e ombre
Tra luci e ombre di GFortunato commento di GFortunato

Grazie di cuore a tutti. Un abbraccio dalla Scozia Ciao
Tra luci e ombre
Tra luci e ombre di GFortunato commento di GFortunato

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Il cuore pulsante della spiaggia
Il cuore pulsante della spiaggia di GFortunato commento di GFortunato

Grazie di cuore allo staff e a tutti coloro che hanno dedicato tempo a questa immagine.
Il cuore pulsante della spiaggia
Il cuore pulsante della spiaggia di GFortunato commento di GFortunato

Ringrazio tutti per la partecipazione. Chi conosce un po’ la mia storia, sa che questo luogo (photo4u) è come casa. Vivo fuori per lungo tempo, ma torno sempre ed il motivo è molto semplice, questo per il sottoscritto è innanzitutto un ambiente familiare, un ritrovo con gli amici con cui ho cominciato ed un modo per salutare i nuovi arrivati, coloro che stanno per proiettarsi in un’avventura ricca di stimoli. A questi volevo dire di cogliere la fotografia come un’immensa occasione per condividere la straordinarietà del mondo che ci circonda attraverso un punto di vista personale. Nella filigrana delle immagini che scattiamo è incisa (almeno in parte) la nostra biografia. Un abbraccio. For
Il cuore pulsante della spiaggia
Il cuore pulsante della spiaggia di GFortunato commento di GFortunato

Riflettendo riguardo agli ultimi fortunati viaggi, la fotografia ha sempre più assunto le sembianze di ”Viaggio al centro della Terra” di Jules Verne. Con il suo romanzo l’autore tramuta la discesa verso il nucleo della Terra in una straordinaria metafora sulla psiche umana.
Del resto, siamo un po’ tutti come il Professor Otto Lidenbrock (mineralista e protagonista del romanzo). Egli condensa la forza del pensiero umano all’esplorazione dell’ignoto, di ciò che non è visibile, fondendo razionale e irrazionale. Tale percorso lo porta innanzi a incognite, rischi, paure, ma anche e soprattutto alla gioia della conquista che si materializza in una nuova esistenza interiore. L’ostacolo più arduo a cui egli va incontro è la perdita di umiltà.
Con la stessa simmetria ho esplorato questi territori. Ero convinto di averne carpito i segreti, di poterli comprendere. Baldo di ciò, ero certo di trovare quanto mi aspettavo, ma una volta raggiunta la meta, la situazione che mi si è palesata davanti era quanto meno inattesa. Le potenti tempeste dei giorni passati avevano letteralmente seppellito i torrenti ricchi di torba e minerali (ferro in particolare) e alzato la spiaggia di quasi due metri. Un paesaggio inedito, ribaltato, sorprendente: la spiaggia era “piatta”. I massi che prima mi sovrastavano, li potevo ora osservare volgendo lo sguardo verso il basso. Nella stessa direzione sono sprofondate le mie certezze. Il mio “Viaggio al centro delle Terra”, era divenuto una discesa nell’Ade, una stretta ammissione di come realmente può essere vissuto un simile viaggio, ovvero foriero di gioie e inquietudini. Ho continuato cercando risposte fuori, sino a che mi sono imbattuto dinanzi al cuore della spiaggia. La Natura ha tutto ciò di cui necessitiamo per arricchirci interiormente, ma quante volte affrontiamo le nostre passioni in maniera profonda? Siamo capaci di ammettere i momenti di frustrazione, le difficoltà?
Lo voglio ribadire, il (mio) fine ultimo non è la riproduzione di un’immagine e nemmeno quello di poetare o ancora una prova fisica. È necessario compiere un passo indietro, condividere un’esperienza autentica, sino a mostrarne il vero cuore pulsante, poiché di fatto a queste fotografie abbiamo contribuito tutti, con un incontro o con una parola. Il viaggio continua, sempre. Un abbraccio.
Midnight Rainbow
Midnight Rainbow di GFortunato commento di GFortunato

Islanda, Westfjords.

A7R3
24-105 Sony
45mm
1/8
Filtri graduati
Polarizzatore
Cavalletto
Controllo remoto
Mountains in the sky
Mountains in the sky di GFortunato commento di GFortunato

È una bellissima sorpresa! Vi ringrazio per aver scelto un'immagine che rappresenta molto il mio approccio nella fotografia, distante dalla visione iconografica, più atta ad esprimere un messaggio interiore. Grazie ancora. For
Mountains in the sky
Mountains in the sky di GFortunato commento di GFortunato

Gibbaz ha scritto:
Fortunato,
mi permetti di chiederti qualche info tecnica sullo scatto? Non essendoci EXIF info... ero curioso di capire i dettagli dello scatto e se, ad esempio, avevi usato dei filtri o altro.
Mi piacerebbe chiederti anche la geolocalizzazione del posto Very Happy... chissà capita un saltino da quelle parti per vivere dal vero di questa bellezza della Natura. Wink

Un caro saluto
Ciao
G

Ho aggiunto i dati di scatto al post inziale. Wink
Riguardo alla geolocalizzazione, trattandosi di ecosistemi intatti e poco frequentati preferisco non fornire queste informazioni su forums et similia. E poi non voglio toglierti il piacere di esplorare e scoprire questi luoghi selvaggi. Wink
Mountains in the sky
Mountains in the sky di GFortunato commento di GFortunato

Ringrazio tutti quanti per l’accoglienza e l’interesse nei confronti di questa fotografia. Ne approfitto inoltre per rispondere ai vostri preziosi messaggi. Smile

@Damiano: ti ringrazio molto per quello che hai scritto che di fatto rappresenta in pieno quello che mi ha colpito e portato a scattare questa fotografia: un insieme di contrasti, riflessi e forme espressive. Smile

@Fabiana: grazie anche a te. Hai ragione sono sempre di passaggio e dopo molto tempo. Quando si tratta di web ho la tendenza a prendere lunghe pause tra un periodo e l’altro. Tuttavia, mi piace sempre sottolinearlo, P4U è il primo forum di fotografia che mi ha entusiasmato e dove la mia avventura fotografica ha cominciato ad evolversi. Smile

@Dorian: grazie per il “welcome back”! Wink

@Giuseppe: con l’avatar di “God of war” hai giá vinto in partenza. Grazie per il passaggio! Smile

@Mauro: grazie anche a te per il passaggio e l’analisi dell’immagine. Smile

@Giacomo: grazie mille per il passaggio. Wink

@Gibbaz: intanto grazie per il commento. Riguardo all’immagine in questione, si tratta di un disegno formatosi su una spiaggia a nord ovest della Scozia (luogo in cui vivo). Ho osservato questi fenomeni per parecchio tempo. Trattasi di un mix tra la potente azione delle maree e le tambureggianti perturbazioni provenienti dall’Atlantico che insieme erodono il territorio ricco di roccia ignea (parte nera) e quarzite (parte chiara), durante questo ciclo sulla spiaggia vengo trasportati e si depositano piccoli ciottoli molto scuri e alghe, contribuendo a creare disegni più complessi. Prendi quanto ho scritto come una breve sintesi di tale fenomeno, che presenta innumerevoli variabili da osservare di volta in volta. Grazie. Wink

Ci tengo a sottolineare la mia dedizione verso la fotografia naturalistica; in sostanza spendo gran parte del mio tempo per fare lo scouting del territorio, alla ricerca di fenomeni particolari che possano suggestionarmi. Le immagini che condivido con voi non presentano alterazioni rispetto all’integrità della scena ripresa on camera (nessun elemento clonato e/o colori inventati). For
Ciao
Mountains in the sky
Mountains in the sky di GFortunato commento di GFortunato

Col passare del tempo avverto sempre più forte il legame con l’acqua, per antonomasia l’elemento della vita. Il pensiero che quelle gocce presenti nei nostri oceani vortichino da miliardi di anni mette i brividi e mi rende consapevole allo stesso tempo. L’acqua che definiamo spesso “contenuta”, in realtà è IL contenitore universale, il “Master Listener”. Gran parte della memoria del nostro pianeta potrebbe essere racchiusa in essa. Pensare che nel passato più remoto i giorni durassero sei ore, vi fossero libellule grandi quanto un’aquila, vi siano stati dei cambiamenti geologici inenarrabili, con spostamenti di enormi placche tettoniche e grandi eruzioni vulcaniche che hanno plasmato i nostri attuali continenti mi commuove. Forse l’acqua ci parla, ma noi spesso la ignoriamo e la maltrattiamo. Siamo nati nell’acqua, ne siamo in gran parte costituiti ed un giorno torneremo a vorticare negli oceani, perché di fatto su questo straordinario pianeta siamo solo una specie di passaggio.
Concludo con un pensiero romantico; ogni volta che contemplo l’acqua è come se ascoltassi in loop l’immortale monologo di Rutger Hauer nei panni del replicante Roy Batty: se l’acqua ci parlasse utilizzando il nostro linguaggio, credo comincerebbe proprio così “Ho visto cose che voi umani…”. Forse quel mattino sulla spiaggia, attraverso i disegni creati dalla marea, l'acqua mi ha voluto mostrare ciò che un tempo dominava quel paesaggio, ovvero sublimi montagne avvolte tra le nuvole, da cui sbucavano enormi picchi aguzzi.

EXIF

Canon 5D MKIII, Canon 24-70 F4
f13
1/2 sec.
Filtro GND
Filtro Polarizzatore
Telecomando
Cavalletto
Eroe di luce
Eroe di luce di GFortunato commento di GFortunato

La Scozia è conosciuta soprattutto per il suo paesaggio epico, dipinto dalla luce, ma ancora di più forgiato dalle intemperie metereologiche. La pioggia erode e crea canali, mentre il vento scolpisce e spazza via tutto ciò che cerca di erigersi sopra una certa altezza. Proprio alle Highlands scozzesi appartiene uno dei piú spaventosi record di vento registrati nella storia del continente europeo. Ben oltre i 250kmh. Per questo, in determinate aree, amo definire ogni albero superstite (seppure in forma molto rimaneggiata), ancora prima che icona, eroe. La stoica presenza di queste piante arricchisce in maniera importante il paesaggio scozzese che tutt'oggi, deve molte delle sue suggestioni, anche alla loro presenza.
Tornando ai potenti venti britannici, vengono chiamati "gales" e si formano a causa dello scontro tra l'aria calda proveniente dal Sud e quella fredda dal Nord. Ho avuto il "piacere" d'incontrarli anche durante questo scatto, dove grazie alla loro azione tambureggiante il lago da cui ho ripreso quest'albero, somigliava più ad un mare in burrasca!

Immagine scattata con Sony A7R2 e 16-35Zeiss F4. Singola esposizione, gestita con filtri GND sul campo.
Wild Dream
Wild Dream di GFortunato commento di GFortunato

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Merry Christmas
Merry Christmas di GFortunato commento di GFortunato

Con questa cartolina natalizia, faccio un calorosio augurio di Buon Natale agli amici di Photo4U. La comunitá fotografica che piú di ogni altra mi ha aiutato a crescere e migliorare. Grazie di cuore! For
Montagna di fuoco
Montagna di fuoco di GFortunato commento di GFortunato

Grazie Giovanni. Sei troppo gentile. Smile
Montagna di fuoco
Montagna di fuoco di GFortunato commento di GFortunato

Caspita, ma voi siete troppo generosi! Grazie di cuore e buone feste a tutti.
Montagna di fuoco
Montagna di fuoco di GFortunato commento di GFortunato

Quando la Natura non richiede alcun effetto speciale per essere ritratta. Immagine scattata in Alaska, l'ultima frontiera delle terre selvagge.
Vai a 1, 2, 3 ... 16, 17, 18  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi