Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
volpacchiotto di nerton commento di nerton |
|
una spiaggetta lungo il fiume poco dopo l'alba, erano due, questo più intraprendete si mostrava di più. |
|
|
 |
|
|
 |
oca selvatica con prole di nerton commento di nerton |
|
con un po' di ritardo (stranamente a volte mi arrivano mail di avvertimento di commenti altre volte no e io sono un po' pigro per controllare) vi ringrazio ancora per i suggerimenti e gli aiuti di cui dovrei fare tesoro.
Purtroppo dopo qualche tentativo negli anni 80, è solo da 6 o sette anni che ho ripreso a fotografare la natura e soprattuto gli animali nel loro ambiente e impegnarmi a fondo vista l'età mi sembra un po' una perdita di tempo.
Ci vorrebbe dell'entusiasmo che attualmente non ho e la tendenza è di accontentarsi.
Un saluto a tutti |
|
|
 |
oca selvatica con prole di nerton commento di nerton |
|
oltre a non essere un drago con Photoshop ho anche difficoltà ad apprezzare le tonalità e le dominanti quindi non riesco a tirare fuori il meglio dalle mie foto e nel mio commento (che spero non abbia offeso nessuno) non mi riferivo a questa mia foto in particolare ma un po' a tutta la mia produzione.
Grazie per l'aiuto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
spatola di nerton commento di nerton |
|
grazie per i commenti e i consigli, in effetti è un po' scura ma pensavo che servisse a rendere un po' l'atmosfera (giornata grigia) ma è evidente che non ci sono riuscito. |
|
|
 |
|
|
 |
aironi in parata1 di nerton commento di nerton |
|
è già un crop sono lontani circa 100 metri e su un fiume con problemi di umidità dell'aria.
Il mio scopo non era ottenere una immagine nitida ma evidenziare la luce spot che li illuminava come due ballerini su un palcoscenico.
Per quanto riguarda la compressione non ho più photoshop e vado di ddp canon e non sono soddisfatto ma non so cosa fare (pochissima conoscenza dell' editing delle foto (si dice così?) |
|
|
 |
|
|
 |
largo ai giovani di nerton commento di nerton |
|
fluffy_boy ha scritto: | Sono consapevole dei disagi, infatti speravo che mi potessi indicare un punto da cui osservarli senza disturbarli.
Li vedo spesso da lontano, ma nn mi avvicino proprio per non dare loro fastidio.
Vista la tua cattura speravo ci fosse possibilità, ma visto che anche tu dici di provocare involi, credo significhi che il tuo punto non è privo di fastidio per loro, quindi preferisco lasciar perdere.
Grazie della risposta. |
La possibilità c'è ma non stiamo parlando di un'oasi naturalistica ma di una ventina di km di tratto fluviale frequentato regolarmente si tratta di scegliere un posto che si sa frequentato e prepararsi un capanno mimetico o un nascondiglio accettato dagli uccelli . Il problema non è tanto provocare involi, se l'approccio non è stato eccessivamente disturbante e ci si è nascosti bene dopo un po' tornano tranquillamente.
Se ti indico un punto preciso qui sul forum c'è il rischio che tutti i giorni in quel punto si radunino diverse persone e non tutte(te l'assicuro,io non sono un gran che come fotografo ma sono anni che mi interesso di natura e animali) avranno comportamenti adeguati e oltre a provocare la fuga io chi fotografo?
Se li vedi da lontano sai anche tu le zone frequentate, io posso anche dirti
che tutto il tratto adiacente la pista ciclabile lungo il fiume è ottimo e anche lo stagno dell' Oasi La Valle(allegato) ma solo quando non ci sono troppi visitatori.
Saluti |
|
|
 |
|
|
 |
largo ai giovani di nerton commento di nerton |
|
per flufffy: non ti indico il punto preciso, già sono disturbati da appostamenti di caccia in inverno e poi con la primavera cani da caccia e non, quad, tagli indiscriminati di alberi e viavai di trattori.
Anch'io qualche volta provoco involi ma le foto chiaramente si ottengono solo da appostamento.
Però ti posso dire che non è affatto raro vederne anche più esemplari e ci sono anche garzaie.
Bisogna un po' cercare e avere pazienza.... |
|
|
 |
largo ai giovani di nerton commento di nerton |
|
Un giovane cenerino attaccato da un adulto che però ha avuto la peggio.
Tutta la scena rovinata da un rametto di salice che si è interposto disturbando la messa a fuoco, questa è l'unica immagine accettabile dello scontro,il tutto è durato si è no 10 secondi.
Il fiume è il Tronto |
|
|
 |
sempre il cigno di nerton commento di nerton |
|
E' lo stesso della foto precedente che trovate in galleria in cui si nota il marchio 44.
Avvistato in una oasi protetta è stato assediato per un paio di giorni da decine di fotografi ed "esperti " naturalisti che lo ha hanno annunciato come l'evento straordinario.Poi si è rifugiato su un prato allagato poco distante ed è riuscito a trovare un po' di pace.
Lì l'ho trovato e ho potuto scattare un po' di foto in tranquillità per testare il mio nuovo Tamron 70-300. |
|
|
 |
cigno marchiato di nerton commento di nerton |
|
ciao, il tele è il tamron sp 70-300 stabilizzato che ho in firma.
Il cigno è quello della Sentina, che ho visto la prima volta vicino la SEI (ex breda nardi) venerdì scorso.
a presto |
|
|
 |
cigno marchiato di nerton commento di nerton |
|
Siccome penso che non sia propriamente selvatico, vista la tranquillità con cui mi sono potuto avvicinare, qualcuno sa dirmi come mai ha quel 44 sul becco? |
|
|
br>