Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Dunottar Castle di Alberto Segramora commento di Alberto Segramora |
|
Ciao Nicola, Grazie! Non esagerare però, sennò arrossisco
Citazione: | Forse proprio l'ir ha conferito allo scatto una sorta di alone mistico..
di rovina e di eternità al tempo stesso..come se tutto scorresse..logorasse..
| Grazie Riccardo, il tuo commento mi ha fatto un enorme piacere: era proprio quello che volevo trasmettere !!
Ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
Dunottar Castle di Alberto Segramora commento di Alberto Segramora |
|
Grazie per gli ultimi interventi!
Ps: Davide volevo precisare (dato che con solo le parole scritte si possono creare fraintendimenti) che non me l'ero presa, assolutamente, anzi! Mi aveva fatto molto piacere il tuo attento commento. Grazie ancora!! |
|
|
 |
Dunottar Castle di Alberto Segramora commento di Alberto Segramora |
|
Grazie per i commenti!
@twinsouls: grazie per l'attenta analisi! Purtroppo in una foto di 800px è difficile cogliere ogni sfumatura di grigio, soprattutto se il file è compresso per il web. Come densità ti riferisci ai toni di grigio, vero? Ti assicuro che a dimensioni generose, o stampata (ho qui sotto mano una stampa fine-art di 50cm di lato massimo su cartoncio) la distinzione tra le rovine e lo sfondo è ben netta, soprattutto per il contrasto tra il mosso cremoso del cielo e i dettagli delle rovine. Scendere di 2 metri non era possibile, ero già sull'orlo della scogliera e con il treppiede alla minima estensione.
A colori non esiste. E' una foto all'infrarosso, vero infrarosso ottenuto sul campo con l'uso di un filtro ottico; sola luce infrarosso, quindi lo scatto era già in BN. Le parti di erba più chiare erano quelle esposte meglio ai raggi solari o di un verde più intenso: la clorofilla emette più ir, soprattutto se la vegetazione è sana o se è colpita dal sole. Ecco perchè in ir sembra sempre che abbia nevicato in paesaggi naturali.
Ovvio che poi in camera oscura abbia migliorato il contrasto ed effettuato alcune schermature/bruciature ad hoc. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Roots di Alberto Segramora commento di Alberto Segramora |
|
Grazie a tutti per la calda accoglienza e per i complimenti; sono contento che sia piaciuta anche a voi
Per il taglio di parte di cielo ci avevo pensato, ma poi ho lasciato perdere: non mi convinceva più l'equilibrio generale.
Dopo comunque rirpovo
Ciauz
Ciao Mesco, bello sentirti anche qui ! |
|
|
 |
|
|
 |
Roots di Alberto Segramora commento di Alberto Segramora |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Prima foto postata qui.
@ Hopeman Bay, Moray, Scotland.
Una spiaggia fantastica e coloratissima. C'era una luce strepitosa, diffusa dalle nuvole incombenti, che mi ha regalato grandi emozioni ed ottimi scatti.
Qui sono rimasto affascinato da questi solchi creati dall'acqua nella sabbia, sembravano radici stilizzate...
Nikon D300, Lee .9 ND Grad Soft, Lee 105mm Circ Polarizer, Tokina 12-24mm AT-X Pro D @13mm, 6sec-- f/22-- iso200
Ciao!
Albe |
|
|
br>