x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Spinellino
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a 1, 2, 3 ... 22, 23, 24  Successivo
Commenti
Intrepid 4x5 | Fomapan 100
Intrepid 4x5 | Fomapan 100 di Spinellino commento di Spinellino

L_Eretico ha scritto:
Sul mio monitor, il tono di grigio della conifera in primo piano è troppo simile a quello degli alberi di sfondo, il maestoso soggetto non viene messo in evidenza come merita. Potrebbe dipendere tutto dal mio monitor, però.


In effetti è un punto nodale della foto. In fase di scatto ho deciso di usare una diaframma piuttosto aperto per sfocare lo sfondo e creare separazione. Sicuramente l'effetto si nota meno vedendo l'immagine a dimensione ridotta. Inoltre ho separato i toni tra tronco e sfondo di circa 1 stop. Non sono andato oltre per non creare un effetto innaturale, ma forse hai ragione tu e dovrei provare ad aumentare lo stacco.

L_Eretico ha scritto:
Detto questo, mi complimento sia per la scelta di operare ancora oggi in grande formato analogico, sia per affrontare la sfida di rappresentare la natura in bianco e nero. Bravissimo! Un tempo, anch'io andavo in giro con una folding 4x5 e ne ho tratto grandi soddisfazioni. Oggi non ne sarei più capace, troppo peso e troppo sbattimento, ma è stata una bellissima esperienza che mi ha insegnato molto. Perdonami il commento fuori tema Ciao

p.s. non conoscevo la marca che utilizzi: ha dei prezzi estremamente interessanti ...

Beh, ti ringrazio. Dopo 20 anni di fotografia digitale mi è venuta voglia di pellicola, e mi sono comportato una Olympus om4. Dopo pochi rullini ci ho preso gusto e ho deciso di fare la pazzia e provare il 4x5.
Non mi divertivo così tanto a fare foto da una vita, ho imparato a sviluppare le pellicole e sto imparando a stampare in camera oscura (per ora solo il 35 millimetri). Anche solo ottenere dei negativi è una soddisfazione enorme!
Intrepid 4x5 | Fomapan 100
Intrepid 4x5 | Fomapan 100 di Spinellino commento di Spinellino

Intrepid 4x5
Fomapan 100 @ 80 sviluppata in Rodinal
Schneider-Kreuznach 90mm f/8 Super Angulon @ f/32
Intrepid 4x5 | Cinestill 400D
Intrepid 4x5 | Cinestill 400D di Spinellino commento di Spinellino

Intrepid 4x5
Cinestill 400D
Schneider-Kreuznach 90mm f/8 Super Angulon @ f/22
Intrepid 4x5 | Fomapan 100
Intrepid 4x5 | Fomapan 100 di Spinellino commento di Spinellino

Intrepid 4x5
Fomapan 100 @ 80 sviluppata in Rodinal
Fuj Fujinon W 150mm f/5.6 @ f/11
Islanda
Islanda di Spinellino commento di Spinellino

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Islanda
Islanda di Spinellino commento di Spinellino

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Islanda
Islanda di Spinellino commento di Spinellino

Foto obbligatoria per che va in Islanda, ma la luce era davvero eccezionale
Islanda
Islanda di Spinellino commento di Spinellino

Panoramica di 3 scatti
NY
NY di Spinellino commento di Spinellino

Classica vista di Manhattan da Brooklyn, ma la luce ha aiutato
Lanzarote
Lanzarote di Spinellino commento di Spinellino

Flavia Daneo ha scritto:
Una bella ripresa documentativa di questa terra vulcanica e di questi muretti frangivento. Gli sgabbiotti bianchi purtroppo disturbano non poco...
Piacerebbe anche a me andare a Lanzarote. Fotograficamente parlando ha molti spunti? Grazie e ciao Ciao

Sulle casette sono molto combattuto. Graficamente distraggono senza dubbio, ma dall'altro lato sono le costruzioni caratteristiche dell'isola (le case devono per legge essere bianche e al massimo di due piani) per cui dal punto di vista documentaristico sono pertinenti.

Per quanto riguarda Lanzarote non la definirei una meta imprescindibile per i fotografi (non è certo l'Islanda o la Namibia per citare luoghi che conosci), ma qualche spunto lo offre: oltre alle vigne ci sono dei bei paesini interamente di casette bianche, diversi crateri medio grandi, distese di lava e ovviamente i paesaggi costieri.
Io sono stato ad Agosto ed era molto brulla, ma ho visto delle foto fatte in primavera con molto più verde che, in contrasto con il nero, sembrano in parte ricordare alcune zone islandesi.
Porta S. Agostino Bergamo
Porta S. Agostino Bergamo di reddo commento di Spinellino

Figata. L'elaborazione "estrema" ci sta alla grande
vite in viaggio
vite in viaggio di carcat commento di Spinellino

si, bella. La vorrei vedere stampata enorme per godermi le scenette dei balconcini una ad una
st
st di tuco_theugly commento di Spinellino

Non mi convince, ma secondo me il soggetto merita e il tono cupo calza. Forse si potrebbe provare a centrare l'albero con l'altalena?
Foschia dorata
Foschia dorata di coccomaria commento di Spinellino

Qui sarebbe stata perfetta una esposizione lunga per appiattire l'acqua (a meno che il pontile sia galleggiante, il che lo renderebbe impossibile)
sola nella nebbia
sola nella nebbia di elis bolis commento di Spinellino

mimmodimic ha scritto:
bella ma , a mio parere, la parte destra della foto è un pò disturbata da quella siepe che interrompe le linee dell'immagine.
Ciao
Mimmo

concordo anche io.
Lanzarote
Lanzarote di Spinellino commento di Spinellino

Le vigne di Lanzarote
Passeggiare tra terra e acqua
Passeggiare tra terra e acqua di Flavia Daneo commento di Spinellino

AarnMunro ha scritto:
Mi interessa il perchè della tua opinione:
1) vorrei sapere quali sarebbero state delle condizioni di luci ottimale in quanto a me questa luce non sembra per niente male.
2) perchè manca un soggetto?... e cosa avresti scelto come soggetto per non rubare la scena a cotanto panorama?...che si può intendere anche: come l'avresti inquadrata ed interpretata perchè il panorama fosse protagonista?

Te lo chiedo perchè so che manca il soggetto...ma ciononostante io non la desidererei diversa!

PS: ...in altri tempi ed in altri fora...si sarebbe detto che..."manca il gatto"! Mandrillo

Dopo alcuni commenti che mi hanno fatto riflettere su alcuni punti ritratto parzialmente il mio commento.
La luce non è da buttare via, anche se non ottimale, e correggendo l'esposizione del cielo si avrebbe tutt'altra percezione.

Il problema per me sta proprio nella composizione.

Il soggetto, inteso come protagonista della scena, ovviamente è il panorama stesso. Quando dico che manca il soggetto io mi riferisco ad un punto di interesse compositivo, il punto dell'immagine su cui viene attirato lo sguardo.

In questo caso tale punto, almeno per me, è la zolla verde in basso a destra, che non è certo interessante e occupa una porzione esagerata dell'immagine, togliendo spazio a ciò che rende davvero bello il panorama.
Anche la parete rocciosa in alto a sinistra occupa tanto spazio e non è così rilevante.

Da quello che si vede il soggetto della foto potrebbe essere il contrasto acqua/erba/terra del primo piano, con le linee sinuose del ruscello e delle zolle d'erba. E si sarebbe potuta pensare ad una composizione con un super wide, dedicando 2/3 della foto al primo piano, ma curando in modo molto attento il posizionamento delle forme.

Oppure la zona con le case e la collinetta appena dietro, usando le linee del primo piano per condurre lo sguardo verso di essa.

O ancora i riflessi sull'acqua e le montagne sullo sfondo che si intravedono i alto a destra, usando un tele.

Secondo me le parti più interessanti del panorama occupano uno spazio della foto troppo ridotto e si perdono un po'. E cercare di includere tanti elementi di interesse in una composizione armoniosa è davvero molto difficile, per cui secondo me è meglio concentrarsi solo su uno o due di essi e cercare di valorizzarli.

Allego un semplice crop della foto originale che secondo me funziona abbastanza bene e rappresenta un esempio della "composizione n. 2" di cui parlavo prima.
Passeggiare tra terra e acqua
Passeggiare tra terra e acqua di Flavia Daneo commento di Spinellino

PieroF ha scritto:
Io vedo come soggetto l'intero frame.

E' per questo che dico che per funzionare è necessario che le condizioni di luce siano ottimali ed interessanti. Se non va perso un pezzo fondamentale dell'immagine.
Patagonia
Patagonia di Spinellino commento di Spinellino

Arpal ha scritto:
Decisamente si, scenario mozzafiato dove acqua/terra/cielo si esaltano uno con l'altro.
Da questo monitor avrei preferito una maggiore leggibilità sulla parte bassa, selettiva, poichè sopra è perfetta.
Bravo.
Smile

Ok!
Un lavoro selettivo sulla parte bassa l'ho già fatto: ho scurito leggermente il terreno e schiarito ancora più leggermente la parte scura del lago.
L'intento è aumentare il contrasto ma mantenere piena leggibilità. Ovviamente non è cosa facile da rendere a monitor: a me piace il risultato sul monitor calibrato di casa, in ufficio sembra un po' impastato e sullo smartphone è troppo chiaro...L'ultima parola spetterà alla stampa.
Passeggiare tra terra e acqua
Passeggiare tra terra e acqua di Flavia Daneo commento di Spinellino

Ben eseguita, ma manca un soggetto, un vero punto di interesse. Non so dove guardare. A mio modesto parere una foto così potrebbe funzionare solo in condizioni di luce ottimali.
Vai a 1, 2, 3 ... 22, 23, 24  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi