|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
aporia crataegi di pikappa73 commento di pikappa73 |
|
è una delle farfalle più belle che possiamo vedere ancora relativamente numerose nei nostri prati a primavera
purtroppo il suo habitat tende sempre più a sparire, o a ridursi drasticamente, anche per via del forte inquinamento
chi li vuole i "rovi", piante nutrici della larva, intorno a casa?
ahìmè questa è la triste realtà.
in inghilterra, è praticamente estinta da oltre vent'anni.
ho utilizzato un pannellino riflettente, posto in basso a destra, per illuminare la parte frontale, in ombra, della farfalla.
non ho effettuato interventi in post, in quanto li ho ritenuto non necessari...chissà...
fatemi sapere se occorre qualcosa per migliorare lo scatto.
CON QUESTA FOTO, COLGO L'OCCASIONE DI AUGURARE TANTI AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI GLI UTENTI DEL FORUM, SPERANDO CHE SIA LIETO E SERENO PER TUTTI VOI ED I VOSTRI CARI
ROBY |
| |  |
Heteropterus morphaeus... di joe b commento di pikappa73 |
|
un vero piacere vedere questa bellissma farfallina ben fotografata. dalle mie parti non c'e', un pò ti invidio questo scatto, che manca nella mia "collezione di foto"
tanti complimenti.
ciao
roby |
| |  |
Syntarucus pirithous di rockstarblu commento di pikappa73 |
|
mi risulta che il nome corretto sia leptotes pirithous
http://www.leps.it/
la farfallina è veramente piccolina, e obbliga sempre ad avvicinarci molto per fotografarla a tutto fotogramma, conseguentemente la profondità di campo risulta sempre scarsa anche a maggiori aperture... hai fatto un ottimo lavoro sia a parallelismo che a nitidezza, complimenti, ottima anche la gestione della luce
composizione un pò centrale, ma classica, giustificata.
ciao,
roby
p.s. in questo periodo, è facile trovare ancora molte vanesse sp. (v.atalanta, tra tutte) svernanti, diverse specie di pieridi, tra cui c. crocea, gonepterix sp., e varie pieris sp.
questo è un licenide che compare sempre nel fine estate, a differenza del c. rubi per esempio, che lo si può osservare tra i primi d marzo.
sui gerani vola la Cacyreus marshalli, simile. |
| |  |
Melitaea phoebe di oile commento di pikappa73 |
|
wow, che nitidezza,
si vede persino chiaramente il micro-squarcio che c'e' sull'ala inferiore... grande elio!!!
ciao
roby |
| |  |
| |  |
Gonepterix cleopatra di pikappa73 commento di pikappa73 |
|
Il colore rossiccio all'interno delle ali, indicherebbe che si tratta del maschio
è proprio lei, per il suo sgargiante colore che si intravede all'interno delle ali, che sembra aver dato il nome BUTTERFLY a tutto l'ordine di farfalle in inglese.
forse è una leggenda, un detto popolare, ma sarebbe proprio bello credere che sia questo il motivo:
quando le massaie mettevano le dolci torte alle finestre a raffreddare,, ecco che spuntava in volo la mosca (fly) attirata dal dolce odore profumo proprio del burro...(butter)
senza capire che insetto fosse che volava sulle torte, veniva letteralmente chiamato butter-coloured-fly...cioè mosca-color-burro... semplificando.. butter-fly
i fiori che spuntano sono di buddleja, l'albero delle farfalle.
così chiamato perchè sia per il colore ultravioletto, il meglio avvistabile agli occhi dei lepidotteri,, che per la grande presenza di piccoli fiori ricchi di succoso nettare, ne attira di ogni specie.
aggiungerei, dopo aver osservato come si nutrono che sembra molto adatto anche per conformazione al loro apparato boccale, sembrano proprio tanti piccoli calici fatti su misura...
ovviamente ogni informazione qui scritta, non ha nessuna conferma scientifica, solo piccole letture quà e là, tanta voglia di condividere la passione verso queste piccole e bellissime creaturine.
aggiungo un paio di dati:
nikond90-sigma180mm
treppiede, scatto remoto, luce naturale del pre-alba e pannellino riflettente.
iso 250
tempo 1/6
e f/13 |
| |  |
Macaone-(Papilio-machaon) di oile commento di pikappa73 |
|
oserei dire che è stupenda.
ogni volta che faccio fotografare un insetto che ho allevato io, è quasi come se fosse un pò mio, la soddisfazione è enorme,.... complimenti elio, hai fatto una foto veramente favolosa. ora capisco bene l'utilità di tutti i pannellini riflettenti.
ciaoooooooo
roby
presto organizziamo un altra escursione assieme, è stata una mattinata bellissima...ciaooooooo |
| |  |
Lampione di joe b commento di pikappa73 |
|
favolosa... una curva splendida, composizione originale e ben realizzata. tanti complimenti
ciao
roby |
| |  |
| |  |
| |  |
Coenonympha pamphilus di koolmind commento di pikappa73 |
|
sarebbe da ricomporre spostandola più indietro, e una toccatina ai livelli, come ha ben scritto Massimo... poi sarà una splendida fotografia al satiride.
ti scrivo le evidenti differenze per facilitarti il compito di riconoscimento, elencandoti solo quelle di questo lato:
la C.pamphilus ha come caratteristica una evidente macchia chiara al centro(zona post discale) dell'ala posteriore di dimensione variabile, ma sempre presente.
in entrambi i sessi.
esatta quindi la tua determinazione
la M. jurtina, invece, può avere ugualmente una macchia postdiscale, ma tendete più al grigio (la femmina) e può presentare della ocellature (più d'una) nere contornate di arancio, puntinate di bianco (come quella che si vede nell'ala superiore) anche nelle ali inferiori.
ci sono altre specie simili, ma senza queste caratteristiche.
per ultima, ma prima caratteristica evidenziabile:
Maniola jurtina(20mm-30mm) > Coenonympha pamphilus(14-18mm)
spero di esser stato utile.
ciao roby |
| |  |
Femmina di Aporia di joe b commento di pikappa73 |
|
nitidezza stratosferica
mamma mia che spettacolo, l'occhio dell'aporia sembra una piccola boccia da bowling... grande scatto, tanti tanti complimenti
un saluto
roby
p.s. è tanto che volevo dirtelo,... ti invidio l'attrezzatura  |
| |  |
sfruttando la diagonale di pikappa73 commento di pikappa73 |
|
Nikon D90 nikkor 105mm (vr off) treppiede scatto remoto luce naturale iso400 -f/20 -1/20
ogni tanto bisogna parlare bene dell'attrezzatura
...d'altronde è in buona percentuale grazie ad essa, che ci riesce di tirare fuori ottimi dettagli dai microsoggetti che ci piace fotografare
in questo caso direi che il nikkor 105mm è un obiettivo favoloso.
a chiusure così elevate non si percepisce un calo di qualità...
possiedo anche il sigma 180mm, ottima lente, ha una angolo di campo decisamente ristretto, praticamente sfuoca tutto ciò che è imminente al soggetto, restituende degli ottimi sfondi, ma ha un range di diaframmi utilizzabili decisamente inferiore ad un ottica originale.
bisognerebbe sempre avere almeno 2 ottiche macro con differenti distanti focali per sfruttarne le caratteristiche necessarie a seconda della situazione
in questa foto ho cercato di sfruttare la diagonale per riempire il fotogramma il più possibile, pur avendo fatto un passetto indietro rispetto alle mie solite inquadrature, che ne dite?
 |
| |  |
| |  |
UNA RIPRESA..INUSUALE di Marcello_Roma commento di pikappa73 |
|
posso fare il rompino anche io?
la vedo un pò troppo verde, sarebbe da attenuare un goccio la dominate...
per il resto, ...è sempre un piacere vedere una bella foto ad una farfalla così bella.
ciao
roby |
| |  |
Brenthis daphne di Wildrocker commento di pikappa73 |
|
piu che giustificata la tua preoccupazione, ma trovare due monitor calibrati, con stessa gamma colori e profilo colore, non succede nemmeno se sono tutti e due dello stesso proprietario...
sicuro, aldilà della profondità colore della foto, la differenza è notevole.
ovvio che non avendo il monitor calibrato posso anche fare osservazioni sbagliate o imprecise, quello che posso dirti, è che lo sfondo, in questa elaborazione è piu luminoso e decisamente migliorato.
questione anche di gusto personale
circa i colori della farfallina chissà, hanno una discreta variabilità, effettivamente si parla di rosso-violaceo, siamo al limite, ma potrebbe anche essere giusto...
siamo nello stesso discorso della profondità colore, chissà come la stiamo vedendo ognuno dal proprio monitor ... diciamo che per l'ampia varibilità di colori che ci sono in questa foto si può ipotizzare che non è presente una dominante cromatica e questo potrebbe già essere ottimo.
se non te li ho fatti prima te li faccio adesso, tanti complimenti per la cattura, un ottima foto.
roby |
| |  |
Brenthis daphne di Wildrocker commento di pikappa73 |
|
è una farfalla bellissima, e anche la foto è venuta decisamente bene, da esserne contenti l'avere uno scatto così nel portfolio personale
lo sfondo è veramente scialbo,.... in post, non è che riesci a tirar fuori un pò di contrasto, boh chissà...ne vale veramente la pena
ciao
roby |
| |  |
Tra vicini di pigi47 commento di pikappa73 |
|
voglio solo sperare che sia già in laboratorio e pronta per una stampa generosa... è una foto favolosa.
ciao
roby |
| |  |
Melitaea didyma di koolmind commento di pikappa73 |
|
scusa, non volevo...
sono 4-5 alla fine, le melitee comuni, e si differenziano per i disegni che hanno sulle ali, uno ha delle lunette, uno ha delle fasce colorate... sembrano tutte uguali, ma col tempo si riconoscono...nel dubbio metti solo Melitea e non si sbaglia... ciao
roby
p.s. se segui i consigli di pigi, vedrai che in breve si migliora un sacco, te lo garantisco per esperienza...  |
| | br> |