|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
asilide di Luigi Chiriaco commento di andreasoft |
|
Stupenda, nitida e dettagliata. La composizione è curata ed i colori naturali. I riflessi sul rametto sono difficili (forse impossibili) da far rientrare nella dinamica del sensore, del resto anche in pellicola si accettano alte luci bruciate dai riflessi su superfici lucide e dall'acqua, quindi tutto OK. Molto bravo. Ciao. Andrea. |
| |  |
Reportage Ecuador - Galapagos 2007 di Federico Raggi commento di andreasoft |
|
Complimentoni per questo mega-reportage, completo e ben realizzato (forse un pò troppe le immagini). Ottima nitidezza e dettaglio incredibile (questo 28-75 è veramente incredibile, ma non hai sentito l'esigenza di un vero grandangolare?), colori naturali, inquadrature originali e particolari molto interessanti, anche scorci di vita locale. In sintesi, mi piace molto. Bravo. Ciao. Andrea |
| |  |
Facce d'india di leo_aks commento di andreasoft |
|
In effetti penso che anch'io mi sarei fatto prendere la mano, a parlare siamo tutti capaci, ma poi nei fatti... cmq spero di poter andare anch'io appena possibile, spero di riuscire a combinare qualcosa di buono. Hai visto che bello questo reportage?
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=225647
Grazie per l'interessante spunto di discussione. Ciao. Andrea. |
| |  |
16.Ardh Kumbh Mela, India 2007 di Steele commento di andreasoft |
|
Caro Herbert1968 (sono del '68 anch'io), fotografo da tanti anni ed ogni tanto vedo un reportage veramente di livello; è un peccato che ancora non hai completato questo reportage (ho visto gli altri scatti dalla galleria), ma si vede che ogni scatto racconta qualcosa, le inquadrature sono ricercate, la nitidezza è spettacolare (a proposito, la Ricoh digital mi sembra veramente all'altezza della mitica GR analogica, me la consigli come compatta di qualità?). Sei riuscito a raccontarci veramente qualcosa di particolare dall'India, bravissimo. Ciao. Andrea. |
| |  |
Facce d'india di leo_aks commento di andreasoft |
|
Non te la prendere se vado un pò fuori dal coro, ma a me sembrano delle foto di persone senza alcun tipo di espressività, non sono contestualizzate nel loro ambiente, e chi non raccontano niente dell'umanità dei personaggi ritratti; moltissime volte anch'io ho fatto lo stesso errore, ovvero ritenere che una foto sia bella solo perchè ritrae qualcosa di insolito per noi europei (come la barba o l'abbigliamento). In realtà quando arrivo in un posto sconosciuto ho imparato a non fotografare subito, ma lasciare per un paio di giorni che i miei occhi si "abituino", in modo poi da filtrare le scene significative (ad es., sto inventando, non un santone che guarda senza alcun interesse dentro l'obiettivo, ma un santone che prega in riva ad un fiume con le vacche sacre sullo sfondo). Nei ritratti di questo tipo, a parte la perfetta gestione di esposizione e maf (io vado sempre manuale, mai in AF), oltre ad una nitidezza da paesaggio, ci deve essere soprattutto uno sguardo intenso che "buca" (prendi ad es. i famosi ritratti di Steve McCurry del National Geographic) e che racconta della persona ritratta. Cosa ne pensi? Ciao. Andrea. |
| |  |
Bosso \& Boltro Trumpet Legacy di navy2003 commento di andreasoft |
|
Da musicista e fotografo commento sempre con piacere le foto di concerti. Questo mi sembra un ottimo insieme di foto, molta attenzione ai particolari ed all'insieme dei musicisti, ottimi gli scatti in mosso controllato; forse manca qualche scatto di espressioni tipiche dei vari musicisti mentre eseguono il solo, ma va bene così. Bravo. Ciao. andrea. |
| |  |
SIENA di mciapa commento di andreasoft |
|
Quoto in toto Malinamelina. Le inquadrature ed i soggetti sono molto comuni e non si va al di là del semplice insieme di foto che documentano una passeggiata per le vie di Siena. Anche secondo me c'è un eccesso di ritocco di molte immagini, una buona foto a colori (per il B/N il discorso è differente) secondo me non ha bisogno di interventi radicali. Ciao. Andrea. |
| |  |
benvenuti a Coredo di paolino_61 commento di andreasoft |
|
Le foto del reportage secondo me non reggono di fronte a quella di apertura, che è splendida per l'idea, la composizione e l'originalità. Le altre sono delle belle cartoline, colori naturali, ma niente di più. In ogni caso è molto apprezzabile la coerenza interna dele varie immagini. Ciao. Andrea. |
| |  |
Il lavoro dimenticato di Schicchi commento di andreasoft |
|
Veramente un reportage completo e ben fatto, con inquadrature ricercatissime ed un B/N perfetto nei toni. Hai un ottimo occhio ed una buona tecnica, che metti completamente al servizio delle tue necessità espressive di fotografo, ti faccio i miei più sinceri complimenti. Unico appunto per il tuo sito, l'animazione flash da un pò fastidio e mortifica le foto, che sono di una dimensione assolutamente troppo piccola. Bravissimo. Ciao. Andrea. |
| |  |
| |  |
Milano - Periferia di marco64 commento di andreasoft |
|
Sicuramente un ottimo sforzo documentatvo sull'alienazione delle periferie urbane ed il rapporto tra uomo e territorio. Le inquadrature sono ricercate e curate. Non mi piacciono però i toni B/N,in alcune c'è pochissimo contrasto, in altre troppe ombre chiuse, in generale il bianconero manca di grinta, mancano quelle alte luci e molti toni intermedi che danno forza alle immagini. Se poi scegli il B/N (scelta azzeccatissima in questo caso, l'avrei fatto anch'io), non mescolarlo con il colore, o almeno dai pari importanza ad entrambi, una sola foto a colori in mezzo a tutto B/N non è molto coerente e distrae l'occhio. Bravo. Ciao. Andrea. |
| |  |
Foto Cina - (NO REPORTAGE!!!) (11 Foto - okkio 56k!) di Dario-182 commento di andreasoft |
|
Ottimo reportage turistico, con inquadrature ben realizzate, scegliendo anche una bella luce; la nitidezza è ottima in tutti gli scatti. Certo, non ha la prestesa di farci vedere uno spaccato sociale della Cina odierna, con le sue contraddiizoni ed i suoi terribili problemi sociali; ci da la visione che un europeo ha visitando i luoghi turistici principali, cacendoci coinvolgere nell'atmosfera del luogo. Se lo scopo era questo direi che è stato pienamente raggiunto. Bravo. Ciao. Andrea. |
| |  |
il suono del silenzio di seaxx79 commento di andreasoft |
|
Ok, meno male che sono riuscito a spiegarmi bene e a contribuire a risolvere alcuni dei tuoi dubbi, mi fa piacere; anch'io spesso mi sono trovato in situazioni in cui c'era molto da dire fotgraficamente parlando, ma non sapevo come dirlo per mancanza di qualcosa su cui poggiare il discorso (stavolta mi sa che non mi sono capito io... ))). Tipo, ad es. sarebbe interessante riprendere i cocci di vetro sul pavimento non dall'alto (inquadratura scontata), ma sdraiati sul pavimento con la focale più corta a disposizione, cercando di includere sullo sfondo la porta o un elemento che faccia da contraltare compositivo, tagliando poi il tutto orizzontalmente, con contrasto estremizzato poi in postproduzione. Se hai modo di tornare sul "luogo del delitto", sarebbe interessante vedere un'altra serie di scatti tutti improntati su questo stile. Grazie per l'interessante spunto di discussione. Ciao. Andrea. |
| |  |
il suono del silenzio di seaxx79 commento di andreasoft |
|
Mi unisco ai commenti di chi mi precede sullo scempio perpetrato in questo luogo in cui la cultura ha aleggiato a lungo. Il reportage mi sembra ben fatto e raggiunge sicuramente lo scopo prefissato, ovvero la denuncia e l'indignazione. Condivido in parte il commento di Nerofumo, nel senso che si poteva andare un pò al di là della semplice denuncia (ripeto cmq. ben riuscita e ben documentata); non condivido però il modo proposto, ovvero alterare la realtà del luogo con oggetti e persone estranee (se ben ho interpretato il commento di Nerofumo). Il fotografo-scenografo secondo me non è un fotografo, ma un manipolatore di realtà, va bene su un palcoscenico, ma non per un approccio 'giornalistico'; è più corretto l'approccio reportagistico puro proposto dall'autore, magari io avrei puntato di più sulla drammatizzazione estrema attraverso l'uso di forti tagli orizzontali o verticali, contrasti estremi e toni B/N molto duri, giocando magari (se disponibili) con focali molto corte. Mi rendo conto che molto spesso parecchi fotografi alterano la realtà per ottenere uno scopo, questo è un approccio artistco ed artefatto all'immagine, può anche andare bene, ma non sarebbe più un reportage, che rimane sempre la visione personale della realtà che il fotografo si trova davanti. Molto bravo. Ciao. Andrea. |
| |  |
IG BANDA di lisa commento di andreasoft |
|
Cara Lisa, ti commento come fotografo e come musicista e quindi con doppio piacere; questo reportage si inserisce nella migliore "tradizione", con inquadrature ben studiate, grande attenzione all'attimo da cogliere ed al particolare da esaltare; ottimi i toni B/N, e l'alternanza di focali corte e lunghe. Bellissimi i ritratti ed il primo piano del basso elettrico. Molto brava, veramente. Il gruppo non lo conosco, ma credo che facciano bella musica, mi sai dare delle indicazioni di discografia? Come hai avuto accesso al backstage? Ciao. Andrea. |
| |  |
corale di paolino_61 commento di andreasoft |
|
Hai azzeccato bene la luce e l'esposizione, però la composizione lascia a desiderare, troppo sbilanciata a sx; forse era meglio osare un pò di più e riprendere tuto frontalmente ed un pò dal basso, per dare importanza ai membri della corale. E' capitata anche a me una situazione simile; mi sono messo centrale accovacciato ai piedi delle prime file con la macchina al collo, ed ho ascoltato una buona metàò del concerto. Quando nessuno ha fatto più caso alla mia presenza, ho scattato un paio di fotogrammi. bravo. ciao. andrea. |
| |  |
| | br> |