Commenti |
---|
 |
eva blu e rosso 1 di dottornaso commento di dottornaso |
|
Citazione: | E' curioso ... avrai visto che lo stile dei lavori di quegli anni è molto simile alle tue proposte.
Se veramente non conoscevi Adolfo Brunacci è un caso ... singolare, ma non troppo: in fotografia capita spesso di riscoprire cose già fatte, a riprova del fatto che è già stato fotografato tutto ... o quasi.
Resta comunque il mio apprezzamento per un lavoro di estremo interesse, per le tue immagini decisamente piacevoli da guardare.
Ti rispondo su cosa intendo per "toscano vero": il fotografo in questione, conosciuto di persona, oltre all'accento della toscana ha dei toscani la capacità di dialogare in modo simpatico, scanzonato ed anche ironico ...
è una di quelle persone con cui il tempo passa veloce, ad ascoltarlo raccontare e raccontarsi, capace di scherzare su tutto.
Insomma, una persona da cui si ha molto da imparare, sia come uomo che come fotografo, senza avere mai l' impressione che parli da una cattedra.
Spero di aver soddisfatto la tua curiosità ... non so però che lavori tu abbia visto in rete, il sito che raccoglieva le fotografie più vicine alle tue come stile sembra non ci sia più ... |
Fantastico: ho conosciuto alcuni fotografi così, ma molti di più sono purtroppo coloro che mai scendono dalla loro torre tutta d'avorio. Ho trovato il sito ufficiale dove ci sono alcune miniature delle sue immagini, e in alcune ho ritrovato una illuminazione rosso-blu che, come vedi, ho utilizzato nelle mie foto. Da quel poco che ho visto penso che valga la pena una ricerca approfondita in rete. Ritengo comunque che "copiare" un grande artista sia un buon esercizio: l'ho fatto con alcuni grandi fotografi, non in questo caso, ed è secondo me un'esperienza che ci permette di allargare la nostra cultura. Parafrasando Confucio, possiamo dire: dimentico quello che ascolto, ricordo quello che vedo, comprendo quello che faccio. Grazie ancora per il tuo intervento: queste sono discussioni che allargano i nostri orizzonti. A presto. |
|
|
 |
eva blu e rosso 1 di dottornaso commento di dottornaso |
|
gparrac ha scritto: | Premetto che la fotografia mi piace decisamente, ma mi ricorda molto il lavoro svolto da un fotografo fiorentino, Adolfo Brunacci, negli anni che vanno dal 1990 al 1995.
Stessa scelta dei colori, persino l'uso del film di polietilene a fasciare i corpi.
Intendiamoci, nessuna critica, ma solo la curiosità di sapere se si tratta di una casuale riscoperta di una ricerca espressiva oppure se effettivamente ti sei ispirato al simpaticissimo ed estroverso fotografo toscano "vero".
In ogni caso, anche se ispirata da Brunacci, la fotografia che proponi mi sembra decisamente riuscita ed è quindi piacevole vederla pubblicata sul sito. |
Ciao. Sono andato subito alla ricerca di Adolfo Brunacci sulla rete e ti ringrazio per avermelo segnalato. Consiglio vivamente a tutti di andare a vedere le sue immagini... Sto lavorando molto in questo periodo su schemi atipici di illuminazione, utilizzando vari colori e materiali diversi (teli in nylon, stoffe, acqua, effetto nebbia...). Certo che è difficile sperimentare su qualcosa che sia davvero innovativo: credo che ormai sia stato fotografato "quasi" tutto ciò che era da fotografare ed in "quasi" tutti i modi possibili. L'importante è continuare a sperimentare... o no? Solo una curiosità: cosa intendi per - fotografo toscano "vero"-? |
|
|
 |
|
|
 |
eva blu 1 di dottornaso commento di dottornaso |
|
Ciao a tutti. Ho iniziato a sperimentare in studio utilizzando flash filtrati (parabole, luci dure) in blu (e in rosso). Le immagini sono così come escono dalla macchina fotografica, come dire una diapo digitale. Ne ho alcune che invierò nei prossimi giorni. |
|
|
 |
Letizia di dottornaso commento di dottornaso |
|
SCUSATE tutti per la mia assenza in questo periodo. Mi è stato chiesto come ho illuminato la modella: ho misurato la luce flash con un esposimetro per luce incidente. La lettura era praticamente uguale per i due punti luce. La luce laterale è una luce dura (parabola), quella superiore è un soft box 70x100.
Il digitale permette di andare per tentativi, ma in genere cerco di previsualizzare il risultato misurando la luce prima dello scatto: i vari punti luce, le zone in ombra e la relativa caduta di luce. Questo modo di lavorare deriva da uso di banco ottico a pellicola con scatti di prova su polaroid: i tentativi sarebbero davvero troppo costosi. Ma ben venga il digitale, che permette di aggiustare il tiro durante il lavoro, a patto di visualizzare su monitor e non fidandosi dell'lcd della macchina fotografica... Penso che utilizzata nel modo giusto questa tecnologia sia un'ottima scuola di fotografia.
A presto. |
|
|
 |
A Rose for my Love di Lord Miklaus commento di dottornaso |
|
Ho guardato anche le altre: questo vuol dire SPERIMENTARE... Dici che è semplice, non lo metto in dubbio, ma L'IDEA, quella è tutt'altro che semplice... BRAVO. |
|
|
 |
non va! di subang commento di dottornaso |
|
Bravo, una splendida immagine! (Ma... che cosa diavolo sta controllando???). |
|
|
 |
Letizia di dottornaso commento di dottornaso |
|
Citazione: | si, piace anche a me..
volevo solo sapere se la ciocca di capelli era voluta oppure si è trovata lì per caso... a me non disturba ma non so se era una scelta del fotografo..
|
La ciocca di capelli è voluta. Ho fatto altri scatti puliti, ma poi ho pensato che un elemento di disturbo avrebbe potuto essere interessante ed ho utilizzato questo scatto. Forse meglio se avesse un peso maggiore? |
|
|
 |
bikini bum bum di bluemonia commento di dottornaso |
|
Ecco qualcuno che "taglia"... finalmente. Brava. La composizione delle tue immagini denota una formazione "moda - pubblicità". O comunque una lettura attenta delle immagini di Vogue o simili. Il problema non è la testa tagliata in generale, ma in questa specifica immagine: l'uso del grandangolare porta a scorrere visivamente l'immagine dalle gambe al viso e l'interruzione sulla fronte può dare fastidio. Ho vistro le immagini della tua galleria e devo dire che altri "tagli" sono perfetti. La mia idea è che tutto ciò che non serve va eliminato dall'immagine. Bella l'idea della sgrandangolata. Peccato la distorsione sul viso.
Ovviamente i miei sono tutti punti di vista personali e ampiamente criticabili. |
|
|
 |
|
|
 |
Letizia di dottornaso commento di dottornaso |
|
Citazione: | Ma...che tipo di illuminazione usi?
|
Due punti luce: una diffusa superiore, in leggero controluce: una diretta da dx. Non è difficile soprattutto da quando si lavora con le digitali ed è possibile un controllo immediato del risultato. |
|
|
 |
orange di kapyn commento di dottornaso |
|
D'accordo con EpLy: nello still life la profondità di campo è fondamentale (a meno di non voler ottenere sfocature intenzionali). L'idea è buona. Prova ad utilizzare luce più dura e radente: dovresti riuscire a mettere in evidenza la superficie dell'arancia. Ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
Eleonora2 di girlpower commento di dottornaso |
|
Brava! composizione perfetta per un 6x3 pubblicitario o per una doppia pagina. Se la modella fosse più centrata (e tu puoi verificarlo nello scatto originale che dici di aver fatto) la fotografia secondo me perderebbe ogni interesse. Ottima l'ombra dietro il soggetto perché lo lega allo sfondo. |
|
|
 |
Tee di dottornaso commento di dottornaso |
|
Due risposte:
a Sottobosco: hai ragione, il tee all'altezza dell'ombelico avrebbe rispettato la regola dei terzi, ma la mia idea, tanto per rendere più cattiva l'immagine, era proprio piantare il tee nel costato.
A Petra: il taglio in basso è voluto. Essendo una immagine di profilo avrei messo altrimenti in evidenza un tremendo appiattimento delle natiche sul piano di appoggio. Inoltre non succede niente di interessante in quella parte di immagine.
Grazie e a presto. |
|
|
 |
Tee di dottornaso commento di dottornaso |
|
Grazie a tutti per queste prime risposte. Scusate ma non sono molto esperto in forum: questa sera cercherò di capire come impostare tutti i dati del mio account (avatar e altro)... A presto. |
|
|
 |
|
|
br>