|  | Commenti |
---|
 |
Il Testimone di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
ti offendi se dico che non ho capito niente?
in parole semplici, la foto è fatta bene o no? A me sembra di si... |
| |  |
Il Testimone di Luigi T. commento di aerre |
|
Caro Luigi,
...nonostante la luce sia quella "appiattente" del flash integrato ...trovo tutto sommato piacevole l'intonazione di questo scatto dove i 1600 iso ti hanno permesso di cogliere parte della poca luce ambiente restituendo le calde e "rotonde" cromie dello sfondo.
"Interazione" ...dice Mario, ...e dice bene.
Vedi, Luigi ....non è facile definire (almeno non lo è per me ) i margini ...per certi aspetti molto ampi di questa parola, ...ma soprattutto intuire quella sfumatura a volte troppo spesso sfuggente che fa la differenza tra ciò che per molti è un ritratto e per altri non lo è.
Se proviamo a cercare cosa sia "interazione" sul vocabolario, a qualunque campo questo termine si applichi ....in chimica, ...in fisica, ...in sociologia, presuppone sempre una "azione reciproca" ...una "influenza" vicendevole.
Ma tutto questo, ...in fotografia ...nel "ritratto" ...in che termini si configura?
E' lo sguardo in camera che fa ...l' "interazione"? ...la maggiore o minore consapevolezza da parte del soggetto di essere inquadrato ha qualcosa a che vedere con tutto cio?.
Prendiamo il caso di una foto tessera: ....lo sguardo in camera c'è, ...e c'è anche una partecipazione consapevole del soggetto. Ma ....tutto è una foto tessera fuorchè un "ritratto", ...almeno se per esso intendiamo quel racconto che ci si aspetta da questo genere fotografico.
E allora?
Quello che manca nello scatto che ci proponi ...sei tu, ...o meglio il tuo modo di relazionarti con il soggetto attraverso l'espressione di un giudizio.
Mi spiego. Il ritratto esiste ...nel momento in cui formuliamo dentro di noi un giudizio sulla persona che inquadriamo all’interno del mirino ed è da questo che discenderanno tutta una serie di conseguenze sul piano tecnico e che saranno gli strumenti del nostro “racconto”.
E’ chiaro che nella formulazione di questo giudizio mettiamo in campo noi stessi : c’è il soggetto, ...la sua identità, ...il suo universo, ...ma c’è anche il fotografo con il suo personale modo di interpretarlo quell’universo (in una parola la sua idea, la sua opinione, il suo giudizio) attraverso ...il suo sentire, ...la sua esperienza di vita, ...il suo bagaglio umano.
Le due cose non sono scindibili ma convergono entrambe nel farsi del “ritratto” che è dunque il risultato di un incontro tra l’universo del fotografo e quello del soggetto.
E questo “incontro” sostanzialmente il ritratto esprime.
L'interazione a cui fa riferimento Mario ...è proprio questo "incontro" che qui, ...in questo scatto non si esprime.
E non perchè il soggetto guarda altrove, ...non perchè non sia consapevole dello scatto, ..ma perchè non si avverte una tua formulazione emozionale sul soggetto che riesca ad imbastire le fila di un racconto.
Aerre  |
| |  |
Il Testimone di Luigi T. commento di il signor mario |
|
cagliari79 ha scritto: | a mio parere, anche se lo scatto non è studiato, se non si ha la complicità del soggetto in questione, se non lo si è fatto in studio, è pur sempre un ritratto.
Poi basta guardare la gallery della sezione ritratti, in cui pure gli animali (giustamente, in quanto esseri viventi) sono ritratti. Non mi dire che gli animali o tutte le altre persone hanno offerto complicità al fotografo!
 |
Ho parlato di interazione e non di complicità.
Comunque se va bene a te va bene anche a me. |
| |  |
Il Testimone di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
a mio parere, anche se lo scatto non è studiato, se non si ha la complicità del soggetto in questione, se non lo si è fatto in studio, è pur sempre un ritratto.
Poi basta guardare la gallery della sezione ritratti, in cui pure gli animali (giustamente, in quanto esseri viventi) sono ritratti. Non mi dire che gli animali o tutte le altre persone hanno offerto complicità al fotografo!
 |
| |  |
Il Testimone di Luigi T. commento di il signor mario |
|
cagliari79 ha scritto: | non sono ritratti? |
Certo non sono ritratti, come hai letto manca l'interazione con il fotografo, è al più uno scatto "rubato"
cagliari79 ha scritto: | per l'ambientazione
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=540715 |
Non è che quando vedo una foto mi chiedo: "Da qualche parte potrebbe forse esserci qualcosa che ambienta questo scatto?" tu hai proposto uno scatto e io, e immagino tutti gli altri che commenteranno o che solo guarderanno questa foto, mi riferisco ad essa e in questa foto manca l'ambientazione.
Purtroppo è la tipologia di foto proposta che pone queste problematiche, potrebbe forse vivere ed avere un senso all'interno di un contesto ma decontestualizzata, come l'hai proposta tu, non ha molto senso. |
| |  |
Il Testimone di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
il signor mario ha scritto: | Non so di per sé non è male ma non amo i "capoccioni" in un contesto matrimoniale perché alla fine non sono ritratti, manca l'interazione con il fotografo, né racconti, manca l'ambientazione. |
non sono ritratti?
per l'ambientazione
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=540715 |
| |  |
Il Testimone di Luigi T. commento di il signor mario |
|
Faceva molto caldo!
Non so di per sé non è male ma non amo i "capoccioni" in un contesto matrimoniale perché alla fine non sono ritratti, manca l'interazione con il fotografo, né racconti, manca l'ambientazione. |
| |  |
| |  |
Che mangi di buono? di Luigi T. commento di sdomenico |
|
Io sarei una delle altre campane.....
A mio parere i 1600 iso la macchina li ha tenuti benissimo, c'è tutto: nitidezza, mezzitoni e colori, se non avessi letto gli iso non me ne sarei mai accorto ma neanche ci avrei pensato!
Il problema è il fiore che si contende con i suoi colori l'attenzione che andrebbe tutta alla bella bimba che mi sembra bene a fuoco, inoltre (tanto perché bisogna essere pignoli in un forum ma io lo sono di natura anche senza forum... ) , manca il gesto, nel senso...la bocca è sporca ma non tiene in mano una fetta di torta, così il cibo sulla bocca è solo disturbo.
Ciò non toglie che ad occhi non tremendamente fotografici come è pieno qui sul forum (me compreso ovviamente) possa essere uno scatto piacevole.
 |
| |  |
Che mangi di buono? di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
1/320 a 1600iso corrisponde a 1/160 a 800iso, troppo poco per un bambino, si sa che si muovono da tutte le parti, raramente stanno fermi
per la maf non saprei il girasole sembra a fuoco e sta leggermente prima della linea degli occhi. |
| |  |
Che mangi di buono? di Luigi T. commento di vLuca |
|
Bella l'espressione colta.
Avresti potuto dimezzare gli ISO e raddoppiare i tempi (o addirittura scendere a 400 ISO se hai mano ferma).
Inoltre ho paura che il fuoco non sia proprio sugli occhi, ma un po' avanti: peccato.
Il girasole non è poi così male secondo me.
Ciao |
| |  |
Damigella di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
giuseppe... finalmente un tuo commento, era ora
si, ho fatto tutto il servizio a 1600iso proprio per la mancanza del flash. In questa foto ho preferito lasciare gli iso così alti per velocizzare il tempo di scatto ed evitare il mosso.
Uso la misurazione valutativa. Scatto SEMPRE in raw ma la sovraesposizione non si può recuperare  |
| |  |
Damigella di Luigi T. commento di aerre |
|
Salve Luigi,
...è davvero bella come il sole questa piccola damigella e la luce che accende l'ambra castano dello sguardo ...per un istante fa quasi dimenticare la forte sovraesposizione sul viso.
Eh si, ...perchè davvero l'esposizione sulla parte superiore del viso è troppo esuberante e piega la resa espressiva dello scatto.
Ti sei ritrovato con la macchina ancora settata a 1600 iso ...e credo che questo abbia avuto il suo peso. Non so quale sistema di misurazione usi per la valutazione dell'esposizione ....io uso al 99% uso lo "spot".
In sistuazioni come queste ...dove le condizioni di luce sono davvero proibitive per la risicata gamma dinamica della macchina ...devi fare una scelta. O esponi il viso correttamente e mandi in sottoesposizione il resto ...o viceversa.
Hai scattato in jpg? ....te lo chiedo perchè in situazioni come queste ..il raw è l'unica strada. Ti puoi permettere di esporre sul viso ...recuperando in post (ma solo con il raw) l'esposizione sul resto dell'immagine (qui di importante c'è solo il vestito bianco e il cesto di fiori) e qualche dettaglio nei punti di alte luci sul viso.
Aerre  |
| |  |
| |  |
| |  |
Damigella di Luigi T. commento di Marea |
|
cagliari79 ha scritto: | veramente non era neanche in funzione
Flash {0x9209} Flash did not fire, compulsory flash mode
è un raggio di sole |
cmq l'effetto è quello...la fronte è bruciata e l'ombra netta è sgradevole.
lei è bella come il sole  |
| |  |
Damigella di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
Marea ha scritto: | perchè quel flash sparato???  |
veramente non era neanche in funzione
Flash {0x9209} Flash did not fire, compulsory flash mode
è un raggio di sole |
| |  |
| |  |
| |  |
Che mangi di buono? di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
ziottolo ha scritto: | Si Luigi hai ragione...dà un tocco di colore allo sfondo...bianco, blu,giallo, rosso, verde...effettivamente valorizza la foto  |
va bene, ho capito che non ti piace il fiore
sentiamo anche le altre campane |
| | br> |