|  | Commenti |
---|
 |
archi.. di alepighini commento di Clara Ravaglia |
|
Un Mar Rosso architettonico, che si apre ad un imamginario biblico passaggio dello sguardo .
Mi piace molto.
Ciao
Clara  |
| |  |
Nico, attore di marco.rilli commento di Clara Ravaglia |
|
Un sorriso irresistibile, una resa brillante dello sguardo che letteralmente, ... buca lo schermo. Il gesto doppio della mani al bavero ha una scherzosa nota di spavalderia che conquista. qualche nota di bianco che sfugge ad un controllo maniacale, su di una guancia , o sul lovo di un'orecchio, ma sono lucentezze che sorridono, che sfidano la nera intensità del drappo nel sipario di sfodno. Stellizzo con convinzione questo volto attoriale che mi ricorda un poco un folletto uscito da un Sogno di una notte di mezza estate... , ma che finisce per incontrare un Harry Potter ormai uscito dalla adolescenza, ma non dalle magie...
Ciao
Clara .
 |
| |  |
Una notte a Teatro di batstef commento di Clara Ravaglia |
|
Anch' io mi unisco agli amici che hanno già ben commentato la foto : questa proposta teatrale è molto molto piacevole, e apprezzo tantissimo la resa tonale lievemente desaturata, che ci porta ad una qualità del rosa eccellente.
Ciao
Clara  |
| |  |
ST. di giovanni schiavoni commento di Clara Ravaglia |
|
La semplicità suggestiva di una della miriadi di esemplificazioni di spirale aurea in natura. La natura tessile... eheh della resa finale è in bilico fra eleganza dosata e un piccolo eccesso di abbellimento. Naturalmente parere solo personale. Indovinata la tonalità azzurro cenere del riquadro acconpagnantesi alle tonalità brune della conchiglia.
Però avrei lasciato ,in ogni caso , la cornice bianca libera dalla trama della texture.
Ciao
Clara  |
| |  |
Un uomo gentile di Flavia Daneo commento di Clara Ravaglia |
|
Un ritratto perfetto, tecnicamente curatissimo sia nel primo piano che nella gestione dello sfondo. Qeust'ultimo è sufficientemente leggibile, da accompagnare il racconto del contesto, mentre il volto è luminoso e nitido. Comunica con forza gentile apertura e cordialità. Lontano da pretese troppo intimistiche, ma altrettanto lontanissimo da facili seppur legittime leggerezze più turistiche, votate solo al ricordo personale.
Ciao
Clara  |
| |  |
| |  |
Saleem's secret di Magh commento di Clara Ravaglia |
|
Davvero questa chioma spoglia spende di luce propria, e, come suggerito dal titolo, si avverte una nota sottile di magia, e sortilegio, nella bella ripresa.
Ciao
Clara  |
| |  |
Rabat. Di guardia... di Clara Ravaglia commento di Clara Ravaglia |
|
Grazei a tutti. La luce esterna era abbagliante e la oscurità dell'interno del mausoleo invece tenue e crepuscolare, ma la sfida era irresistibile....
Grazei a tutti.
Ciao
Clara  |
| |  |
| |  |
Il selfie... di Clara Ravaglia commento di Clara Ravaglia |
|
Mancava poco alla cena, eppure anche a certi orari non è difficile trovare qualche passegero un po' narciso che non rinencia all' ultimo selfie... diurno.
Grazie a tutti per l'attenzione.
Ciao
Clara  |
| |  |
Frosone M. di Lorenzo Magnolfi commento di Clara Ravaglia |
|
Dettaglio tagliente e una posa colta che attribuisce un caratterino speciale a questo piccolo pennuto...
E parimenti alla nitidezza, altrettanto netta è la colorata spigolosità degli aculei...
Ciao
Clara  |
| |  |
s.t. di Franco Stocchi commento di Clara Ravaglia |
|
Una foto che mi piace molto. Assai personalizzata nella conversione, dalla tua interpretazione così riconoscibile per me del bianco e nero, che introduce una sottile dose di polverosità , e una quota dosata di flou. Nons empre la condivido, ma qui queste caratteristiche così personali, sono una scelta non solo formale. C'è una polvere del tempo che sembra depositarsi sulla scena, fermarla nel silenzio, crisrallizarne la suggesione. E la presenza di un impercettibile vaghezza che rende appena fluttuaniti i conorni, amplifica questa sensazione nostalgica. Bella anche la continuità praticamente totlae fra terra della riva ed acqua che sembra avvolgere questo naufragio-attesa colelttivo delle barchette ai pontili semisommersi .
Il posizionalmento centrale della barche è altrettanto efficace compositivamente, lasciano spazio paritario al racconto dlla parte inferiore, della riva graffiata di erba alta e rada, e lo sfondo di rive lontane, che invece sfumano alberate nella foschia densa.
Molto bene.
Ciao
Clara  |
| |  |
Architettura Normale di Bruno Tortarolo commento di Clara Ravaglia |
|
Un angolo stupendo, che il tuo occhio attento ha compositivamente valorizzato al massimo, pur dovendo accostare la tridimensionalità dell'elemento scala , in pp, con al sua diagonale grafica, con la bellezza sussegiente dela parete affrescat che circonda la finestra. Tonalità generale che mette d'accordo, in verità e naturalezza, queste diverse realtà.
Ciao
Clara  |
| |  |
st di elis bolis commento di Clara Ravaglia |
|
Rami sottilissimi, quasi ragnatele di filamenti, irrompono ai alti del riquadro, sostenendo, tenaci ,gli ultimi grumi di fogliame colorato. Attorno una magia di nvernso bianco, con un esercito silenzioso di tronchi nelle retrovie, immersi nella soffice atmosfera del bosco.
molro bella.
Ciao
Clara  |
| |  |
DesolazioneDegrado di GiovanniQ commento di Clara Ravaglia |
|
La forza del'abbandono squarcia inesorabilmente un asfalto dimenticato. Ma la vita con il suo colore vivido si riprende spazi, sottili, magarti risicati, am reclamati con un perseveranza c he stupusce ancora una volta. C'è quelcosa di struggente in queste emergenze vegetali , e la tua ripresa dal basso amplifica i volumi in primo piano, rispetto ai grandi archi lontani ,e la risultante descrittività della scena acquisisce maggior forza.
Ciao
Clara  |
| |  |
Izola img.019 di essedi commento di Clara Ravaglia |
|
Una composizione pulita ed equilivrata ( la piccola interferenza bici - ombra muretto, che non sfugge all'occho di lince di Bruno... eheh ,è davvero minimale, magari verrà attenzionata alla prossima occasione similare) tersa e luminossissima: davvero molto bello il posizionarsi dell' ombra gemella della bici sulla biancore del selciato .
Ed altrettanto affasciante il blu cobalto di questo mare dinamico, dalla tonalità intensa e pulteggiato di piccole creste nervose di spuma in bianco.
Ciao
Clara  |
| |  |
s.t. di Arpal commento di Clara Ravaglia |
|
Paesaggio generoso nella profondità di campo e nella variabilità chiaroscurale del verde, ma anche dolcissimo nella sunuosità delle colline accennate della campagna. La nuvola bianca nell'azzurro è una eterea gigantessa, ma corre via leggera, ad inseguire altre compagne... e nella tua base compositiva è proprio il prato punteggiato di fiori di campo ( che considero un plus non da poco, ) a farci già respirare ua speranza di primavera. Mi paice molto.
Ciao
Clara  |
| |  |
Nelle segrete di La Merla commento di Clara Ravaglia |
|
Cara Barbara: ammiro il tuo coraggio... eheh.
Una foto come questa io la considero a dir poco difficile, (ed il termine che uso consideralo un eufemismo ) e posata poi qui, in sezione architettura! Beh, di architettura si tratta, nella architettura piena giace il soggetto, che il buio esalta, e in un certo senso libera. Esposizione, percorsi delle curve strutturali, archi e colonne. Un percorso minato.. diciamoci la verità. Spero che di qui passino i nostri responsabili di sezione per dare il loro parere. Personalmente io mi calo nella atmosfera che hai creato, lascio che o i muscoli oculari accomodino la visione, scandaglino il buio, e si concentrino sul bianco della forme lucenti , quasi antropomorfe, che emergono da questa ...cripta? . Anime che il buioi stesso libera, e che trovano collocazione, si riposano bene nel contesto, grazie alle luci mirate in parti limitate, alle strutture che raccolgono poche solarità, come nascri colorati che intersechino il nero. Suggestione segreta, silenzio di uno spazio che ha qualcosa di sacrale, da non violare con suoni o luci piene. In questo senso hai ben creato la giusta atmosfera, e se vuoi poi ci racconterai di che location si tratta e se qualche leggenda indentifica quelle forme in bianco
che dalle bifore e dalla luce parcellare ricevono temporaneamente vita.
( in questo senso la sezione varie forse era più mirata sul soggeto più immaginifico, che nasce dal buio, più che sulla totalità architettonica , più formale ed esigente nella restituizione del difficile impianto di linee, della architettura. )
Comunqne , con i suoi pregi (molti) e difetti ( non tantissimi) io stellizzo fra le preferite!
Ciao
Clara  |
| |  |
2088 di -Max- commento di Clara Ravaglia |
|
Incontri inattesi di ramificazioni, braccia vegetali che si sforano nel segreto brumoso dell'inverno . Resa con raffinata vaghezza, consapevole e ben dosata, che non scade mai nella incertezza di contorni o di dettagli.
Ciao
Clara  |
| |  |
| | br> |