Commenti |
---|
 |
Poiana di marcoemme commento di Gianluca Moret |
|
marcoemme ha scritto: |
La foto è stata fatta dal finestrino della macchina nel delta del Po .
. |
...dovevi fermare la macchina mezzo metro prima...
...o dopo... ...bisogna vedere la direzione di marcia...  |
|
|
 |
|
|
 |
CETTIA CETTI di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
MisterG ha scritto: | ...è facile vedere una foto bella come questa e partire maldestramente all'arrembaggio di qualche nido.
|
...sì, in effetti questo rischio può sussistere... potrebbe essere un'incentivo per andar a fotografare nidi senza un minimo di coscienza naturalistica...
...certi nidi, come questo, imboscati nel fitto delle erbe o di cespugli è bene non metterli allo scoperto con il rischio non solo di porli alla vista di qualche predatore ma anche di levargli la giusta ombreggiatura dai raggi diretti del sole...
...mia fortuna è stata che casualmente è stato messo allo scoperto per pulire un sentiero... ed ho colto al volo l'occasione... |
|
|
 |
|
|
 |
FOTO DI GRUPPO di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
Daniele Carotenuto ha scritto: | io penso che in questo caso un postwork non danneggi l'integrità dello scatto ma lo valorizzi!!! |
...guarda che qui il PW è praticamente inesistente...  |
|
|
 |
CETTIA CETTI di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
MisterG ha scritto: | Caspita che ripresa, te la invidio. Tecnicamente le osservazioni sono state fatte, non ho nulla da aggiungere, sulo un rimprovero per l'ultilizzo del flash che in questi casi non userei per scongiurare l'abbandono del nido |
...ho fotografato diverse nidificazioni ed ho sempre operato facendo attenzione che i soggetti continuassero nella loro attività... anche perchè, oltre a non far proseguire l'allevamento dei piccoli non avrei riportato a casa le foto... ho sempre cercato di comportarmi correttamente in questo... per la mia esperienza l'uso del flash non ha mai dato noia e penso proprio che non faccia danni visto che per questo genere di foto è largamente usato... perchè è la principale fonte d'illuminazione visto dove di solito bisogna operare... inoltre non ho mai sentito dire che il flash possa procurare danni alla vista... quello che dà noia all'inizio, poco dopo però ci fanno l'abitudine (non è il caso per questa immagine...) è casomai il rumore della ricarica del motore...
...a parte un caso dubbio, le nidiate da me fotografate hanno sempre avuto buon esito e l'attività genitoriale non si è mai arrestata...  |
|
|
 |
|
|
 |
La forza della natura di Luca72 commento di Gianluca Moret |
|
alf67 ha scritto: | ....bisognerebbe girare con le cesoie
|
...magari bastassero le cesoie !!
...certe volte ci vorrebbe una motosega...
...meno male che ce l'abbiamo virtuale con il digitale...
L'immagine, come ha detto chi m'ha preceduto, e ben composta ed equilibrata...
...della foto quel che non mi convince è il Bianco&Nero troppo "soft"... (forse solo perchè c'è del micromosso...)
...una cosa più "incisa" ...più "dura" ...con neri più profondi e bianchi più dettagliati avrebbe dato maggiore forza a questa immagine...  |
|
|
 |
FOTO DI GRUPPO di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
LUCA MIGLIORINI ha scritto: | Come sempre bellissima.
Potresti consigliare un buon scanner per dia e pellicola? |
...il mio è un scanner piano della Epson, un "vecchio" modello.... il 3170...
...con 250€ me lo portai a casa... i "nuovi" modelli son più evoluti e costicchiano un po' di più... non sono tanto informato sugli scanner però se non vuoi andare su uno specifico solo per pellicola e vuoi spendere relativamente poco mi indirizzerei su un modello tipo il mio... vai a dare un'occhiata su www.epson.it >> prodotti >> scanner...
...sempre del medesimo tipo e di qualità il CanoScan F9900... www.canon.it...
 |
|
|
 |
CETTIA CETTI di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
alago ha scritto: | Bravo! e adesso mi spieghi come hai fatto a fare una foto del genere; quanto abbia cercato anche solo di vederlo l'usignolo, quando andavo a pescare.. non immagini: niente!.. tantomeno fotografarlo... ma fotografare addirittura la nidiata... dimmi come hai fatto!
grazie ciao
al |
...qualcuno aprì-ripulì per bene un sentiero tra erbe ed ortiche per il passaggio verso un "chiaro" in padule... io lo attraversai una mattina per andare
a montare il capanno rapido ai bordi dello stesso e questo sentiero aveva portato allo scoperto questo nido, costruito su steli d'ortica...
...il punto era piuttosto scomodo per piazzare un nascondiglio e dovevo tenere anche una distanza di ripresa abbastanza ravvicinata per le dimensioni del soggetto... con il 400 dovevo però distanziarmi troppo e la ripresa diventava ancor più complicata... tra l'altro il punto di ripresa era anche piuttosto basso perchè le ortiche erano cresciute sulla scesa verso il fosso ed il sentiero stretto era sull'argine... accovacciato mi coprii con un telo mimetico e mi sistemai alla meglio tra le erbe e cannucce dall'altro lato del sentiero... con flash sistemato su paletto e diretto verso il soggetto... l'usignolo continuò nella sua attività tranquillamente ed io potei ritrarloanche se costretto ad operare in posizione piuttosto scomoda... non mi ricordo più i dati tecnici... l'esposizione la calcolai per la luce sullo sfondo ed il diaframma in base alla distanza del flash manuale... ...la distanza di ripresa ricordo era intorno ai 2 metri... ...fotocamera naturalmente su cavalletto... |
|
|
 |
CETTIA CETTI di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
dago ha scritto: | bello il momento ma la foto non mi sembra nitidissima, forse per via della scansione |
...in questo caso non è solo la scansione... c'è un pelo di fuorifuoco sull'uccellino nel nido a sinistra con il becco aperto e, nonostante il flash,
del micromosso su quello che prende l'imbeccata...  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Water World II di Rocco Bertè commento di Gianluca Moret |
|
Gianluca Moret ha scritto: | ...la candido e la voglio come prossima foto della settimana...
|
...toh... c'avevo visto giusto... ...sono stati ad ascoltarmi...  |
|
|
 |
|
|
 |
Il folletto del canneto di casmerodius commento di Gianluca Moret |
|
ziopino93 ha scritto: | Bella cattura ma mi sembra che ci sia qualcosa che non va nell'elaborazione PW. Forse è solo una mia impressione, non saprei motivare esattamente, forse un problema con luci/ombre. |
...non mi resta che quotare... un PW troppo invadente che non ha reso sicuramente giustizia alla diapositiva...  |
|
|
 |
|
|
 |
Civetta di andreotto commento di Gianluca Moret |
|
...non era mica tanto contenta che tu gli facessi la foto...
...a giudicare perlomeno da come ti guarda male...
...il ritratto, manco a dirlo, è bello...
...penalizzato, sicuramente dalla compressione, il dettaglio sul piumaggio...  |
|
|
 |
Soft di ballaro commento di Gianluca Moret |
|
...non mi dispiace...
...l'inserimento dell'insetto dà forza a tutta l'immagine...
...avrei inquadrato diversamente, includendo tutto il "pennacchio" a sinistra...riempiendo così l'immagine con più parte a fuoco...  |
|
|
br>