|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| |  |
| Road Signs di Mr commento di claudiom |
|
Un breve corso di pittura per principianti gioverebbe.
Ma non avverrà
ciao, Claudio |
| |  |
| Scorci di Torino di aukrakiri commento di claudiom |
|
Intanto Auk, qualcosa della lingua italiana so e so che c'è una bella differenza tra "romantico" e "sentimentale".
Si vedono molti più tramonti sentimentali che romantici, in fotografia.
Consentimi che quello stitico Monviso, da Torino, si possa ritrarre meglio, o sbaglio?
Vuoi che ti consiglio qualche posto, tipo strada antica di Mirafiori e Colletta, per i sentimentalismi?
ciao, Claudio. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| Toscana2 di Andry commento di claudiom |
|
Perplesso, perplesso.
Così chiaro davanti rispetto alle nuvole, fatalmente ingrigite.
Più scuro in alto a dx che a sin.
Mah!
Ciao, Claudio. |
| |  |
| Tramonto romano di EOSman commento di claudiom |
|
Prova ad invertire destro e sinistro.
Subito sembra meglio perchè preferiamo che sia il fianco sinistro quello più scuro e che la luce più forte stia nel quadrante sinistro.
(sarei grato se nessuno dicesse che è dovuto al fatto che leggiamo da sin a dx, grazie).
caio, Claudio. |
| |  |
| Nel silenzio di Ventoleggero commento di claudiom |
|
Mi domando perchè intitolare così questa foto.
Il soggetto è il cane che ha sentito qualcosa; dove?, nello spazio in alto a sinistra, quello che qualcuno suggerisce di tagliare.
ciao, Claudio. |
| |  |
| Sesia di Andry commento di claudiom |
|
La misura della riproduzione è una offesa alla pellicola piana.
Postala grande, dai, sennò di che si può parlare?
Ciao, Claudio. |
| |  |
| Sesia di Andry commento di claudiom |
|
Ma... piccola così, annegata nella cornice, senza indicazioni, neppure sul tuo sito, se son chimiche o digitali, e da cosa vengono, sembra interessante, ma semmmmmmbra.....
Dimmi qualcosa di più per favore, grazie, Claudio.  |
| |  |
| Castello nella nebbia di Focaccia commento di claudiom |
|
Tutti gli sguardi vengono fatalmente risucchiati dalla spugna del colore caldo, per fortuna che gli alberi in basso cercano di tenere ferma la composizione.
Ciao, Claudio. |
| |  |
| |  |
| Autunno e ombra di SPIDEY commento di claudiom |
|
Questa foto per me è: noi e l' albero siamo qui nell' ombra ambedue rassicurati che quel sole ci scalderà.
Quel muro di sole che abbiamo davanti.
Dunque in PW, come dite voi, abbasserei il tono dell'angolo sin in alto.
Se usassi un filtro digradante il muro di luce sarebbe bell' e perso.
Se avessi seguito la regola dei terzi la foto sarebbe inesistente.
Se avessi saturato di più avrei perso la leggera differenza di foschia rispetto all' albero.
Se stringo l'inquadratura l'albero diventa troppo importante.
Questa foto fa perno sul masso in centro al sole in basso che si appoggia su quello in ombra.
Che fatica!
Ciao, Claudio. |
| |  |
| Autunno e ombra di SPIDEY commento di claudiom |
|
Se si decide per una composizione con quasi due soli piani forse converrebbe che il secondo e ultimo sia tutto della stessa intensità e non vada invece digradando verso l'alto a sinistra: lassù c'è troppa luce.
Sono particolari che fanno la differenza, spesso.
Un bel passo avanti rispetto a "colori di fine ottobre" dove pareva tu non sapessi dove guardare.
Ciao, Claudio. |
| |  |
| Oltre la sommità di Ivo commento di claudiom |
|
La differenza con quella della chiesa si vede eccome.
Qui abbiamo un albero all'estrema destra che chiude male l'inquadratura, tanto più che il "ventaglio" dell'albero porta proprio lì.
Dagli interventi sembrano spesso affiorare alcune cose, diciamo regole: il pola, i terzi, il tutto nitido, i colori equilibrati, penso che sia di una qualche importanza abituarsi a non credere che se non ci sono l'immagine può essere interessante lo stesso.
Ciao, Claudio. |
| |  |
| forcella - 2005 di giuliano commento di claudiom |
|
Il boken è il modo che hanno gli obiettivi di riprodurre lo sfocato.
Ci sono produttori che hanno lavorato molto su questa caratteristica, la più famosa è la Leitz, celebre e riconoscibilissimo il boken di alcuni obiettivi.
Morbido pastoso ma non impastato rende la sensazione di lontananza senza abissi tra i piani.
Il peggio era dall'altra parte lo sfocato degli obiettivi catadiottrici (lunghi tele) riconoscibile dai punti luce ridotti a frittelle col buco.
Nel digitale da quel che vedo questa caratteristica non è stata considerata, lo rilevavo in alcune belle immagini di animali montani di Fracei, rivedo ora questi monti fuori fuoco con la forcella addirittura raddoppiata, che nel mondo dell'analogico avrebbe suscitato non poche riprovazioni.
Scusate se ho scritto cose già ben note, ciao, Claudio. |
| |  |
| rays di pulax commento di claudiom |
|
Ha ragione Cosimo: il termine vendere è da parte mia, volutamente cattivo, ma la sostanza è un pochino quella.
Sul fatto che una foto o un'opera d'arte qualunque debba trasmettere una emozione se ne è già parlato lungamente qui e sono del tutto in disaccordo, ma non importa.
Tutto quello che vorrei, da voi, ben più giovani, è che non deste per scontato niente.
Mentre invece questa bella caratteristica giovanile, di rompere le balle ai vecchi e di essere curiosi la vedo affievolita.
Pericolosamente bisognosi di regole e di idee già belle impacchettate...
Ma con la foto non c'entra, scusate. ciao, Claudio. |
| |  |
| rays di pulax commento di claudiom |
|
Funzionare: non disperdere la vista, avere una cosa secca da dire, se possibile che non ci sia tanto da pensare, avere i colori adatti alla vendita, sparare una emozione con un impianto elementare, ma preciso, senza tante stranezze.
Come una pubblicità, no? ciao, Claudio. |
| |  |
| | br> |