Commenti |
---|
 |
Complesso Della Tomba di Cecilia Metella (facciata del'entra di Rebis commento di FotoFaz |
|
Occhio che il Tokina non va bene per il FF.
Se il tuo scopo è quello di passare al FF allora devi anche valutare in quanto tempo vuoi fare il passo, e quindi se ti conviene acquistare ottiche EF-S o no.
Certo che se vuoi farti il corredo bello EF-S e poi decidi di passare a FF, non ti preoccupare te lo ritiro io per 20 euro
Ciao |
|
|
 |
Complesso Della Tomba di Cecilia Metella (facciata del'entra di Rebis commento di Rebis |
|
in effetti si potrebbe vederla così: il 70-300 resta dov'è, poi il cinquantino fisso luminoso come non mai, il kit 18-55 resta utile da battaglia, sotto un bel 12-24 tokina... col tempo se si vuole buttare il 18-55 ci starebbe il 35 fisso.
Comunque adesso con la 30d si può ragionevolmente aspettare un calo della 20d. Quindi le scelte sono sempre combattute tra acquistare il corpo migliore oppure aumentare il parco ottiche... dato che io vorrò fare una cifra di foto come questa di cui parliamo... mi sa che andrò verso un wide. Al massimo si può fare una proiezione tra qualche anno di aver raccimolato quanto basta per una 5d e "riscoprire" i propri vetri... il 12-24 allora sì che tornerebbe utile... |
|
|
 |
|
|
 |
Complesso Della Tomba di Cecilia Metella (facciata del'entra di Rebis commento di FotoFaz |
|
Visto che il post è il tuo, e sei tu che chiedi, e l'argomento è strettamente inerente la foto credo non ci siano problemi a continuare a fare due chiacchiere
Dunque, io sto un passo indietro (300D) ma condivido i pensieri e i dubbi sul wide.
Credo però di avere le idee abbastanza chiare riguardo l'alternativa wide o fish. Sicuramente wide.
Il fish è una lente molto particolare che ha come pregio/difetto l'aggiunta di forti deformazioni prospettiche, e anche se per un po' può sembrare interessante, alla lunga avere sempre i palazzi curvi stanca.
Il wide spinto (tipo 10 o 12) è si sulle stesse lunghezze focali dei fish (8-16) ma è strutturalmente di concezione diversa, mirata alla correzione (o quantomeno al contenimento) delle distorsioni.
Potendo disporre del budget non avrei dubbi sul 10-22, ma non essendo così non ho raggiunto una decisione, privilegiando tra l'altro lenti come il 50-1.8 e il 24-2.8.
Aggiungi pure che non vedevo l'ora che uscisse la nuova digireflex Canon per vedere crollare i prezzi delle 20D, e invece mi è arrivata una macchina che mi ha fatto aumentare ancora di più i dubbi...
Ciao |
|
|
 |
Isovelocità e Isotempi nelle Coordinate di Kruskal di Rebis commento di Rebis |
|
hologhost ha scritto: |
perdona l'assenza relativa o la mancanza di risposta... è molto bello riuscire a stimolare nelle altre persone l'interesse per una propria passione... il magico sarebbe riuscire a parlare di queste cose senza sembrare saccente...
 |
Esatto: molto, molto difficile parlare di questo senza porsi sotto la luce del professorone... invece secondo me basterebbe che tra buoni amici ci si stimi (e questo succede) e come conseguenza della stima si ami interessarsi del mestiere dell'altro (raro a vedersi). Restando ognuno nel suo campo non si conclude niente. Darei oro per avere un amico storico dell'arte oppure esperto di filologia romanza... starei sempre a chiedergli cose...
Nella vita l'essenziale è la curiosità, gente.  |
|
|
 |
Complesso Della Tomba di Cecilia Metella (facciata del'entra di Rebis commento di Rebis |
|
Allora... abbiamo gli stessi mezzi certo a dirtela tutta... con un bel full frame (tipo la 5d) non avremmo avuto bisogno di niente sotto il 18... così con la 35od stiamo su un 29 di focale... per questo se mi compro un wide spinto vado più basso possibile (sempre dentro le possibilità economiche).
Per il tuo affare andato a remengo... sto rosicando pure io per solidarietà Senti ma secondo te una foto del genere trova il suo meglio col wide (tipo sulla decina di focale) oppure devo iniziare a considerare il fish... te lo dico sempre qui perchè questo genere di soggetti sono i miei preferiti (tipo altezza 10metri lunghezza 30 fotografati da non meno di 10-15 metri) siccome mi sta capitando spesso di trovarmi così "stretto" mi chiedevo se il fish risolveva... anyways, se ti compri un wide famme sapè  |
|
|
 |
Thoughts di Rebis commento di Rebis |
|
grazie ragazzi sono felice di averne fatta una carina
quel sigma che ho usato è un po' scuretto... sinceramente fino ad ora non sono riuscito a domarlo, magari è poco nitida perchè stavo troppo chiuso... bò. Ci riproverò  |
|
|
 |
Complesso Della Tomba di Cecilia Metella (facciata del'entra di Rebis commento di FotoFaz |
|
Hai i miei stessi obiettivi zoom
Io non ho ancora sentito il bisogno di andare più sotto del 18, ma vedo che molti usano con successo il 12-24 Tokina che ha un rapporto prezzo prestazioni (così dice chi l'ha provato) migliore de Canon 10-22 (che costa di +, ma è anche più spinto).
Fatti un giro nella sezione obiettivi o canon e troverai decine di topic sull'argomento
(OT io mi sto ancora mangiando le mani, ormai sono arrivato alle spalle, per aver buttato alle ortiche un'affarissimo per una 20D con 10-22 Avrei preso la macchina e chiuso il corredo in colpo solo... OT) |
|
|
 |
Complesso Della Tomba di Cecilia Metella (facciata del'entra di Rebis commento di Rebis |
|
No, niente polarizzatore e solo un'aggiustata generale ai livelli, curve, niente saturazione e timbro per la polvere sul sensore... 18-55 del kit spinto a 18 allo spasmo (praticamente ho portato la ghiera a 17 a calci, hehehe ) un passo indetro c'era il terrapieno accanto al quale ho parcheggiato (per chi conosce il posto: stavo vicino alla fontanella).
Il cielo era SPETTACOLARE, stavo in passeggiata narrante ed ho scattato praticamente senza pensarci... adesso più la guardo e più VOGLIO UN MALEDETTO 10-22
By the way colgo l'occasione per chiedervi ciò: ho 18-55 del kit, ho Σ apo 70-300 macro... che cosa mi devo prendere per sotto? lo chiedo qui perchè questa è il genere di foto che vorrei sempre fare (come grandezza soggetto) nel genere architettonico... che mi dite? io ho visto il 10-22 ma costicchia  |
|
|
 |
Thoughts di Rebis commento di victor53 |
|
un bel ritratto street con una buona composizione ed un bel B/W peccato penalizzato dalla poca nitidezza!  |
|
|
 |
Thoughts di Rebis commento di f.bertoldo |
|
niomo ha scritto: | proprio un bel ritratto, anche se nn particolarissimo e un tantino poco nitido.Bel b/n
niomo  |
Concordo...bella foto! però a me pare ben nitida....  |
|
|
 |
|
|
 |
Complesso Della Tomba di Cecilia Metella (facciata del'entra di Rebis commento di FotoFaz |
|
Il colore del cielo è fantastico, e per questo ne avrei incluso un po' di più per dare maggior risalto e respiro al tutto.
La grandezza del soggetto rende difficoltosa la scelta della composizione, che in questo caso privilegia la complezza ma appiattisce un po', e soffre delle linee cadenti.
Ciao |
|
|
 |
Thoughts di Rebis commento di Rebis |
|
Buon Derby... come sempre c'hai ragione. Ma ho preferito aspettare l'espressione da seduta... che poi detto fra noi a me sembra che la tipa ci abbia cioccato... o no? nel qual caso fargli la foto in itinere poteva scatenare un bel vaffa OH... grazie del caffè, era ottimo. A buon rendere  |
|
|
 |
|
|
 |
Thoughts di Rebis commento di Derby |
|
Rebis ha scritto: | purtroppo sono un cretino e non ho aperto il diaframma... |
Mi sembra un pò eccessivo
E' comunque un bel ritratto rubato, bella l'espressione di lei, e la pdc non mi infastidisce più di tanto (stiamo pur sempre parlando di un ritratto fatto in pochi secondi).
Cosa avrei fatto... uhm... visto che ero lì accanto (a Rebis, non alla ragazza ), visto che era un viso molto interessante e visto che lei si stava alzando, avrei cercato di precederla nel movimento verso la piazza, avrei usato un grandangolo (ecco perchè amo il 18-70... ) e avrei cercato di vedere lei nella scena in mezzo alla gente.
Ma è chiaro che non sto più parlando di un ritratto
 |
|
|
 |
Thoughts di Rebis commento di Rebis |
|
ArgoviaCalibro9 ha scritto: | Io non avrei allargato, mi sembra giusta così come inquadratura. Il diaframma però lo potevi aprire un pochino di più, 11 è molto chiuso.
Bello il B/N |
Grazie ho usato channel mixer per questo bn. He purtroppo 11 è chiusino... non c'ho pensato, la prossima volta me ne ricorderò.
Grazie  |
|
|
 |
Thoughts di Rebis commento di ArgoviaCalibro9 |
|
Io non avrei allargato, mi sembra giusta così come inquadratura. Il diaframma però lo potevi aprire un pochino di più, 11 è molto chiuso.
Bello il B/N |
|
|
 |
Thoughts di Rebis commento di Rebis |
|
Grazie... purtroppo sono un cretino e non ho aperto il diaframma... stavo con le impostazioni manuali che avevo per gli scatti precedenti (1/250 f11) e ho zoomato per prendere la tipa portandomi da un centinaio a 214mm. Meglio se allargavo (stavo col sigma 70-300) per poter scendere di diaframma (e poi croppare)? Cosa avreste fatto voi? Grazie 1000000 dei commenti  |
|
|
 |
Thoughts di Rebis commento di niomo |
|
proprio un bel ritratto, anche se nn particolarissimo e un tantino poco nitido.Bel b/n
niomo  |
|
|
br>