|  | Commenti |
---|
 |
s.t. di Arpal commento di Arpal |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
s.t. di Arpal commento di Arpal |
|
Grazie a tutti ragazzi.
Ne faccio una al mare e una in montagna...par condicio  |
| |  |
s.t. di Arpal commento di Cristian1975 |
|
Diciamolo , un classico, sicuramente ben gestito nel suo controluce , pulito e ombre aperte a mestiere ragazzo Bel controluce  |
| |  |
s.t. di Arpal commento di littlefà |
|
Mi piace questa luce calda che illumina il susseguirsi delle creste che si perdono in lontananza.Bella la scelta di incorniciare il sole tra le fronde in silhouette .La presenza dell'uomo,e delle sue opere,come quel campanile,che con imponenza si eleva quasi a sfidare il cielo, da un tocco in più all'immagine.Mi piace molto  |
| |  |
s.t. di Arpal commento di Lightraw |
|
Bello questo sole che si affaccia tra le fronde, scatto piacevole e dalle belle cromie.  |
| |  |
s.t. di Arpal commento di Arpal |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
s.t. di Arpal commento di Arpal |
|
essedi ha scritto: | Lo scoglio grande,vero protagonista,si erge materico ed immutabile,come faro temporale,in un contesto liquido,mutevole ed evanescente.Immagine che spinge a gettare la mente oltre gli occhi.Complimenti!  |
Grazie Sergio, contentissimo del tuo apprezzamento!
 |
| |  |
s.t. di Arpal commento di essedi |
|
Lo scoglio grande,vero protagonista,si erge materico ed immutabile,come faro temporale,in un contesto liquido,mutevole ed evanescente.Immagine che spinge a gettare la mente oltre gli occhi.Complimenti!  |
| |  |
s.t. di Arpal commento di Arpal |
|
brunomar ha scritto: | In fotografia è bello sperimentare e ottenere visioni personali che posso piacere o non piacere, ma questa è una questione di gusti personali.... comunque quando uno scatto fa discutere è segno che è riuscito
P.S. A me piace tantissimo  |
Grazie Bruno per la tua attenzione.
Sempre un piacere condividere idee con tutti voi.
 |
| |  |
s.t. di Arpal commento di brunomar |
|
In fotografia è bello sperimentare e ottenere visioni personali che posso piacere o non piacere, ma questa è una questione di gusti personali.... comunque quando uno scatto fa discutere è segno che è riuscito
P.S. A me piace tantissimo  |
| |  |
s.t. di Arpal commento di Arpal |
|
Antonino Di Leo ha scritto: | Una scena del visto e non del com'era. I punti in ombra non sono importanti e nemmeno il cielo che c'è ma l'hai escluso, è importante la resa finale.
Interessante e quindi apprezzabile proposta pur non rientrando esattamente nei miei "gusti".
|
Grazie Antonino per l'attenzione.
 |
| |  |
s.t. di Arpal commento di Antonino Di Leo |
|
Una scena del visto e non del com'era. I punti in ombra non sono importanti e nemmeno il cielo che c'è ma l'hai escluso, è importante la resa finale.
Interessante e quindi apprezzabile proposta pur non rientrando esattamente nei miei "gusti".
p.s e ot (mi perdoni Marco)
Citazione: | capisco bene che non è facile farle piacere a tutti ma devono assolutamente compiacere il gusto e la creatività del momento magari portandoci ad esplorare nuove strade. |
 |
| |  |
s.t. di Arpal commento di Arpal |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Una bella proposta, ma la vignettatura in bianco per me è un po' intensa e non troppo graduale. Ma questa idea sassosa eheh, è vincente, e il formato verticale è la scelta giusta.
Ciao
Clara  |
Grazie anche a te Clara per il riscontro.
 |
| |  |
s.t. di Arpal commento di Clara Ravaglia |
|
Una bella proposta, ma la vignettatura in bianco per me è un po' intensa e non troppo graduale. Ma questa idea sassosa eheh, è vincente, e il formato verticale è la scelta giusta.
Ciao
Clara  |
| |  |
s.t. di Arpal commento di Arpal |
|
Nicola
Claudio
Cristian
Grazie di cuore per il tempo che avete speso, per me preziosissimo per imparare. Mi fa molto piacere avere i vostri riscontri così competenti.
Klizio ha scritto: | La curiosità mia è sempre quella di capire in questi casi se l' idea della trafigurazione era parte del progetto fotogragico iniziale o se è giunta dopo esplorando in pp.
|
L'idea mi nasce nel momento che osservo quello che ho davanti, mi colpisce qualcosa, e cerco di tradurlo con la fotocamera. Ma per quel messaggio specifico.
La pp la utilizzo in seguito, cercando sempre di trovare un equilibrio.
Grazie ancora
 |
| |  |
s.t. di Arpal commento di Cristian1975 |
|
Ciao caro
Beh è stato detto molto qui e per certi versi qualche difficoltà nel percepire lo scoglio a dx tagliato ce l'ho anche io, ma di questo hai gia spiegato.
L'effetto che volevi è del tutto personale e ti dico anche che ci trovo personalità, coraggio nell'interpretazione , motivo per il quale mi sento di complimentarmi con te.
In sostanza , a me piace , forse un pizzico di cielo meno si puo valutare ma quello che credo piu interessante vedere è questa immagine in stampa, credo che l'effetto etereo ben possa ripagare quella sensazione di perdita visiva inconscia verso l'infinito. Forse però sarebbe da valutare sulle rocce una mdc meno spinta , chissà , probabile anche che tale rivisitazione possa influenzare positivamente, appunto, al senso sfuggente ... leggermente morbido, come dire , scivoloso agli occhi dove la non propria percettibilità visiva del cielo possa sposare il senso di smarrimento anche in una roccia poco incisiva. Morale : non si hanno punti fermi... si va oltre , non potendosi aggrappare da nessuna parte. Un viaggio verso l'impercettibilità completa. .
Un caro saluto |
| |  |
s.t. di Arpal commento di 1962 |
|
Leggo che stai sperimentando e questa e' cosa a me da sempre gradita.
Quindi inutile elencare quelli che sarebbero errori in una foto standard.
Il contrasto fra la parte bassa e quella alta e' forte e di primo acchito spiazza. Forse era proprio quello che cercavi. Pero' ammetto che dopo un po' che la si osserva ci si abitua e si inuzia a spaziare .
 |
| |  |
s.t. di Arpal commento di lucaspaventa |
|
Ciao Marco, trovo molto interessante la tua proposta. Hai dato una interpretazione personale che caratterizza fortemente l'immagine, dona personalità cosa che apprezzo molto. Avrei solo reso più omogenea ed eterea la parte superiore e per gusto personale, avrei desaturato le rocce per rendere più congruo l'effetto finale. Sempre da ammirare e incoraggiare queste prove che ci portano ad uscire dai soliti schemi; capisco bene che non è facile farle piacere a tutti ma devono assolutamente compiacere il gusto e la creatività del momento magari portandoci ad esplorare nuove strade.
Un grande saluto. |
| |  |
s.t. di Arpal commento di Klizio |
|
Qui la dura roccia sembra galleggiare in uno sfondo surreale ed etereo.
Le sue venature scolpite dal mare sono ll secondo tema di osservazione e mi intrattiengo a scrutarne le forme. Poi la parte alta con quell' ombra così accennata chiude il viaggio surreale con una nota di teatralità.
Grande pp ! La curiosità mia è sempre quella di capire in questi casi se l' idea della trafigurazione era parte del progetto fotogragico iniziale o se è giunta dopo esplorando in pp.
Ciao  |
| |  |
s.t. di Arpal commento di Fran_ |
|
Un piacere, Marco. Bell'esperimento, mi piace l'idea del contrasto che hai cercato. |
| | br> |