|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| .... di Klizio commento di oltre n |
|
| Splendida! In equilibrio precario, percepisce l' aggregazione ed il dissolvimento del corpo materico-spirituale, con le ali che dovrebbero portarlo a percepire altro, oltre il mondo sensibile. L' incessante aggregazione- dissolvimento delle ali non lo permette..... rimane immobile, guardando ed immaginando cosa c'è oltre ciò che percepisce con i sensi. Complimenti ad entrambi per la realizzazione, noto che le vostre modalità fotografiche si sono ibridate molto bene. |
| |  |
| Distinzione di -Max- commento di oltre n |
|
| Non ci sarebbe distinzione se non ci fossero aspetti diversi. Una bella immagine, ben eseguita tecnicamente, in cui contrapponi apertura e chiusura delle finestre, luce ed ombra, rami simili.....ma da parti opposte, in sintonia con il titolo. |
| |  |
| |  |
| Solitari di gfalco commento di oltre n |
|
| Notevole il gioco luce ombre, inquadratura e bn, in una foto che genera una particolare atmosfera di attesa. Ottima |
| |  |
| dissolvere il pensiero calcolante di oltre n commento di oltre n |
|
-Max-,rrrrossella
Grazie a d entrambi per le letture ed apprezzamento.
A mio avviso, alla parola “tecnica”, ottenuta dalla traduzione del testo dal tedesco in italiano, andrebbe sostituto il termine “tecnicismo”, rispecchierebbe meglio quanto descritto nella didascalia . Heidegger, all' applicazione prettamente tecnicista della scienza, contrappone il pensiero meditante.
L' immagine, che descrivo brevemente, è il risultato ottenuto dopo aver “ meditato” sul testo e video di Galimberti
https://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/heidegger-e-il-nuovo-inizio/#descrizione
Il pensiero calcolante ( forme geometriche ) è parte integrante dell'essere vitale, fisico, mentale ,spirituale e non può essere eliminato, così come la razionalità non può essere separata dalla irrazionalità. Con la meditazione ( figura al centro avviluppata dalla opalescenza bianca ) si percepisce una stato di unicità con il tutto, in cui il pensiero calcolante “ tace” , non valuta e non calcola . Tra i due pensieri, avviene un dissolvimento-aggregazione alchemico (solve et coagula ), in cui c'è la trasmutazione continua e spontanea di un aspetto nell' altro, con un equilibrio dinamico in armonia con il tutto. Con questa modalità si può avere un nuovo paradigma esistenziale, non più soggetto alla scelta tra un aspetto ed il suo opposto, tipico del sistema dualistico. |
| |  |
| |  |
| Lorenzo di Francesco Ercolano commento di oltre n |
|
| Mi piace l' idea e la sua realizzazione in una immagine dove raffiguri ,molto bene, il mitologico Tritone. Ottima |
| |  |
| ST di Arnaldo A commento di oltre n |
|
| Luce, ombra, colori, dettagli, tutto ben gestito per una bella immagine in cui raffiguri molto bene il momento di riposo della persona fotografata. |
| |  |
| |  |
| #0264 di -Max- commento di oltre n |
|
| Dissenzienti cercano di liberarsi dal percorso predefinito , ma vengono agganciati per essere riportati nel gruppo e nella “corretta” direzione.... una immagine, ben realizzata fotograficamente, che si presta a più letture. Mi piace molto. |
| |  |
| Volti e colori di rrrrossella commento di oltre n |
|
| Mi piace la sequenza con cui evidenzi le espressioni delle donne con i loro abiti particolari dai colori vivaci, la “durezza” dei volti degli uomini e la cura con cui si dipingono il viso. Un bel reportage, presentato molto bene |
| |  |
| The Fly di Enrico Luzi commento di oltre n |
|
| Immagine molto simpatica, sembra un personaggio del bosco incantato, con cappello, occhi e barba. Mi piace |
| |  |
| |  |
| silenzio di oltre n commento di oltre n |
|
-Max-,Arnaldo A,ant64,rrrrossella,paolo cadeddu
Grazie a tutti per l' apprezzamento. Ciao |
| |  |
| dissolvere il pensiero calcolante di oltre n commento di oltre n |
|
La metafisica,secondo Martin Heidegger, ha messo in circolazione un’unica forma di pensiero: il pensiero calcolante ( riduzione di tutto il pensiero alla calcolabilità), che ha trovato nell’economia e nella tecnica l’espressione più alta e organizzata.
La tecnica è infatti la realizzazione compiuta dell’intenzione segreta della metafisica, la più idonea a garantire non solo la disponibilità di tutte le cose, ma anche la loro riproducibilità. Eppure, la razionalità imposta dalla tecnica, che esige di raggiungere il massimo degli scopi con l’impiego minimo dei mezzi, finisce per mettere fuori gioco la condizione umana.
Ciò che fuoriesce da questa razionalità, per la tecnica è solo un elemento di disturbo e dunque deve essere eliminato.
Accade però che l’uomo non sia solo razionalità, ma anche irrazionalità. Infatti irrazionale è la fantasia, l’immaginazione, l’ideazione, il desiderio, il sogno. E se questi aspetti vengono ridotti o soppressi, abbiamo ancora a che fare con l’uomo?
Al tempo di Heidegger la tecnica poteva ancora essere considerata uno strumento nelle mani dell’uomo. Oggi non lo è più: è diventata l’ambiente in cui l’uomo vive, e l’uomo stesso è diventato un funzionario della tecnica.
Noi abitiamo ancora la Terra o unicamente la tecnica? Oggi la tecnica è molto di più che uno strumento nelle mani dell’uomo: è l’ambiente in cui l’uomo vive.
Umberto Galimberti
https://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/heidegger-e-il-nuovo-inizio/#descrizione |
| |  |
| |  |
| Dantedi' di Anna Marogna commento di oltre n |
|
| Non saprei cosa aggiungere a quanto hanno già scritto.... complimenti per l' originalissima immagine |
| |  |
| S.T. 045 di Adri83 commento di oltre n |
|
Luce fredda avviluppata dall' ombra , vegetale reciso introdotto in un cesto ed un coltello...una scena da delitto vegetale.
Lettura a parte, una originale immagine, realizzata molto bene. |
| |  |
| Darwaza di rrrrossella commento di oltre n |
|
| Concordo con i favorevoli commenti ricevuti. Ottima foto di reportage, con la chicca del cane che riposa lontano dalla folla. |
| |  |
| st di ant64 commento di oltre n |
|
| Un ottimo gioco formale e di luci ombre in una foto tecnicamente molto accurata. Ottima |
| | br> |