Commenti |
---|
 |
Un tempio in riva al mare...... di attilio78k commento di Clara Ravaglia |
|
Un classico Attilio, e come tale ben composta.... e con i tempi lunghi e giustamente impostati per rendere vaporose le acque.
però vedo un po' di striature nell'azzurro grigio del cielo, segni che non mi sembrano da compressione e la trovo leggermente sottoesposta....
Questo fa perdere un po' di smalto alle pur tenui tinte e toglie loro vivacità e spicco.
Nulla di scorretto tecnicamente ma l'insieme esce un po' ombroso, un pizzico forse più di quanto tu intendessi...... ?
Ciao
Clara  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Un tempio in riva al mare...... di attilio78k commento di Binho |
|
buona la composizione e la simmetria scelta per lo scatto, decisamente meno buono il ritocco apportato... gli aloni sui pali sono molto fastidiosi e nel cielo sono presenti delle strisce che però potrebbero derivare anche dalla compressione... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La mia prima goccia! di attilio78k commento di onaizit8 |
|
Non male davvero per essere la prima. Bello lo stacco dei colori, giallo su blu, (complementari) La forma dello schizzo mi ricorda una medusa. Ciao Onaizit8  |
|
|
 |
|
|
 |
La mia prima luna di attilio78k commento di najaru |
|
io direi che é venuta bene. manca un filino di definizione ma penso proprio che sia normale.
mi piacciono sempre queste foto
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La mia prima goccia! di attilio78k commento di mariopintus |
|
E' difficile dare una valutazione su un'immagine che appartiene ad un genere (ma è più corretto dire ad un tema) piuttosto sfruttato. Perché inevitabilmente questa richiama quelle, come alcune future richiameranno questa, ecc.
Quindi ci provo ... lo stesso. Ma con i dati di scatto sarebbe un'altra cosa...
Nelle gocce, la risalita suggerisce sempre un'ascesa e un taglio verticale spesso riesce meglio nell'intento.
La pulizia d'insieme è un elemento importante perché lo sguardo possa salire o scendere con la goccia. Gli elementi di disturbo prima o poi distolgono dal centro d'interesse: guardi la goccia e subito guardi loro. Invece devi scendere con la goccia e fare plaffete con lei e ... restare fermo (percorso dello sguardo).
La luce è duretta e bisognerebbe lavorare sull'illuminazione almeno con un diffusore sul flash di servizio e un faretto sul resto della scena. Ciò permetterebbe di scattare ad iso più bassi con meno disturbo mantenendo gli stessi tempi.
Il contrasto cromatico mi piace: essenziale. Ma utilizzare liquidi di differente colore produce già dalla seconda goccia disturbi difficili da armonizzare col resto (la cosa può essere sfruttata in modo interessante).
Dette queste cose, la goccia è molto strana e del tutto inconsueta è la forma a cobra, come di uno strano fungo dal cappello trasparente. Il profilo è la sua forza.
A me non pare neppure un primo tentativo perché in generale è molto più avvincente di altre tecnicamente più pulite. Se invece è la prima devi fare anche la seconda ... |
|
|
br>