|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Podestaria di Bosco Chiesanuova 2, 2008 di pex85 commento di CTONY |
|
La composizione è alquanto insolita, ma la presenza umana ed il particolare punto di ripresa ne fanno un'immagine interessante, buono anche il cielo che sovrasta il tutto senza comprimere troppo il primo piano.
Ciao. |
| |  |
| |  |
Podestaria di Bosco Chiesanuova 2, 2008 di pex85 commento di jus |
|
"Pare l'uomo vada, in quale direzione?" appunto pare.
Per me è fermo, è arrivato con un poco d'affanno allo scollinamento ed ora guarda ed il suo sguardo di perde e la memoria, dai banchi di scuola...
«Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quïete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare»
-L'infinito.- Giacomo Leopardi |
| |  |
Podestaria di Bosco Chiesanuova 2, 2008 di pex85 commento di pex85 |
|
Grazie jus. Gisto che non mi ha salvato il commento che avevo inserito, riscrivo qui: pare l'uomo vada da qualche parte, abbia una direzione?
Grazie ancora se risponderai e a chi risponderà, ovviamente.  |
| |  |
| |  |
| |  |
..., Gennaio 2009 di pex85 commento di pex85 |
|
una cosa, clara, prevista in fase di scatto, ma dal destino fortunoso, perchè io la terra l'avrei staccata un po' di più, ma non ci sono riuscito direi. Ho contato sul fatto che il legno ha una tridimensionalità più spiccata, rispetto alla terra, quindi luce e ombra che in questo caso facevano al caso mio.
grazie clara |
| |  |
..., Gennaio 2009 di pex85 commento di Clara Ravaglia |
|
Non spesso siamo d'accordo.. ( vero Mauro ) ma stavolta la penso esattamente come Berna :
Citazione: | Immagino che gli alberelli sullo sfondo e il ciocco in primo piano stiano a significare una specie di metafora della vita....... |
è la prima cosa che ho pensato anch'io
e qui il tronco in pp davvero ci vuole e, se non c'era, era obbligatorio portarlo da casa....
Il bianco e nero è grigiastro, dimesso, indistinto, senza slanci.... , ogni materia si assimila all'altra.. in una visone che accomuna tutti i tronchi in un unico destino tonale... ma può essere un suggerimento visivo ulteriore per questa possibile metafora fotografica... e va bene così.
Ciao
Clara  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
..., Gennaio 2009 di pex85 commento di pex85 |
|
berna, ci hai azzeccato, più che vita, ripropone il ciclo che ci permette (permetteva, più che ora) di costruire molti dei nostri edifici, di scaldare le case eccetera, al ruolo di "civiltà" assolve la chiesa (con la c piccola), unico motivo per cui l'ho inclusa.
Sweet e Andrea, riguardo agli alberelli, ho provato a dargli definizione, ma non è bastata credo, ci voleva un f8, che avrebbe però fatto alzare i tempi purtroppo (e non avevo il cavalletto, non sono un amante ).
Grazie a tutti, poi controllo anche la pendenza.
Ciao |
| |  |
..., Gennaio 2009 di pex85 commento di berna |
|
Immagino che gli alberelli sullo sfondo e il ciocco in primo piano stiano a significare una specie di metafora della vita.......
In ogni caso ,bella composizione.
Sul BN non mi pronuncio perchè ne capisco poco
Ciao |
| | br> |