Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Abbazia di San Galgano di malder commento di malder |
|
E' vero Umba, bisogna prendere il numero come in gastronomia per poter trovare una zona libera.
Grazie a tutti per i commenti.
Ciao
Massimo |
|
|
 |
silenzio.... di randagia commento di malder |
|
Mi piace molto.
La bifora così incandescente può far presagire una presenza divina.
Ciao
Massimo |
|
|
 |
|
|
 |
Abbazia di San Galgano di malder commento di malder |
|
Grazie FotoFaz,
i consigli sono sempre utili.
Ho provato in post ad attenuare ed equilibrare, il risultato è questo.
Massimo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Vigneto bn di p@blo commento di malder |
|
Foto che mi ispira, sento la nebbia.
Avrei cercato solo d'evitare la parte d'albero a sx.
Massimo |
|
|
 |
burano di scatto commento di malder |
|
Mi piace, geometrica e essenziale.
E' vero per la maf.
Ciao!
Massimo |
|
|
 |
|
|
 |
trasparenza di Francesco Flotti commento di malder |
|
Bella foto.
Mi piace l'incandescenza dei contorni.
Curiosità: bianco dei colli romani, est est est, Marino o cosa?
Ciao
Massimo |
|
|
 |
Solitudine (B/W) di a.serra commento di malder |
|
frank66 ha scritto: | malder ha scritto: | frank66 ha scritto: | malder ha scritto: | Per me la foto in bianco e nero dovrebbe evocare tempi passati e lasciar scorrere la memoria dei colori.
In questo caso la trova una forzatura.
Ciao
Massimo |
????????????????
In effetti, sia il soggetto umano che le case del vicolo, fanno pensare a tutto, meno che ai tempi passati.... Ma hai visto un'altra foto?!
P.S. A me piace molto ( a parte il 'solito' titolo super-retorico) |
a intenditor poche parole.. il mio era solo un commento critico sull'uso del bianco e nero. La foto è quella che è. |
Continuo a non capire i motivi della tua perplessita' sull'uso del b/n in questa foto. Evidentemente non sono un intenditore.... |
Se il titolo può essere retorico (come dici), anche l'uso del bianco e nero si può mettere sullo stesso piano. Tutto qui. |
|
|
 |
una macro in cucina di cuoco75 commento di malder |
|
Mi piace. La pera come soggetto (simmetrica nelle forme) sullo sfondo splendente. La pera nella sua essenza semplice, sulla cucina tecnologica.
Bravo.
Massimo |
|
|
 |
Solitudine (B/W) di a.serra commento di malder |
|
frank66 ha scritto: | malder ha scritto: | Per me la foto in bianco e nero dovrebbe evocare tempi passati e lasciar scorrere la memoria dei colori.
In questo caso la trova una forzatura.
Ciao
Massimo |
????????????????
In effetti, sia il soggetto umano che le case del vicolo, fanno pensare a tutto, meno che ai tempi passati.... Ma hai visto un'altra foto?!
P.S. A me piace molto ( a parte il 'solito' titolo super-retorico) |
a intenditor poche parole.. il mio era solo un commento critico sull'uso del bianco e nero. La foto è quella che è. |
|
|
 |
Solitudine (B/W) di a.serra commento di malder |
|
Per me la foto in bianco e nero dovrebbe evocare tempi passati e lasciar scorrere la memoria dei colori.
In questo caso la trova una forzatura.
Ciao
Massimo |
|
|
 |
|
|
 |
Red hat di frank66 commento di malder |
|
Complimenti, mi piacciono molto i contrasti e le rotondità ben espresse.
Massimo |
|
|
 |
VENEZIA di luigi_62 commento di malder |
|
Bravo, mi piace il contrasto cromatico, lo sfondo non definito e la persona che cammina che rende lo scatto fluido.
Ciao
Massimo |
|
|
 |
Inquinamento differenziato di Fattore Zero commento di malder |
|
Bella spiaggia, che mi pare poco sporca.
A parte la lattina a dx, l'altro oggetto (sconosciuto?) sopra il collo della bottiglia sembra sia una seconda bottiglia di birra; io l'avrei preferita in un'altra posizione e come dice "takeiteasy" con più profondità.
Ciao
Massimo |
|
|
 |
Pitigliano, notte di tufo di malder commento di malder |
|
prima di tutto scusa per il ritardo, ma non ho avuto la possibilità di risponderti prima,
poi grazie per il tuo commento.
Si, in fase post a tavolino ho eliminato solo il rumore di fondo, quel tanto che veniva evidenziato sulla parte scura e in piccola parte ho incrementato il contrasto. Il resto è rimasto tale e quale alla realtà.
Fra breve inserisco anche lo scenario completo di Pitigliano, ripreso dalla stessa postazione.
Ciao
Massimo |
|
|
br>