Commenti |
---|
 |
Municipio nell'ora blu di blu pix commento di S R |
|
blu pix ha scritto: | ....Credo che i motivi siano questi ma forse mi sbaglio... |
Non ti sbagli, è proprio come dici tu!
Con sensori piccoli e focali così corte sarebbe superfluo (e negativo per via della diffrazione) superare f/8 che già mette a fuoco da mezzo metro all'infinito! |
|
|
 |
S.T. 121 di Dorian Gray commento di S R |
|
Bella!
Io avrei fato una prova dimezzando la sensibilità a f/4-4.5... anche se come dici tu "nemmeno a 6400 ISO sembra soffrire il rumore" c'è sempre un certo calo di qualità!
Bravo, ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
ISS ... alla fiera! di aguzzo76 commento di S R |
|
aguzzo76 ha scritto: | ...acconsento (inserendo il nome dell'autore, ovviamente)! |
Ovvio
E' già online, sulla Home e su Astrofotografie/eventi (anche in basso a destra, sulla lista delle miniature)!
http://www.mpc589.com
Grazie mille!
P:S: Controlla se i dati inseriti vanno bene! |
|
|
 |
ISS ... alla fiera! di aguzzo76 commento di S R |
|
Il risultato Andrea ti ha ripagato per tutto l'impegno e la cura che ci hai messo e io voglio dimostrarti quanto ho apprezzato il tuo lavoro.
Volevo dirtelo in privato ma mi sembra più giusto farlo qui, in chiaro... mi autorizzi a pubblicare questa tua bella e rara fotografia su un sito di astronomia (www.mpc589.com) in home page (News) e/o nella sezione astrofotografia/sistema solare?
Se mi autorizzi userò questa pubblicata qui e i dati che già hai fornito!
Ciao e grazie, complimenti ancora! |
|
|
 |
ISS ... alla fiera! di aguzzo76 commento di S R |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | ...Basta digitare su un motore di ricerca "ISS" (immagini) e non ne esiste nemmeno una come la tua! |
Non se ne trovano come la tua semplicemente perchè sono foto molto rare Andrea!
Ho appena parlato con un astronomo e mi ha spiegato, appunto, della rarità del fenomeno (orario, altezza, posizione del Sole, cono d'ombra della Terra eccetera), una serie di fattori che difficilmente si riescono ad avere tutti insieme!
Insomma sei stato si fortunato ma anche molto bravo, complimenti ancora!
P.S. Conservala, è davvero rara  |
|
|
 |
ISS ... alla fiera! di aguzzo76 commento di S R |
|
Strabiliante Andrea!
Mancando gli exif credevo fosse uno scherzo così sono andato su un sito specializzato nei passaggi dei satelliti (heavens-above.com) e ho appurato che la ISS è passata davvero dalle tue parti a quell'ora e con una magnitudine di ben -2,9 (molto luminosa)!
Quel che non mi torna ancora però è il fatto (stranissimo per me) è che in soli 4 minuti circa di visibilità la ISS sia apparsa all'orizzonte basso, abbia percorso tutta la volta celeste e sia anche tramontata... mai vista una cosa del genere! Basta digitare su un motore di ricerca "ISS" (immagini) e non ne esiste nemmeno una come la tua!
Tutte le volte che l'ho vista e fotografata al massimo era visibile per un breve tratto nel cielo poi spariva (circa un decimo della tua come lunghezza)... perchè non più illuminata da sole.... davvero strabiliante il tuo risultato!!!
 |
|
|
 |
Cetonia aurata di Mario Pancella commento di S R |
|
Se avessi visto l'ottimo esempio di Liliana non avrei fatto la prova pratica!
L'unica differenza tra la mia e quella di Lily è quella che lei ha allungato il gambo in PP io invece mi sono limitato al crop ma il risultato è simile: una composizione più corretta e più piacevole... inoltre risulta anche meno dispersiva! |
|
|
 |
Santa Maria al bagno, Nardò (LE) - 2015 di Alessandro Signore commento di S R |
|
robocop ha scritto: | stupenda, sono rare le spiagge con gli alberi... |
Ancor più rare (dalle nostre parti) quelle che ospitano i Tamerici (Tamarix)
Nota botanica:
Una curiosa caratteristica delle Tamerici, osservata sulle piante in riva al mare in Corsica ed in Grecia, è la "sudorazione" sotto forma di gocce di liquido chiaro ed estremamente salato, la quale durante il giorno ed in assenza di vento (che ne favorirebbe l'evaporazione) genera una vera pioggia, che colpisce chi si trova sotto la loro chioma.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
L'albero fiorito alza le braccia e si rivolge al cielo di blu pix commento di S R |
|
Cercis siliquastrum (Albero di Giuda)
Sono diverse le leggende che legano Giuda al Cercis siliquastrum, o, meglio, esistono diverse varianti che arricchiscono di particolari un legame di base fra l’albero e l’apostolo traviato.
La prima e più semplice vuole che sotto le fronde di quest’albero Giuda diede il bacio a Gesù segno per le guardie di quale uomo arrestare e trascinare davanti al sinedrio.
Questa versione suggerisce un’immagine pittorica di grande effetto perché è proprio nel tempo di Pasqua, ad Aprile, che il Cercis si riempie di fiori, ancor prima di mettere le foglie.
La seconda vuole che Giuda si sia impiccato con una corda ai rami di quest’albero. Questa versione si carica di possibili significati allegorici: il tronco da quel giorno avrebbe assunto un andamento contorto; la fioritura improvvisa non preceduta dall’aprirsi delle foglie vorrebbe figurare le lacrime di Cristo; il colore acceso dei fiori la vergogna dell’albero o la perfidia di Giuda.
Alcune versioni integrano la prima con la seconda così che Giuda tradisce Gesù sotto ai rami di un Cercis e successivamente, tornato sul luogo del peccato, s’impicca ai suoi rami.
In provincia di Bologna è rintracciabile un’altra tradizione che pone comunque il Cercis fra gli alberi maledetti: sarebbe stato suo il legno della croce.
 |
|
|
 |
Cetonia aurata di Mario Pancella commento di S R |
|
Metà dello spazio sopra dovrebbe "sparire" Mario... quando in una composizione c'è un elemento come un gambo di fiore (o di foglia che sia) il centro della massa compositiva non è più il fiore da solo ma l'insieme fiore/gambo e questo insieme ha il "baricentro" ovviamente spostato rispetto al centro del fiore... mettendo questo "baricentro" al centro del fotogramma per forza il fiore andrà a posizionarsi più in alto di com'è ora... ...se facevo il mio solito "disegnino" avrei fatto molto prima e, forse, mi sarei fatto capire meglio
Ciao |
|
|
 |
L'albero fiorito alza le braccia e si rivolge al cielo di blu pix commento di S R |
|
Non è una foto recentissima Blu... l'albero di Giuda fiorisce prima di mettere le foglie ai primi di Maggio
Vista la staticità del soggetto avresti dovuto usare, con una focale di 26 mm, almeno f/8 e mettere il fuoco sul primo terzo dal basso, avresti avuto tutto l'albero nitido e una migliore definizione generale.
Ciao bello  |
|
|
 |
Satelliti di lorenzo12375 commento di S R |
|
carinissima... bravo anche per aver sfruttato un'orario in cui la Luna non si è troppo bruciata e le silhouette albero/edificio non sono troppo nere!
Bella anche la composizione!
P.S. Se invece dell'accoppiata f/3.2 e 1/80 avessi usato f/6.1 e 1/10 la Luna sarebbe venuta ancor più nitida...  |
|
|
 |
st. di GiovanniQ commento di S R |
|
GiovanniQ ha scritto: | ...comunque la prossima volta vado di forbice  |
No ...è in ripresa che devi comporre bene Giovanni le forbici devono essere "l'ultima spiaggia"!
Intendevo un taglio esattamente come ha detto e realizzato Liliana! |
|
|
 |
Via Lattea di denis-nikon commento di S R |
|
Oltre il piede che già ti ha fatto notare Giuseppe c'è troppo rumore, troppi ISO, troppe stelle, troppo chiara... a che servono 4000 ISO? Ne bastavano 1600 con quel diaframma e quel tempo  |
|
|
 |
|
|
 |
La raccolta di inimis commento di S R |
|
Ne sono convinto che non hai applicato viraggi ma attento... i toni non "erano quelli" ma "sembrano quelli" ...nel senso che se fosse possibile fare un confronto tra la foto e la scena originale ti accorgeresti della correttezza della mia osservazione/puntualizzazione
Comunque, a parte questo la foto è poco nitida, un po' impastata... sembra proprio che il fuoco non sia corretto e/o che sia presente del micromosso
Un certo fascino però c'è... ciao |
|
|
 |
La Via Lattea vista dai Campi di Segni di maxval1820 commento di S R |
|
Come esposizione è corretta anche questa ma qui il "piede" essendo praticamente nero (il lago quasi non si vede) è troppo, sarebbe stato meglio alzare l'inquadratura e dare più importanza alla Via Lattea che risulta monca.
Ciao |
|
|
br>