|  | Commenti |
---|
 |
crisalide di carrerateam commento di carrerateam |
|
pocck ha scritto: | Quando ho letto f22 mi sono sentito una scossa....direi che il dettaglio è spettacolare, ma poi tutto devo dire che è ai max livelli...una sola curiosità...visto che comunque hai unito gli scatti...avresti potuto aggiungerne alcuni in più e lavorare a diaframmi più aperti...ma è inutile trovare una ragione, quando si ha questa nitidezza si fà solo per parlare, complimenti sinceri...che crisalide è...? bravo! a presto.
Stefano |
Si Stefano, avrei potuto aggiungere altri scatti tenendo un diaframma più aperto, anche un F8, però è da considerare che più aumenta il numero degli scatti e più aumentano le probabilità di errori (esperienza già fatta .... più volte, ad esempio il lasciare delle piccole porzioni di fuori fuoco fra i vari scatti) e sopratutto se le condizioni di ripresa non sono proprio ottimali (presenza di leggere correnti d'aria).
Essendo molti gli scatti uniti sopratutto nel secondo scatto dove il R.R. è di 1:1, ho preferito lavorare con F22 per avere la maggior porzione di sovrapposizione possibile fra uno scatto e l'altro riducendo al massimo le probabilità di errori.
La crisalide dovrebbe essere di Nymphalis polychloros, ma non ne sono sicuro. |
| |  |
crisalide di carrerateam commento di carrerateam |
|
longaf ha scritto: | Sono senza parole, mi piacciono moltissimo queste foto, ma soprattutto mi hai dimostrato che anche a f/22 il Tamron è più che utilizzabile.
Io non vado oltre f/14 massimo f/16
Sarei curioso di sapere se hai lavorato molto in PP per renderle così pulite e dettagliate. E soprattutto come ti sei trovato.
Ciao |
Il tamron è un'ottima lente e l'ho utilizzato per moltissime foto a f22 e non mi ha mai tradito..... impossibile però andare oltre.
Il lavoro che svolgo in PP è ridotto al minimo, principalmente curve e livelli, a volte parto da capture nx a volte direttamente con CS5 a secondo dei casi e delle cromie che ho a disposizione.
Generalmente non impiego più di 10 minuti per preparare una foto.
Le due foto proposte sono il risultato dell'unione di 10 scatti per la prima e di 20 scatti per la seconda, anche a f22 è impossibile avere tutta la crisalide perfettamente a fuoco.
Ciao.
Carlo. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Semplicemente coppia di pigi47 commento di carrerateam |
|
pigi47 ha scritto: | Non voglio polemizzare ne tanto meno far nascere una diatriba, però lo scatto non è stato effettuato alle prime ore del mattino, visto che erano le 8,36 di giugno, ed a quell'ora il sole è già piuttosto luminoso.
Alex 74 era presente e ricorda il motivo dell'impiego del flash.
Forse poteva essere meglio gestito però non posso dire d'essere bravo nell'utilizzo della luce artificiale.
Però una domanda la voglio fare. Se non avessi dichiarato la presenza del flash cosa si sarebbe detto di questa foto, Luce troppo dura?
Grazie a tutti della vostra visita. |
Mi permetto di intervenire non per polemizzare ma per esprimere una personale opinione che credo sia condivisa da molti.
Al cospetto dello scatto proposto ogni critica che viene espressa è inutile, si vede chiaramente che la luce che illumina i soggetti è alta ed è inevitabile la formazione di riflessi vari che oltretutto sono stati contenuti in modo magistrale grazie all'utilizzo della luce riflessa del flash.
Quel riflesso sugli occhi è dovuto al sole diretto e non alla luce di rimbalzo, certo si sarebbero potute schermare le damigelle ma la differenza di stop fra soggetti in ombra e sfondo avrebbe compromesso lo scatto, sempre che una volta ombreggiate le damigelle non si fossero involate.
Quando si scatta a soggetti in libertà bisogna essere davvero bravi nel gestire le situazioni e ciò dovrebbe rientrare nei parametri di giudizio.
Certe piccolezze del tutto ininfluenti sul risultato finale non dovrebbero essere rilevate........ quando una foto è bella ......è bella ..... punto e basta.
Caro Pier ti rinnovo i complimenti perché la peculiariatà di questo scatto, oltre all'atmosfera catturata, sono le forme disegnate e non è da tutti saperle vedere
Tutto ciò senza spirito verso alcuno ma solo per esprimere un'opinione personale che sò ........ può far discutere.
Buona giornata a tutti.
Carlo. |
| |  |
| |  |
Pieris brassicae. di cacioli david commento di carrerateam |
|
Immagine dolce e delicata, con un'ottimo dettaglio, nel complesso uno scatto davvero piacevole
Concordo sulla compo ma son gusti personali
Ciao.
Carlo. |
| |  |
In virata di joe b commento di carrerateam |
|
Posa dinamica e spettacolare per questa Melanargia che hai saputo valorizzare sotto un diverso punto di vista .... bravissimo
Ciao.
Carlo. |
| |  |
Buongiorno! di carrerateam commento di carrerateam |
|
pigi47 ha scritto: | Riconosco il fiore è quello del tuo giardino.
La foto non la commento  |
Sempre e rigorosamente ...... in libertà
Domattina presto e fino alle 8:30, vado a fare qualche scatto in un posto che ho scoperto da poco, ci sei anche tu?
Sai, vorrei evitare che tu non mi commentassi la prossima serie di foto
Ciao e buona giornata.
Carlo. |
| |  |
Semplicemente coppia di pigi47 commento di carrerateam |
|
in quanto a lato "B" vedo che ti stai facendo forza ... bene, bene !!!!
Perfetto il parallelismo e ottima la composizione che disegna dei geometrismi perfetti....... sei per caso un geometra e non me lo hai mai detto
Ciao caro Pier ... e non prenderci gusto adesso
Carlo. |
| |  |
Buongiorno! di carrerateam commento di carrerateam |
|
longaf ha scritto: | .......
Come mai una composizione così?
Qual'è il soggetto? verrebbe da dire il lepidottero, ma poi lo guardi e vedi che gli manca una parte. Allora sarà il fiore, ma poi ti rendi conto che non è tutto a fuoco. |
Nello scatto così come l'ho inteso non c'è un soggetto prevalente ma è l'insieme fiore farfalla che costituisce il momento e l'atmosfera ..... non a caso l'ho chiamato ....... buongiorno
longaf ha scritto: | .......
E poi un'altra cosa: f/11? sei sicuro? la pdc mi sembra molto elevata. |
Tieni presente che fiore e farfalla, insieme hanno una bella dimensione, e se è vera la regola che la PDC aumenta con la distanza allora, il risultato è questo
Buona giornata e buone foto a tutti  |
| | br> |