|  | Commenti |
---|
 |
libellula fulva di rockstarblu commento di massimo albertoni |
|
Caro amico,
Un grande scatto anche questo, tutto perfetto, dallo sfondo con meravigliose sfumature, alla composizione... il dettaglio poi in HR è assolutamente ineccepibile... continua a postare foto di queste meravigliose creature, io ammiro con invidia!  |
| |  |
| |  |
Prima Aporia 2011 di pigi47 commento di massimo albertoni |
|
Ciao Pier,
Finalmente ci siamo... il 2011 è iniziato anche per te!
Ottimo inizio, caro amico... l'unica cosa che non va sono quelle macchioline di polvere sul sensore... il resto è davvero stupendo, nitidezza a parte, alla quale ci hai da tempo abituato, trovo che lo sfondo sia qualcosa che da solo vale lo scatto... pura meraviglia così sfumato!  |
| |  |
Pupa di Aporia di joe b commento di massimo albertoni |
|
Sul dettaglio non ci sono dubbi, in HR è davvero eccellente, così come lo sfondo che mi piace moltissimo... l'unica riserva riguarda la composizione, pure io avrei visto un taglio in verticale...  |
| |  |
Melitaea Phoebe di carrerateam commento di massimo albertoni |
|
I miei complimenti non li vuoi???
Spettacolo di scatto, quello sfondo scuro esalta il soggetto, in tutta la sua eleganza... ripresa davvero perfetta, con bel posatoio e ottima composizione...  |
| |  |
| |  |
Coenosia tigrina di Wildrocker commento di massimo albertoni |
|
Ciao Alex,
Bravissimo, come sempre... il micromondo è fatto anche di esserini non fotogenici, ma noi li amiamo tutti ed è giusto che rientrino tra i modelli da custodire tra i nostri scatti... tecnicamente ineccepibile!  |
| |  |
...Zerynthia cassandra... di Mr.T commento di massimo albertoni |
|
Caro Tony,
Nelle tue rare apparizioni, non sbagli mai un colpo... anche questo bellissimo esemplare è ripreso alla grande, con una composizione che trovo azzeccata... gran dettaglio delle trame alari...  |
| |  |
bruco di Saturnia pavoniella. di cacioli david commento di massimo albertoni |
|
In effetti un soggetto che più ostico non si poteva... se doveva essere un banco di prova, l'hai superato alla grandissima... il dettaglio dei neri è ottimo, l'esposizione corretta e il tutto condito da composizione e sfondo perfetti...  |
| |  |
| |  |
Apopestes sprctrum (Noctuidae) di ssmacrophoto commento di massimo albertoni |
|
Ciao Sergio,
Mi accodo volentieri al commento della carissima Liliana, uno scatto davvero eccellente per cromie, nitidezza e composizione davvero bellissima e bilanciata... il giallo del bruco e del fiore emergono prepotenti su quel meraviglioso sfondo verde e mosso...  |
| |  |
Pyrrhosoma nymphula di rockstarblu commento di massimo albertoni |
|
ssmacrophoto ha scritto: | Una curiosità se potete rispondermi, visto che è stata confermata la denominazione, che differenza c'è fra la Pyrrosoma nymphula, che secondo i miei libri di testo è di colore rosso sangue, e la Platycnemis pennipes?
Vi sarei grato di una risposta,
ciao
Sergio |
Ciao Sergio,
Le differenze tra le due specie di odonati, sono sostanziali ed evidenti... la prima è la classificazione, la Platycnemis pennipes appartiene alla famiglia delle Platycnemididae mentre la Pyrrhosoma nymphula a quella delle Coenagrionidae...
Le differenze "anatomiche" tra le due specie sono caratteristiche... assolutamente impossibile confonderle:
La seconda ha dimensioni maggiori e il torace molto più robusto rispetto alla prima... i colori poi sono totalmente diversi (la P. pennipes maschio è azzurrino dalle tonalità molto tenui, mentre la femmina è come quella che vedi nel mio ultimo scatto... la P. nymphula è "multicolor" e molto più appariscente, lo scatto del bravo rockstarblu, mostra un esemplare femmina nella variante melanotum) mentre l'areale di distribuzione, qui in Italia, è pressochè identico per entrambe. Potrei farti un trattato lungo un intero post, ma diventerebbe davvero noioso per molti...
Se già non lo possiedi, ti consiglio quella che è considerata "la bibbia" per tutti gli appassionati di odonatologia, quella che viene comunemente chiamata, "il Dijkstra":
Field Guide to the Dragonflies of Britain and Europe
autori: Klaas-Douwe B Dijkstra e illustrata magistralmente con tavole a colori dal grande Richard Lewington. (è in inglese, ma se lo mastichi un pò, è facilmente comprensibile).
Spero di essere stato utile.  |
| |  |
Pyrrhosoma nymphula di rockstarblu commento di massimo albertoni |
|
Wildrocker ha scritto: | Dovrebbero esistere anche da noi al nord comunque  |
Sì Alex è diffusa anche da noi in Lombardia, assente solo in Sicilia e Sardegna e in qualche zona della Puglia... guarda che rockstarblu è di Padova, più nordista di noi!  |
| |  |
Pyrrhosoma nymphula di rockstarblu commento di massimo albertoni |
|
Io la gradisco di certo e chi si annoia!
Splendida, come le altre che ci hai già presentato... il soggetto è bello di suo per cromie, tu lo hai riportato a noi fedelmente, con una bellissima immagine, nitida e con uno sfondo perfetto...  |
| |  |
Melanargia di pigi47 commento di massimo albertoni |
|
Ciao Pier,
Mi stavo preoccupando, non ti vedevo più sul forum!
Lo scatto mi pare ottimo ed abbondante, con uno sfondo mosso davvero gradevole... l'unico problemino, come fatto notare da Alberto, solo un pò di rumore sullo sfondo... ora vai di 2011 !  |
| |  |
Maniola jurtina di Giuseppe Zingarelli commento di massimo albertoni |
|
Bravissimo, la versione ad alta risoluzione, parla chiaro... ottimo dettaglio sul soggetto e gran bell'immagine riempi fotogramma, come piace a me... anche i colori appaiono molto naturali, complimenti!  |
| |  |
Ischnura elegans di Wildrocker commento di massimo albertoni |
|
Ciao Alex,
Con la modifica che hai effettuato, ora vedo decisamente meglio anche il primo scatto... ma non ci sono storie, la seconda, con quello sfondo e quel dettaglio che hai ricavato (notevolissimo!), è da applausi a scena aperta... te la invidio davvero!  |
| |  |
| |  |
sopra una foglia ... di Liliana R. commento di massimo albertoni |
|
Ciao Liliana,
Causa lavoro, vedo solo ora il tuo scatto e mi unisco ai complimenti degli amici qui sopra... hai spiegato il perchè della composizione, sul resto c'è ben poco da dire... ottimo dettaglio in HR...  |
| |  |
Dittero di cenne commento di massimo albertoni |
|
Concordo con chi dice che il verde dello sfondo, è troppo sparato, il resto però è davvero ottimamente eseguito... composizione elegante...  |
| | br> |