|  | Commenti |
---|
 |
Torino inside di roby_foto commento di Ueda |
|
Quella coppia di ragazzi ripresi con la mano che stancamente sorreggono la testa è l'unica nota d'attenzione del fotogramma, non sempre nelle life si riescono a coniugare l'equilibrio e la pulizia formale dei toni con un interessante contenuto narrativo.
In questo caso, sei troppo lontano dalla scena principale e il fondale è troppo caotico, i toni freddi e negativi che trasmette la luce che viene dall'esterno in contrasto con i toni caldi e positivi del locale si percepisce a fatica, sembri sprofondato in un tunnel, ignorato, invisibile ai frequentatori del locale, una bottiglia d'acqua e un bicchiere (tagliato sul bordo) rende un pò dubbia la tua scelta d'aprire la foto con questa composizione...
sarebbe stato interessante collegare la ragazza del quadro con qualche comparsa reale e quasi quasi una certa assonanaza c'è con la coppia che ho descritto all'inizio, ma non sò se era quello il tuo scopo...  |
| |  |
sola tra la gente invisibile di virtualtoppi commento di Ueda |
|
Mi sembra che il bianco a destra si prenda un pò troppa attenzione, c'è uno squilibrio di toni,fra la metà scura a sinistra con la metà chiara a destra sopratutto perchè l'attimo è molto personale, intimo, la ragazza sembra osservare un suo anello, dal fotogramma non si percepisce un'interazione con l'ambiente circostante, un border line ritrattistico, perchè esalta più il profilo enigmatico e pensieroso della ragazza che non l'attimo life ripreso
a coinvolgere l'attenzione sulla protagonista: quelle ciocche di capelli sul petto che sembrano sbucare dal nulla e la posa delle ginocchia, simbolo di tranquillità..tutto il resto risulta solo come un'elemento di disturbo...  |
| |  |
guardando il circeo di delfino60 commento di Ueda |
|
Inquadratura troppo bassa e incompleta nel suo contenuto...
tieni la gru e il suo braccio sul bordo del fotogramma e nella parte bassa un terzo dell'immagine è composta solo dal pavimento.
A dir il vero mi sono appoggiato molto al titolo per capirla, il soggetto è ripreso sovraposto nell'unico riquadro nero della foto, una fusione che non rende molto leggibile il protagonista, complice anche una notevole distanza dall'omino...il Circeo è posto all'estremità del quadro, forse era meglio aggirare il soggetto e trovare una diagonale fra lui e l'isola, perché con questa inquadratura risalta prepotentemente il palazzo e la sua gru, che potrebbe anche avere una sua funzione, ma il taglio alla sinistra a eliminare parte della costruzione non la rende molto chiara.
Decisamente la composizione e il punto di ripresa ha più un sapore paesaggistico che life...  |
| |  |
Eleganza in bicicletta di arenavsore commento di Ueda |
|
Credo che la desaturazione parziale e il taglio stretto sulla bicicletta serva principalmente per convogliare l'attenzione verso quella scarpa...
ma come S&L mi sfugge una sua funzionalità  |
| |  |
pescatori di peppe.bommarito commento di Ueda |
|
Per me, la silhouette di quella moschea è talmente forte da catturare totalmente l'attenzione, aiutata anche da una scarsa luce nel primo piano.
I pescatori figurano come comparse per abbellire questo tramonto orientale.
Avrei aspettato che lo scafo uscisse dalla scena, rovina un pò quell'atmosfera silenziosa e complice che riesce a trasmettere...  |
| |  |
Volo di Ispettore Ginko commento di Ueda |
|
Ciao Ginko
Se permetti devo dirti che quello che risalta immediatamente osservandola è la sua non perfetta messa in bolla, che poi, magari lo è...e l'effetto piega può darsi che sia generato dal tuo punto di ripresa, ma la sensazione che si riceve è questa, sia dal gradino in basso che dal palo a destra che rifila in modo poco estetico il fotogramma.
La prospettiva rende il volo impossibile ma dove andra a finire?
Lo scatto se curato meglio riesce a essere interessante e documenti un'avvenimento con una certa suspence, fermo restando che non è inusuale vedere le peripezie dei ragazzi sia con le bmx, sia con i skate  |
| |  |
... di teo70 commento di Ueda |
|
Forse dovevi studiare meglio la tua posizione,
la sovraposizione del tuo riflesso con il soggetto dietro la vetrina, rende la scena un pò confusa, anonima, la situazione ha del potenziale, ma in questo modo faccio fatica a trovare una lettura adeguata.  |
| |  |
DancingReverse di bs_221upper commento di Ueda |
|
Della serie: Io sollevo il mondo
La ruoterei di 180 gradi, riuscirebbe senz'altro a essere altrettanto comunicativa  |
| |  |
... di Kr33p commento di Ueda |
|
Le nuvole in chiaroscuro costituiscono uno sfondo fortemente accattivante, anche se mi sembra troppo penalizzata dal rumore digitale.
La brusca chiusura del fotogramma a sinistra, il soggetto troppo vicino al bordo del fotogramma, il taglio in verticale un pò in contrasto con la storia presentata, non mi da la sensazione di scatto molto riuscito.
La parte alta, che si sarebbe esclusa con un'inquadratura orizzontale, non e' soltanto superflua rispetto al centro di interesse, ma oltretutto contribuisce a creare squilibrio di masse verso il basso.
Chissà, magari scattando un pò in anticipo in maniera da cogliere il protagonista in posizione piu' arretrata, riuscivi a togliere un pò di attenzione a quel tombino, unico elemento nel terzo a destra.  |
| |  |
... di Alessia commento di Ueda |
|
Anch'io non trovo un motivo valido per scegliere di inclinare l'inquadratura, azione che serve solo a obbligare l'osservatore a inclinare la testa per poterla leggere correttamente...mi sembra poi che l'inclinazione coinvolga fortemente solo gli edifici in lontananza, senza aggiungere molto alla ripresa principale, nè come dinamismo, nè come forme geometriche...
Il processing aggiunto (mi sembra quello di CS4), invece si presta bene
Il punto di ripresa dal basso, porta con se sempre una visione quasi onirica, fa sembrare tutto più grande, immenso, una prospettiva molto originale che purtroppo deve fare i conti con degl'elementi di disturbo che si trova davanti a se, quel triangolino in basso a destra sembra un pantalone, quindi l'errore è umano, facilmente evitabile...  |
| |  |
ma proprio street(a) di gepagep commento di Ueda |
|
Il titolo è divertente è strappa un sorriso, anche se poi questa stradina stretta stretta non lo è...
ma al di là della simpatica didascalia, mi vien da pensare che lo scopo del titolo sia quello di sopperire a un'immagine povera di contenuto, mi riferisco a una lettura street&life,
poi magari come paesaggio urbano potrebbe anche avere una sua funzionalità, se qualcuno riesce a cogliere nella sua composizione qualcosa che vada al di là della semplice documentazione del posto.  |
| |  |
Roma 02 di alxcoghe commento di Ueda |
|
A differenza di altre tue proposte, questa come street&life mi lascia qualche dubbio,
sia il lavoro in postproduzione, sia la tua scelta di riprendere il soggetto con un'angolazione, che se da una parte fa intuire la sua lettura, lo discosta dal contesto generale, hai sottolineato quella figura in rosso, ma non riesco a collegarla al protagonista principale, come quest'ombra che parte dall'angolo a sinistra che va a fondersi con l'ombra reale del soggetto.
Premetto che l'intonazione la trovo piacevole, mi sfugge solo la storia in sè...  |
| |  |
| |  |
l'intruso di virtualtoppi commento di Ueda |
|
E' un ritratto interessante per l'intensità espressiva del protagonista,
e nello stesso tempo un'immagine capace di fornire un contenuto documentaristico, facendo intuire il contesto (ascolta attentamente la persona che ha di fronte) e l'ambiente, nonostante l'inquadratura stretta.
Sotto l'aspetto compositivo, forse un taglio avrebbe avuto il vantaggio di eliminare un po' di parte troppo scura, non togliendo niente di essenziale al resto del contenuto...ma va bene anche cosi, la sua forza in parte è sostenuta anche dal taglio originale e inusuale che hai usato  |
| |  |
I'll take the child di DavideF commento di Ueda |
|
L'azione dei protagonisti non mi sembra fortemente coinvolgente...
La rappresentazione è innocua, la mamma passa al marito il cappellino della bimba, da riporre nel borsone, un'azione quotidiana dal quale è difficile trocare una metafora o una rarità come posa
quello che mi diverte invece è la posa del piede del trio familiare, tutte con la punta in giù
per il resto Davide trovo nel fotogramma degli errori formali che, disturbano un pò la visione...
la quantità di linee verticali fà saltare subito all'occhio la pendenza della scena, una raddrizzata è quasi un'obbligo prima di proporla a dei commenti, altrimenti si rischia un condizionamento dall'andamento delle linee e il suo contenuto passa in secondo piano...
avrei sacrificato un pò della pavimentazione del primo piano per salvare l'integrità dell'arco
inoltre, tenendo conto che eri già decentrato, avrei azzardato un passo in avanti (o dietro) per scoprire la testa del rgazzo da dietro quel lampione, a destra.
..ma non perché sia importante alla storia che proponi, ma perché in questo modo, la sua non-visibiità incuriosisce, (è nell'animo umano sapere, vedere, far collegamenti, analogie..), in questo modo non fai altro che proporre un'altro punto di distrazione.
Scena migliorabile secondo me  |
| |  |
Life di Ueda commento di Ueda |
|
Grazie del tuo punto di vista, Alessia
esprimere un'opinione diversa sul contenuto dell'immagine è molto utile per me e per gl'altri  |
| |  |
Life di Ueda commento di Ueda |
|
Grazie anche a voi del vostro parere
Marco stavo messo proprio male , ruotando a sinistra il mio riflesso era troppo evidente, mentre cosi riesco a contenerlo sulla tenda veneziana, si nota solo la mia mano con la fotocamera...poi i presenti, d'istinto hanno cominciato a girarsi verso di me e puff, fine della trasmissione.  |
| |  |
02.03.2010 g di Nonno commento di Ueda |
|
Sono delle istantanee ben realizzate,
sembrano dei sketch televisivi tratti da trasmissioni tipo Candid Camera, uno show che si basava nel riprendere gli atteggiamenti e le reazioni delle persone poste di fronte a delle situazioni alquanto strane, usando una telecamera nascosta, come in questo caso, dove intelligentemente non ti limiti a fotografare l'istallazione simpatica di un'artista di strada, ma cerchi di riprendere le espressioni divertite dei passanti...con un buon risultato.
La seconda risulta più immediata, perché meno caotica
la prima più naturale, sostenuta dal sorriso divertito delle due suore e dal signore di fronte all'uomo invisibile, ma la quantità di comparse nella scena gli fa perdere un pò d'importanza.  |
| |  |
Passeggiata invernale di luca1969 commento di Ueda |
|
In entrambi i casi , anche con un taglio verticale l'efficacia dell'omino come centro d'interesse risulta un pò debole, la sua centralità annulla molte varianti narrativi
di certo in questo modo, come nota MisterX apri uno scenario rivolto più alla rappresentazione del vicolo e all'evento metereologico,
lasciando alla critica quella massa scura a sinistra che non rende equilibrato i tonie
il taglio del lampione in primo piano, che potevi evitare facendo qualche passo in avanti...  |
| |  |
Amsterdam di ninja77 commento di Ueda |
|
Vedo una quantità di foto senza colori e sinceramente faccio fatica a capire le intenzioni, in questa ad esempio la prima cosa che risalta è il bianco del camion con tanto di sponda aperta con l'addetto che tira fuori un bancale di scatoloni, credo che i colori avrebbe ammortizzato l'impatto, se proprio non potevi aspettare a scattare prima del carico/scarico del camion...
poi si nota la ruota della bici in basso a destra tagliata, vicino al passamano, dove l'occhio automaticamente cerca un'ingresso virtuale all'immagine
la quantità stabiliante di linee verticali che quelle caratteristiche costruzioni mostrano sembrano tutte piegate a destra, come un gigantesco domino al quale manca solo una piccola spinta per incominciare la sua folle corsa...
Lascia una buona impressione il contrasto tra gli uccelli bianchi e lo sfondo scuro, un pò meno il nero della giacca dell'uomo che sembra fuso con il nero del ponte, però può essere un problema di ridimensionamento.
In sostanza non mi sembra che la rappresentazione sia molto riuscita, parer mio ovviamente, ben felice di sentire qualche altro parere.  |
| | br> |