|  |  | Commenti da S R Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
Nebulosa Rosetta di lupens commento di S R |
|
Il rosso è effettivamente un po' carico, tanto da sembrare palpabile ma è d'effetto, mi piace  |
| |  |
| |  |
Martina, la mia bimba di marco.rilli commento di S R |
|
Sai Marco... nemmeno a me piace il risultato che danno questi led ma non per questo devi fermarti... potrebbe anche essere un'idea che col tempo verrà metabolizzata e accettata, anche perchè ammetto che gli occhi sono davvero particolari e meritano ulteriori esperimenti
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Dalai Lama di Kevin the Wolf commento di S R |
|
Sisto Perina ha scritto: | Ti porto anch'io un esempio: quanti reportage su Venezia hai visto? cavoli, tutti uguali....bellissimi scatti ma tutti simili...Ora pensa a tutti i fotografi che erano lì e che avranno, a loro volta, scattato decine e decine di foto: come pensi saranno queste immagini? io le penso simili a quelle di Kevin a meno che qualcuno non abbia estratto dal cilindro la foto perfetta o la sequenza ideale....Cosa che non trovo, io, in questo lavoro... |
Ecco, forse sta proprio qui il nocciolo Sisto, Venezia e l'arrivo del Dalai Lama sono due cose molto diverse; difficilmente un reporter "purosangue" (dicasi anche paparazzo) va a fotografare Venezia (se lo fa è solo perchè deve... mangiare), non è nel suo ambiente, tutto troppo calmo, il reporter ama l'azione ed esserne immerso, ama arrivare per primo e magari essere l'unico fotografo presente, il suo desiderio più grosso è scattare una o più foto uniche e quando non gli è possibile cerca disperatamente almeno l'espressione o l'angolazione migliore e questo chi è bravo lo ottiene anche a spintoni, sorrisi, autorevolezza, conoscenza del luogo ed esperienza su come si evolvono gli eventi.
Quindi, arrivati a queste conclusioni, mi sembra ovvio che Kevin non era l'unico paparazzo presente all'evento ma io non credo si possa negare che con pochi scatti lo ha raccontato bene e questo lo ha fatto, come ho già detto, con grande capacità tecnica... sono cosciente del fatto che questo non essendo l'assassinio di Kennedy più di tanto non poteva ottenere in termini di riscontro delle bocche splancate... ma lo ripeto, per me è molto ben fatto ed è questo, solo questo, che contraddistingue un bel reportage da uno insignificante e mal fatto  |
| |  |
Dalai Lama di Kevin the Wolf commento di S R |
|
Sisto Perina ha scritto: | E stavolta non mi trovi d'accordo con Silvano... |
Non so, forse tu Sisto vedi il reportage sotto un'aspetto... artistico? Io lo vedo freddamente per quello che per me dovrebbe essere (ma non solo per me , ma per ogni giornalista o direttore di giornale): raccontare un evento, documentarlo nel modo più semplice e chiaro possibile, evitando interferenze compositive, foto poco nitide eccetera eccetera... quindi questo:
Sisto Perina ha scritto: | Prese singolarmente, alcune foto sono più documentaristiche ad esempio la 3 che concentra tutta la calca di ciò che gira attorno al Dalai Lama |
..significa che Kevin ha fatto più che bene il suo lavoro anche in questo caso e la parola "documentaristiche" da te detta lo conferma! Documentare, raccontare, riportare... reportage...
Sisto Perina ha scritto: | Per cui non trovo così avvincente il fotografare un "vip" senza poco "contorno narrativo".
Le persone comuni sono relegate in piccole parti di pochi scatti ed il resto è un circo di politici, giornalisti ed altri pochi fortunati col pass...
La fortuna di essere a pochi passi a scattare non fa l'impresa.... |
Forse non fa come dici tu l'impresa ma se non ci sai fare puoi stare col Dalai Lama anche in una camera d'albergo, con calma, con due ore a disposizione e fare un brutto, cattivo reportage... l'accredito, il pass, ti agevola non ti fa diventare bravo, questo penso sia chiaro a tutti, allo stesso modo (esempio stupido) di una farfalla posata su un fiore... una farfalla che se fotografata da pinco pallino diventa un piacere per gli occhi, se fotografata da sempronio è una ciofega inguardabile
Il manico, lo stile, l'impronta in un reportage ci deve essere ovviamente ma in questo di Reportage per me non mancano proprio, anzi... riconoscerei tra mille reportage la mano di Kevin, tutte ben composte, esposte perfettamente e tutte scattate nel momento in cui si doveva scattare (cosa che pochi sanno fare credimi e non c'è accredito o pass che ti aiuti)!
Forse... la pensi così perchè nella stessa sezione essendoci anche Portfolio porta ad essere più... esigenti? Bhè... sappi che sono due cose diverse...
Baci e abbracci  |
| |  |
Dalai Lama di Kevin the Wolf commento di S R |
|
Ecco qui esplicitamente rappresentato quello che spesso dico: "Reportage.... raccontare un evento facendolo col minor numero di foto possibile" ...cosa questa che Kevin ha ampiamente dimostrato di saper fare più che egregiamente  |
| |  |
| |  |
Metallo e dolcezza di jeremy75 commento di S R |
|
jeremy75 ha scritto: | ...se guardi bene infatti gli angoli non sono a 90° e ho dovuto mediare. Il risultato a mio parere migliore è quello che vedi ma mi ha obbligato a tagliare leggermente la testina di Sara.
Ti dirò, ho avuto la tentazione di tagliare più netto ma per mantenere le proporzioni avrei dovuto stravolgere la foto! |
Jeremy, per me una composizione alternativa c'è ed è questa  |
| |  |
The Moon di Longrox commento di S R |
|
Sono certo che lo sai... ma lo hai fatto e poi hai scritto "Senza crop...":
Longrox ha scritto: | Senza crop... e riducendo il file per poterlo postare, era un po' difficilino vedere qualcosa. |
...che te possino  |
| |  |
The Moon di Longrox commento di S R |
|
Senza Crop ma riducendo il file... che vuol dire? Ti ho appena detto detto che senza un crop non avresti potuto avere la Luna grande così con un 300 mm ...sai cosa vuol dire crop? |
| |  |
The Moon di Longrox commento di S R |
|
Kevin, se avesse usato 400 ISO avrebbe potuto scattare a 1/200 f/8 senza un'apprezzabile aumento del rumore (credo... ma non conosco la D3300), comunque considerato il forte crop effettuato non gli è venuta tanto male, ho visto molto di peggio in condizioni migliori e con obiettivi più adatti. |
| |  |
The Moon di Longrox commento di S R |
|
Non può essere fatta con un 300 mm... a meno che non sia un enorme crop... dai un'occhiata qui  |
| |  |
Faro di Sera Reportage di blu pix commento di S R |
|
blu pix ha scritto: | ....Vorrà dire che dovrò raccogliere i soldi per comprare una nikon d7200 così da ottenere una qualità maggiore!!  |
Abbiamo già affrontato questo tema/problema io e te, quasi al limite della rissa... non è la fotocamera che fa le foto belle e interessanti ma la capacità/bravura del fotografo nel saper raccontare con una foto o con una serie (reportage, e possibilmente nel minur numero di foto possibili).
In questo caso, te l'ha già detto in maniera esauriente Nero, non è un racconto ma solo una serie di foto più o meno dello stesso soggetto... senza alcun filo logico, cosa che invece in un reportage deve essere presente per essere efficace e interessante.
Ciao ragazzo  |
| |  |
We are all made of stars!!! di maxval1820 commento di S R |
|
Carina, buona la Via Lattea ma c'è un'anomalia... il riflesso è più chiaro del cielo e questo, per logica, non è possibile quindi, o scurisci il riflesso o schiarisci il cielo!
Ciao |
| |  |
Selene e Crono di aguzzo76 commento di S R |
|
Che tu sia diventato bravo in questo difficile campo della fotografia è fuor di dubbio ormai ma come si può vedere dall'esiguo numero di commenti ricevuti il riscontro in termini di gratificazione è deludente... purtroppo oggi è normale, c'è la tendenza a non voler faticare più di tanto... poi non vero che oggi le fotocamere degli smartphone fanno diventare tutti artisti anche di quelli che non ci capiscono una mazza? Quindi, perchè non approfittarne?
Bravo Andrea, complimenti! |
| |  |
22062015_DSC4623-3 di Massimo Passalacqua commento di S R |
|
Spiccano prepotentemente la composizione e la perfetta esposizione eseguita sulle ombre senza bruciare le alte luci, cosa per niente facile in un controluce e con soggetti e sfondo molto chiari come in questo caso.
Mi piace pure la posa naturale della bella modella che trovo piacevolmente integrata nel contesto!
Ciao |
| |  |
S.T. 121 di Dorian Gray commento di S R |
|
Con questo tipo di foto non c'è bisogno di lavorare alla massima apertura; il Samyang a f/4 circa rende benissimo anche ai bordi, quel che conta è l'accurata messa a fuoco che, come abbiamo spesso detto, dovrebbe essere fatta di giorno.
Ciao |
| | br> |