|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
ciò che rimane dopo la tempesta di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Robo
Carlo
Rik
Grazie del passaggio e del commento
Sono contento che abbiate capito il senso che ho voluto dare all'immagine; con il tipo di sviluppo in b&n, la vignettatura e la forte luce sullo sfondo.Metto, per comparazione, il file originale, forse dotato di una maggiore forza descrittiva; ma secondo me non abbastanza per spiegare lo stato d'animo al momento della ripresa.
Anche se, dev dire, il collant in pp ha una forte valenza che nello sviluppo viene perduta.
Ciao e buona luce, Giovanni |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
intimità di Giovanni Francomacaro commento di lexis29 |
|
Gli amici che mi hanno preceduta hanno gia' detto tutto io aggiungo solo che avrei fatto un po' di piu' d'attenzione per non tagliare la zampa posteriore della femmina
Un saluto |
| |  |
intimità di Giovanni Francomacaro commento di pocck |
|
Sembra una paparazzata... lo dico simpaticamente, come se fossero stati sorpresi in gesti intimi fatti cercando di nascondersi...., un documento interessante, dove si evince la maggiore dimensione della femmina rispetto al maschio.... ciao. |
| |  |
| |  |
| |  |
intimità di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
pigi47 ha scritto: | Penso sia stata fatta a mano libera, quindi può essere giustificata la non perfetta nitidezza. Se possibile curando un pelo di più il parallelismo avresti potuto chiudere maggiormente per guadagnare pdc essendo un soggetto non piano, fregandotene così dello sfondo visto che era già incasinato di suo. |
Grazie Pierluigi
E si, mano libera, come sempre...e come sempre ho sempre qualcuno attorno: moglie, figlia, nipotina, così poso permettermi uno scatto o due e poi via!
Per chiudere avrei dovuto alzare gli iso...la V1 è un po' critica come rumore, e se portavo a 1/100 avrei avuto il rischio del mosso...si che ho ancora la mano ferma, ma con la focale spinta a 270...
Ciao e buona luce, Giovanni.
p.s. hai stra ragione sul parallelismo! Proprio non ci ho pensato! |
| |  |
intimità di Giovanni Francomacaro commento di pigi47 |
|
Penso sia stata fatta a mano libera, quindi può essere giustificata la non perfetta nitidezza. Se possibile curando un pelo di più il parallelismo avresti potuto chiudere maggiormente per guadagnare pdc essendo un soggetto non piano, fregandotene così dello sfondo visto che era già incasinato di suo. |
| |  |
intimità di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Grazie Max e Elio Del passaggio e del commento
La foto pecca anche di scarsa illuminazione, e guasta parecchio anche il ramo in primo piano; ma non ho osato spostarlo .
La fotografia è stata ripresa con una ottica non macro, uno zoom 27-270, nessun crop effettuato.
ISO 400
f5,6
1/200
Ciao e buona luce, Giovanni |
| |  |
intimità di Giovanni Francomacaro commento di oile |
|
MTJ CYMK ha scritto: | Ciao Giovanni, bella cattura e belli il contesto e la situazione. C'è solo un po' di luce alta sul fusto e la maf non proprio precisa (mi pare cada sul dorso)
 |
Concordo, forse la sezione indicata è Macro & Close Up, la sposto,  |
| |  |
intimità di Giovanni Francomacaro commento di -Max- |
|
Ciao Giovanni, bella cattura e belli il contesto e la situazione. C'è solo un po' di luce alta sul fusto e la maf non proprio precisa (mi pare cada sul dorso)
 |
| |  |
| |  |
S.T. di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
pocck ha scritto: | Ciao Giovanni, dunque..., mi son permesso di farti attendere per non dare l'idea di elencare solo difetti e passare ad altro..., specie in questa immagine potenzialmente, per colori e soggetto, molto interessante. La luce ha reso il secondo soggetto, sfocate, quasi parte del primo, luce che comunque trovo troppo forte in generale, ma quello che trovo meno pagante in assoluto è il taglio che amputa le foglie ed addirittura in primissimo piano, una composizione più ampia avrebbe pagato maggiormente.... Il fiore è poco nitido..., ma non sò in quale tempo è stata eseguita...., se con cavalletto...., e gli iso: lo sfondo, per toni e varietà, è bello...., ma rumoroso... Insomma senza dati tiro ad indovinare: io avrei aperto un poco il diaframma..., incluso anche le foglie, ed una attenta messa a fuoco sul soggetto scelto.... |
Grazie Stefano; ho aspettato volentieri, e sono veramente contento del commento, e ti ringrazio vivamente del tempo che hai impiegato ad analizzare la mia fotografia.
Faccio mie le tue considerazioni; purtroppo mi capita spesso di rovinare un soggetto per poca attenzione o superficialità nella ripresa.
Devo dirti però qualcosa di me e del mio modo di fare fotografia. Di solito ho pochissimo tempo a disposizione, quindi scatto sempre a luce naturale e a mano libera. Non ce l'ho nemmeno un cavalletto -cosa che sono anni che mi riprometto di rimediare, e poi non riesco mai- e anche se ho un'ottica micro nikon, appena decente: l'85 f3,5, la uso pochissimo, scattando in prevalenza con il 50 mm f1,8, con lente addizionale, montato su fotocamera Nikon V1 Questa fotografia infatti è stata ripresa con tale fotocamera; ottima per tanti versi, ma purtroppo un po' rumorosa.
Del perché questa scelta ci sarebbe molto da dire...innanzitutto la trovo divertente; e pratico, tengo la fotocamera a portata di mano, e appena vedo qualcosa di interessante lo riprendo (molte mie foto vengono poi pubblicate (gratis naturalmente ) su un giornalino locale. Questa soluzione però presenta parecchi problemi: l'ottica non è stabilizzata, con il fattore di moltiplicazione diventa un 135 mm, poi la pdc, viene del tutto alterata, e la lente addizionale aggiunge ulteriori aspetti ottici che non so bene descrivere. Insomma, è comunque un ripiego
I dati exif di questa immagine sono
ISO 400
f 1,8
T 1/1600
sottoesposizione -1
lente addizionale +2
Ciao e buona luce! Giovanni  |
| |  |
S.T. di Giovanni Francomacaro commento di pocck |
|
Ciao Giovanni, dunque..., mi son permesso di farti attendere per non dare l'idea di elencare solo difetti e passare ad altro..., specie in questa immagine potenzialmente, per colori e soggetto, molto interessante. La luce ha reso il secondo soggetto, sfocate, quasi parte del primo, luce che comunque trovo troppo forte in generale, ma quello che trovo meno pagante in assoluto è il taglio che amputa le foglie ed addirittura in primissimo piano, una composizione più ampia avrebbe pagato maggiormente.... Il fiore è poco nitido..., ma non sò in quale tempo è stata eseguita...., se con cavalletto...., e gli iso: lo sfondo, per toni e varietà, è bello...., ma rumoroso... Insomma senza dati tiro ad indovinare: io avrei aperto un poco il diaframma..., incluso anche le foglie, ed una attenta messa a fuoco sul soggetto scelto.... |
| | br> |