Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Modellino (forse) del Musée d'Orsay di DavideV commento di DavideV |
|
Pigi, forse ho capito male il senso del tuo ultimo post, ma la foto che ho fatto è del museo VERO, anche questa. La pdc è alta semplicemente perché tra me e il suolo ci saranno state almeno una 15ina di metri. Le persone sono vere, le opere pure! L'ho elaborata con Photoshop CS2 tramite una serie di operazioni che si possono riassumere sotto la voce "fake tilt shift", che simulano appunto il "tilt shift", le ottiche basculanti.
C'era una galleria che si apriva sulla sala principale, ho infilato la macchina in un'apertura e ho scattato a priorità di diaframma, cercando di aprire quanto più possibile dato che la luce non era molta. |
|
|
 |
Modellino (forse) del Musée d'Orsay di DavideV commento di DavideV |
|
Ehehe bravo Marty, mi hai sgamato subito!
Effettivamente ho iniziato a fare qualche prova dopo aver visto alcune trattate in questa maniera su un sito "concorrente"... non so se in Photoshop CS3 hanno inserito direttamente un effetto Tilt Shift, con CS2 ci si riesce in pochi piccoli passaggi, se la foto di partenza è buona lo sarà anche l'effetto.
Questa è la foto "vera".
Ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
occhi di gattina di paolopepe commento di DavideV |
|
che bella gattina! complimenti per l'attimo e per la nitidezza della foto!
Peccato per le orecchie tagliate... e per quel filino d'erba proprio sull'occhio.. ma si sa, gli animali sono un po' restii a mettersi in posa!! |
|
|
 |
|
|
 |
L'Orso e il Bambino di DavideV commento di DavideV |
|
Ciao Webmin,
mi potresti spiegare brevemente il concetto di quinta?
Purtroppo la poca nitidezza l'ho notata anche io, ho provato a mettere un po' di maschera di contrasto ma di più non potevo fare. La "colpa" non è stata solo dal mezzo, ma anche dalla necessità di cogliere l'attimo... il bimbo si è seduto veramente solo per pochi secondi. Sono riuscito a coglierlo ancora seduto, peccato che non sono riuscito a ritrarlo mentre guardava la scultura e cercava di riprodurla sul suo quaderno!
Grazie comunque dei tuoi commenti, sempre costruttivi! |
|
|
 |
L'unione fa...tenerezza! di Rocco Felici commento di DavideV |
|
Ciao Rocco,
effettivamente questa foto evoca molta tenerezza... mi sembra abbastanza nitida, però anch'io avrei provato a smorzare un po' il viraggio.
Hai mai sentito parlare del metodo Russel-Brown? E' un particolare procedimento per diversificare i toni dei grigi e dare la possiblità di rendere più alcuni particolari a favore di altri... funziona come i filtri applicati all'obiettivo (NON sono filtri come quello per la seppiatura), simulando contemporaneamente una pellicola in bianco e nero.
Nel tuo caso, dato che dici che l'erba era molto satura, potrebbe aiutarti a smorzare il verde e far esaltare il giallo/arancio delle paperelle.
Poi potresti comunque applicare un filtro per dare l'effetto seppia, ma così renderesti il tutto molto più leggibile!!
In questo link trovi una semplice e chiara spiegazione del metodo Russel-Brown.
Ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
DSC3227 BW di Matt.3 commento di DavideV |
|
Ok grazie... sono interessato perché dalla diffrazione sulle stelle sembra che tu abbia chiuso abbastanza il diaframma, allora ero curioso di sapere qualcosina in più! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
DSC3227 BW di Matt.3 commento di DavideV |
|
quelle due stelline sono una vera chicca! Mi piace già molto la foto originale, e trovo che l'interpretazione di Andrea sia molto gradevole...
Posso sapere i dati di scatto? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Notre Dame de Paris di DavideV commento di DavideV |
|
Purtroppo la mancanza di un cavalletto e la necessità quindi di dover poggiare la macchina su quelle poche superfici piatte disponibili hanno fortemente limitato la possibilità di provare a riprendere la scena da diversi punti.
Inoltre subito dietro alle statuine c'era un telo sul quale era proiettato un cielo azzurro: allargare sulla destra o riprendere da una posizione più frontale significava far entrare un rettangolo chiaro alla destra, che cozzava terribilmente con l'uniformità dello sfondo nero.
Proprio l'uniformità dello sfondo nero è quello che ho cercato maggiormente per far risaltare la tridimensionalità dei led luminosi.
Un ulteriore miglioramento l'avrei potuto dare se avessi potuto evitare di riprendere parte della culla in basso a destra... |
|
|
 |
Luce di marte34693 commento di DavideV |
|
Trovo molto bella la forma che la candela assume nelle mani della donna. Sembra la silhouette di una colomba, che richiama molto la metafora cristiana che associa a questo animale lo Spirito di Dio... tra parentesi nella foto la colomba emette luce, rafforzando la similitudine. |
|
|
 |
|
|
br>