|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Libellula al mattino di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
gianfranco1246 ha scritto: | qualche domanda non tecnica:
ma dove hai scattato la foto?
è facilmente raggiungile?
ci sono dei posti interessanti da fotografare nei paraggi?
grazie |
Ciao Gianfranco
sono andato dove ho casa in montagna, anzi 200mt piu' in basso del paese dove h ocasa, sopra il lago del turano, da quelle parti per capirci.
Sabato prossimo penso di andare a m.te gelato, ti unisci ?
Anto |
| |  |
| |  |
| |  |
Libellula al mattino di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
Frank4U2 ha scritto: | Grazie Antonio, un'altra domanda...ma a 800mt di distanza si vede così tanto l'uso del flash sul soggetto? Com'è possibile?
Grazie ancora per le delucidazioni... |
Frank, 800mt sono i metri di altitudine, in pratica bassa montagna...non la distanza del soggetto dall'obiettivo!
L'utilizzo del flash lo vedo solo sull'occhio
Non so se dipenda dal monitor, sui due miei la luce e' perfettamente equilibrata, magari sbaglio
Grazie a te.
Anto |
| |  |
Libellula al mattino di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
Grazie amici e amiche
Fortunato io ad aver conosciuto due stupende persone
Lilian, la mia non ha l'atmosfera della tua, piu' magica, io ho badato di piu', come mio solito, alla resa del soggetto.
Frank, interessante domanda: il soggetto e' di una certa grandezza, sicuramente piu' grande delle farfalle, per di piu' con le ali messe nella posizione che vedi e dunque estese molto in profondita' rispetto all'ideale piano geometrico su cui giace il corpo della libellula e su cui ho focheggiato.
Uso un 180mm, il che mi aiuta nell'ottenere sfondi uniformi, ma in questo caso, lavorando ad una distanza relativamente grande rispetto a quella abituale, avrei ottenuto uno sfondo molto confuso.
Considerato che :
neanche a f/40, per assurdo, avrei ottenuto la totale nitidezza sulle ali, viste le premesse di cui sopra;
che mi serviva un diaframma tale da equilibrare luce ambiente e luce artificiale;
che volevo tempi abbastanza veloci, visto che c'era un certo venticello;
che infine le ali in primo piano erano ripiegate sul corpo per cui l'avrebbero coperto se fossero state leggermente piu' nitide;
che con la libellula in questa posa ho ritenuto superfluo porre l'accento sulle ali ( nei limiti del possibile, come detto sopra) ma importante dare massimo soggetto al corpo e alla testa, ecco il perche' della scelte del diaframma utilizzato
Un saluto
ANto
PS Le ali erano ferme, venticello a parte  |
| |  |
Melitaea phoebe di iome commento di Antonio De Santis |
|
iome ha scritto: | grazie a tutti di cuore per i positivi commenti
grazie ad antonio per il nome,io ci provo ma è difficile classificarle,ne hò un altra che quasi sicuramente è una Issoria lathonia,magari la metto domani
per lo scatto in verticale...scusate la mia domanda che magari può sembrare stupida(ma da perdonare visto il mio recentissimo approccio alla fotografia) si può scattare in verticale con il treppiede???? |
Ciao Iome, leggo solo ora
Io mi esprimo meglio con le inquadrature verticali, le cerco spesso: utilizzo sempre il treppiede, basta che la testa del treppiede ti permetta di farlo.
Anto ( io ho un semplice 190Pro manfrotto e testa 141rc ) |
| |  |
ali d'argento di Liliana R. commento di Antonio De Santis |
|
Ottima foto Lilian
Diversamente da me hai tralasciato il flash, mantenendo la tipica atmosfera mattutina
La trovavi sacrificata verticalmente ?
Anto |
| |  |
| |  |
| |  |
Mantide religiosa di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
Grazie amici e amiche
Faurbis, lo scorso sabato ho scattato quasi sempre come minimo a f/16...dipende dalla luce che trovo, dal vento, dal soggetto....qui se non erro c'era un po' di brezzolina, per cui ho trovato una via di mezzo con i 200iso per non perdere troppo dettaglio sul soggetto, che ne ha pochino di suo, e per avere un tempo di scatto non troppo lento.
400 iso mi avrebbe permesse di chiudere un po' di piu', ma temevo per lo sfondo, molto vicino, e appunto il dettaglio.
ANto |
| |  |
| |  |
Melitaea phoebe di iome commento di Antonio De Santis |
|
Direi Melitaea phoebe, di sicuro non Issoria lathonia
Buona foto, una inquadratura verticale avrebbe donato piu' armonia alla composizione a mio avviso
Anto |
| |  |
| |  |
Lycaena thersamon di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
AlexFoto ha scritto: | Bello scatto.
Comunque a me la cosa che più mi ha colpito è il tempo di scatto.
Solo 1/3 significa che la farfalla è perfettamente immobile e che non tira un filo di vento!
Ciao Ale  |
Ciao Ale
il posatoio era bello robusto, al mattino presto, fino a un paio d'ore dopo l'alba di solito il vento e' calmo e gli insetti molto disponibili, dopo aver passato la notte devono riaccendere i motori...che volere di piu' ?
anto |
| |  |
| |  |
Lycaena thersamon di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
Grazie amici e amiche
Faurbis, penso che il posatoio scuro sia dovuto al fatto che , oltre ad essere secco, era bagnato
Lilian, il buon R.R ha facilitato le cose riguardo allo sfondo
ANto |
| |  |
Lycaena thersamon di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
Grazie amici e amiche
In questa non ho allrgato, avevo l'esigenza di rendere al meglio ogni dettaglio, allargando avrei perduto tutto cio', e' normale.
In ogni caso ho anche scatti con il posatoio intero, con la spiritromba di fuori, ecc....
Anto |
| |  |
| |  |
Ameles decolor di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
Grazie amici e amiche
Grazie Lilian per il supporto ( a proposito, questa e' di M.te Gelato..sabato mattina si va? poi non sono andato quel venerdi...troppo sonno! )
Gli sfondi sono sempre naturali, poi con una lunga focale e buoni ingrandimenti e' piuttosto semplice ottenere sfondi uniformi, sempre che piacciano ( io li considero basilari per far risaltare il soggetto, che deve essere naturalmente perfettamnete ripreso)
Faurbis, ci ho provato, ma credimi non voleva entrare quella maledetta zampina
Grazie a tutti
Anto |
| | br> |