Commenti |
---|
 |
Aracne di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
pigi47 ha scritto: | Con soggetti il cui corpo risulta essere bombato devi ricordare che la pdc necessaria ad ottenere una buon nitidezza deve essere maggiore rispetto a soggetti con struttura piana come le ali delle farfalle, quindi va da se che potevi chiudere maggiormente, anche perchè visto la lente utilizzata avevi per il tempo di scatto molto margine di sicurezza.
A livello compositivo avrei ruotato la fotocamera per sfruttare maggiormente la diagonale del fotogramma.
Sulla luminosità se non in possesso di flash o pannello diffusore poco si poteva fare visto come la luce solare si presenta, accontentiamoci di luce ed ombra.  | Si, vero...potevo chiudere di più. E' un periodo che scatto in priorità dei diaframmi, pertanto devo decidermi ad impostarne uno diverso da f8 (come mi aveva già fatto notare Stefano in una sua foto).
Anche sulla diagonale hai ragione, accidenti! L'originale però era in verticale -ovvero il ragno stava salendo, e lì per lì non ci ho proprio pensato...detto tanto per fare due chiacchiere: più su ce n'era un'altro nero; più piccolo ma anche lui dall'aspetto cattivo; Ho pensato: adesso se le suonano di santa ragione Invece no, il piccoletto appena ha visto il bianco se l'è data a gambe
sulla luce credo che proprio tu mi dicesti di procurarmi un illuminatore...ancora non l'ho fatto ... e devo farlo prima o poi...
Ciao, grazie del passaggio e buona luce!
Giovanni |
|
|
 |
Aracne di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
MTJ CYMK ha scritto: | Bell'esemplare Giovanni. Mi piace che ti diletti e ti diverti anche tu spaziando in altri generi |
Grazie Max
Si, io sono il classico dilettante amatore; e fotografo quando posso e quello che posso: ovvero un po' di macro e qualche "varia". Per fortuna mi piace anche osservare la buona fotografia, e in questo sito non ne mancano
Ciao, grazie del passaggio e buona luce! Giovanni |
|
|
 |
Aracne di Giovanni Francomacaro commento di pigi47 |
|
Con soggetti il cui corpo risulta essere bombato devi ricordare che la pdc necessaria ad ottenere una buon nitidezza deve essere maggiore rispetto a soggetti con struttura piana come le ali delle farfalle, quindi va da se che potevi chiudere maggiormente, anche perchè visto la lente utilizzata avevi per il tempo di scatto molto margine di sicurezza.
A livello compositivo avrei ruotato la fotocamera per sfruttare maggiormente la diagonale del fotogramma.
Sulla luminosità se non in possesso di flash o pannello diffusore poco si poteva fare visto come la luce solare si presenta, accontentiamoci di luce ed ombra.  |
|
|
 |
Archeologia industriale (ex fabbrica Space Cannon) di Giovanni Francomacaro commento di -Max- |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Per non editata avevo capito "non editata da GiovanniQ"... l'istinto, la fretta e la voglia di strozzarti hanno fatto il resto
Comunque anche questo serve... ora sai quello che rischi con me  |
Lo so, lo so.. sei un maestro terribile, è per questo che sei prezioso
Nella mia carriera sono scivolato solo per un mese nella fase hdr che ho abbandonato quasi subito  |
|
|
 |
|
|
 |
Archeologia industriale (ex fabbrica Space Cannon) di Giovanni Francomacaro commento di -Max- |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Se parli della versione rivista e corretta di Giovanni si... ancora lontanuccio ma ci può stare... ma se parli dell'originale bhè, mi vien voglia di piangere, della serie "come buttare alle ortiche con una sola frase anni e anni di duro lavoro..." perchè ci sarà sempre qualcuno che crede alle favole  |
Silvano, ho scritto per ben due volte NON EDITATA, non intendevo quella di apertura che, mi perdoni Govanni, è inguardabile
ma quella che ha postato dopo come uscita dalla fotocamera: non editata!
...e passa a trovarmi qualche volta che ho ancora e sempre bisogno di consigli e suggerimenti di tutti, tuoi compresi
Giovanni ti chiedo scusa anche per la deriva chat che ha subito il tuo post
EDIT.... PS esatto! Parlavo della seconda  |
|
|
 |
|
|
 |
Archeologia industriale (ex fabbrica Space Cannon) di Giovanni Francomacaro commento di S R |
|
Se parli della versione rivista e corretta di Giovanni si... ancora lontanuccio ma ci può stare... ma se parli dell'originale bhè, mi vien voglia di piangere, della serie "come buttare alle ortiche con una sola frase anni e anni di duro lavoro..." perchè ci sarà sempre qualcuno che crede alle favole  |
|
|
 |
Archeologia industriale (ex fabbrica Space Cannon) di Giovanni Francomacaro commento di -Max- |
|
Silvano Romanelli ha scritto: |  |
Forse non è perfetto il WB (probabile una leggerissima dominante? ) e mi sembra scattata al crepuscolo. Ma tutto sommato non mi sembra scostare troppo dalla realtà.. magari solo un po' poco luminosa ma se era tardo pomeriggio con cielo coperto ci può stare dai. Se ne vedono di molto peggio, mie comprese  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Aracne di Giovanni Francomacaro commento di -Max- |
|
Bell'esemplare Giovanni. Mi piace che ti diletti e ti diverti anche tu spaziando in altri generi Il soggetto meritava una foto. A mano libera direi che hai spremuto il possibile. Appena passano gli esperti ti daranno i giusti suggerimenti. Io dal mio piccolo ti consiglio di verificare bene dove cade la maf (messa a fuoco manuale sugli occhi) e tieni presente che a queste distanze la pdc cade 50% prima e dopo il punto di messa a fuoco  |
|
|
 |
Archeologia industriale (ex fabbrica Space Cannon) di Giovanni Francomacaro commento di -Max- |
|
Ciao Giovanni, io adoro l'archeologia industriale. Il mi sogno prima o poi è di infiltrarmi in qualche fabbrica abbandonata a far incetta di immagini
Ti dico la verità, con una raddrizzatina io preferisco la tua versione originale non editata. Ha dei colori naturalissimi ed è ben composta  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Archeologia industriale (ex fabbrica Space Cannon) di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Alessandro
Giovanni
Grazie del passaggio e del commento!
Si, vero; sono andato giù pesante con il Cross Process. Metto la versione originale
La cosa che mi aveva colpito era la luce particolare; nell'originale non c'è nessun trattamento e l'esposizione è tutta in automatico, ma in fase di trattamento ho esagerato per, come dire, dare un'atmosfera aliena ad una situazione in cui sta precipitando il nostro paese. quest'azienda era fiorente, ci lavoravano decine di persone, tutte svanite nel nulla, famiglie sul lastrico. Allora mi sono detto che queste situazioni non possono provenire dal nostro pianeta, così ho creato questi toni innaturali...ma forse sono stato troppo cervellotico
Ciao e buona luce, Giovanni |
|
|
 |
|
|
br>