Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Equipe di Otnas commento di Otnas |
|
Grazie, allo Staff per il privilegio concesso e a tutti coloro che mi hanno dedicato la loro attenzione.
Santo  |
|
|
 |
|
|
 |
Equipe di Otnas commento di Otnas |
|
Antonio, Giuseppe...grazie! Antonio: La tecnica come ho già detto in altro post è quella di partire da una buona foto (una che ritengo tale... ) passaggio in camera raw per le eventuali regolazioni di base quindi in photoshop aggiungere (una per livello) texture pre-selezionate e/o create da me che vengono ridotte globalmente in percentuale e parzialmente mascherate con il pennello a diversa opacità nelle zone dove ritengo d'intevenire. Il divertimento (per quanto mi riguarda) è che il risultato viene "creato" di volta in volta.....
Giuseppe, grazie davvero... particolarmente gradito il tuo apprezzamento...non so se sia la mia strada...per ora mi diverto molto e m'ha dato una spinta ulteriore in questo amatissimo "Hobby". Complimenti per il tuo portfolio sui carbonai....pensa che ho avuto un contatto simile qualche anno fa vicino Serra S Bruno/Fabrizia (le zone originarie di mia madre)...un mondo in estinzione e che temo destinato a scomparire, quindi doppiamente apprezzabile la tua rassegna.
Grazie a tutti.
Un saluto da Santo.  |
|
|
 |
Equipe di Otnas commento di genesis |
|
Mi piacciono molto questi tuoi ritratti e, guardando la tua galleria, ho notato che utilizzi la stessa post produzione.
I ritratti sono già belli di per sé (alcuni intensi altri molto spontanei) , il lavoro successivo quasi pittorico, li porta a trasformarli in quelle immagini antiche che possono trovarsi sulle bancarelle dei mercatini (se non fosse per alcuni accessori attuali), e che comunque a me danno una buona impressione e piacevolezza. Inoltre è la tua tecnica e il tuo fotografare si distingue tra tutto il resto... voglio dire questa è la tua strada.
 |
|
|
 |
Equipe di Otnas commento di Antonio Mercadante |
|
Un effetto quasi pittorico che fa emergere volti di gente comune, volti che catturano l'interesse. Quello più riuscito per me è il 6. Dicci qualcosa in più sulla tecni a. Un caro saluto  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
leone alato di Otnas commento di Otnas |
|
Ciao! Grazie Flavia, grazie Marco. Concordo con la tua impressione Flavia, sebbene la ripresa fatta con un medio tele dalla barca tende di suo come sai, a schiacciare e compattare l'insieme. La motivazione della scelta in un ambito spettacolare com'è Venezia, ancor più vista dal mare, è che m'è sembrata come una quinta teatrale di una scenografia grandiosa atta a mostrare parte di uno spettacolo unico al mondo. Davvero entusiasmante e se non ricordo male...tu ne sai qualcosa... Grazie davvero del passaggio e del commento, apprezzatissimo. Un saluto a tutti. Santo |
|
|
 |
leone alato di Otnas commento di Marco Deriu |
|
ciao Santo, i tuoi lavori sono molto impegnativi ma di gran classe, ottimo lavoro.
ciao
Marco |
|
|
 |
leone alato di Otnas commento di Flavia Daneo |
|
A differenza delle altre tue, questa non mi convince appieno. Visto lo sviluppo verticale delle linee accentuato dalla lavorazione applicata, i volumi degli edifici mi paiono troppo compressi. In particolar modo la massa compatta del campanile, a mio avviso, avrebbe meritato maggior respiro. Forse dimezzando la superficie della laguna a vantaggio della zona superiore si sarebbe ottenuto un risultato più consono in tal senso. Secondo me.
Ciao 🤗 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Madame con barboncino di Otnas commento di leghorn |
|
Mi piacciono i colori tenui; mi piace meno l'effetto, la posa della donna ed il taglio dove avresti potuto eliminare la parte bassa che non aggiunge nulla. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>