|  | Commenti |
---|
 |
La mia prima macro. Libellula. di attilio78k commento di JetMcQuack |
|
Bella foto. Certo, hai scattato a 1\2000 a F2.8, potevi osare qualcosa di piu' come diaframma per avere maggior pdc, ma lo scatto rimane comunque gradevole. Bello lo sfondo (il difficile sarà, vedrai, quando tenterai di tenere tutto l'insetto a fuoco e fare un bello sfondo sfocato con diaframmi chiusi!!)
Ottimo inizio!  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
La mia prima macro. Libellula. di attilio78k commento di dino1 |
|
complimenti per la prima foto nel piccolo
questo è un mondo come ti hanno gia detto fantastico e a volte di delusione
ma se non molli da molte soddisfazioni e impari a vedere cose che altri non vedono se non tramite le foto fatte da chi vede ne macromondo
ciao e benvenuto a bordo dei macronisti (gli altri bravi non io che sono ancora una schiappa )
ciao Dino |
| |  |
La mia prima macro. Libellula. di attilio78k commento di attilio78k |
|
Grazie per i consigli preziosi!! Purtroppo la foto l'ho fatto questo pome verso le 17:00 un caldo pazzesco dopo 1 ora son rientrato a casa ero zuppo di sudore. Grazie per il consiglio degli F riguardo l'apertura esagerata lol!!
Domani mattina spero di alzarmi per l'alba per poter fare foto migliori!  |
| |  |
| |  |
La mia prima macro. Libellula. di attilio78k commento di Piotre |
|
Personalmente, la trovo semplicemente BELLA, veramente BELLA.
Stupendi la venatura delle ali, lo sfondo e il colore che s' intona perfettamente all' insetto.
Complimenti per l ' attrezzatura che ti consentirà sicuramente di realizzare
MACRO sempre più belle ! AUGURI !!!
Ciao ATTILIO
Piotre |
| |  |
| |  |
La mia prima macro. Libellula. di attilio78k commento di massimo albertoni |
|
Ciao e benvenuto nel fantastico mondo del piccolo!
Vedo che roby ti ha già fornito parecchie dritte e consigli, io faccio scatti macro da 3 mesi o giù di lì, prima non sapevo nemmeno da dove cominciare! Sei stato bravo ad allegare i dati di scatto, così si capiscono meglio eventuali errori commessi... quello che balza subito all'occhio è il valore di diaframma troppo aperto! In macro è difficile aprire a più di f/8, questo perchè più si chiude il diaframma più aumenti la profondità di campo, elemento fondamentale nella macrofotografia...
La macro è una febbre che se ti prende non ti abbandona più!
Buon divertimento!  |
| |  |
La mia prima macro. Libellula. di attilio78k commento di pikappa73 |
|
innanzi tutto benvenuto nel micromondo delle macro, è come essere dentro ad una favola, te l'assicuro, ma son meno facili di quanto si possa immaginare.
se ci fosse una scala di grado di esperienza forse sono solo 1 gradino sopra quindi ciò che dirò prendilo con le pinze:
trovo che sia più sbagliato l'orario di scatto, mi pare che la luce sia troppo forte, quindi oltre che chiudere il diaframma, per aumentare la pdc, il tempo di scatto avrebbe "sballato", a 1/4000 (?!?) sarebbe stato opportuno o sottoesporre di qualche stop, e diminuire gli iso a 100, o dotarsi di un filtro degradante o tutte e 2 le cose insieme.
altrimenti farsi ombra con una mano, o fotografare di prima mattina.
nella speranza di non avere detto castronerie, mi auguro di esserti stato d'aiuto.
guardando la tua gallery in tutte le altre tipologie di foto, se prendiamo la stessa gradazione di esperienza, io sto 50 gradini più in basso di te
spero intervengano utenti più esperti di me a confermare o correggere ciò che ho detto, (mi miglioro anche io ) quel poco che sò, non son capace di tenermelo in tasca.
in ogni caso compo, sfondo e maf tutte ok
un saluto,
roby |
| |  |
La mia prima macro. Libellula. di attilio78k commento di snowy |
|
ottima la maf sugli occhi, bello lo sfondo, avresti potuto chiudere un pò di più il diaframma per aumentare la pdc ma magari lo sfondo diventava troppo invadente... |
| |  |
La mia prima macro. Libellula. di attilio78k commento di attilio78k |
|
La mia prima macro purtroppo sono ancora nuovo in questo settore e sto iniziando di capire da solo.
Camera Canon EOS 40D
Exposure time 1/2000 s
F-number f/2.8
Exposure program Manual
ISO speed ratings ISO 160
Exposure bias value 0.00 eV
Focal length 150 mm |
| |  |
| |  |
Castello di Vulci di attilio78k commento di taker |
|
il risultato finale non mi piace molto, trovo che l'inquadratura sia troppo stretta sul castello e il viraggio non si addice al contesto, secondo me se lasciavi al naturale era meglio |
| |  |
Castello di Vulci di attilio78k commento di Marengo |
|
Non mi piace.
Trovo l'immagine, già troppo appiattita in ripresa (troppo frontale il punto di vista), peggiorata sensibilmente da un viraggio che anzicchè esaltare, attenua il chiaroscuro, riducendone l'effetto prospettico.
Anche la nitidezza mi pare penalizzata, forse per via della compressione.
Ritengo che una versione in b/n con un po' di MDC migliorerebbe sensibilmente il risultato.
Non me ne volere per aver detto quello che pensavo.
Ciao,
Fausto |
| |  |
| |  |
| |  |
Castello di Vulci di attilio78k commento di CTONY |
|
Bello il soggetto e l'idea della tonalità vecchio stile, ma mi sembra un po appiattito sui toni senza quel bel contrasto che può dare il bw, ciao. |
| |  |
| | br> |