|  | Commenti |
---|
 |
Vincenzo e la "Pinuccia" di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
ConteOliver ha scritto: | La penultima postata è la mia preferita su tutte. Ho l'impressione che dedicandoci un po di tempo poteva uscirci un interessante reportage piuttosto che una singola proposta. La situazione che mi sembra di alto contrasto forse si presterebbe anche a qualche conversione in B/N. Poteva essere utile un filtro polarizzatore? Belle immagini, tutte godibili.  |
Magari potessi dedicarmici un po' di più, magari andare la sera oppure al mattino presto come dici tu! Purtroppo sono sempre con mia moglie o la nipotina, quindi pochi scatti e via...ma non lo dico per giustificarmi; è solo la mia condizione di fotoamatore, come quella di tanti altri del resto Comunque faccio mio il tuo suggerimento e dato che ho alcune fotografie fatte in passato, vedrò se riesco a tirare fuori una storia organica.
Ciao e buona luce, Giovanni |
| |  |
| |  |
Vincenzo e la "Pinuccia" di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
ConteOliver ha scritto: | Caro Giovanni come qualcuno ha giustamente detto Vincenzo è un bel soggetto da fotografia, ma anche la pinuccia. Questo genere di luogo è la mia bestia nera. Molte volte ho visitato un porticciolo turistico molto bello a vedere ma difficile a fotografare (almeno per me) Trovo che sia un luogo che offre mille spunti, l'acqua, i riflessi, etc. ma dove allo stesso tempo regna una specie di caos che disorienta le composizioni se non si restringe il campo visivo su certi dettagli. Per farla breve io non sono riuscito ad ottenere nulla di buono in quel genere di ambiente, fallendo miseramente, ed ho salvato solo qualche scatto panoramico notturno. Avendo affrontato quello spot in condizioni di luce diurna, mi riprometto di tornare con luce radente alba o tramonto. Per cui, non posso che complimentarmi con te per la riuscita di questa tua immagine. |
Guarda, il tuo problema è lo stesso mio. In questo porticciolo ci vado quando sono al mare e faccio una passeggiata sul molo.Gli spunti sono moltissimi oltre quelli di Enzo, ma è anche per me difficilissimo tirare fuori qualcosa di decente. Vincenzo è una eccezione, e tutto il merito della fotografia è suo
Giovanni |
| |  |
Effetti di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
d.kalle ha scritto: | Molto buona l'idea, meno la realizzazione. IMO |
Grazie anche a te
Io credo che il merito della realizzazione vada alla vecchia Lumix. E' stata lei che ha interpretato la luce riflessa, riuscendo a regolare la luminosità riflessa.
Col senno del poi, se dovessi tornare indietro, proverei a sottoesporre di almeno un paio di stop (aggiungo) per vedere se riesco a far risaltare il sole riflesso.
Ciao e buona luce, Giovanni  |
| |  |
Effetti di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Marco
Cesare
Luca
Grazie del passaggio e del commento
Giuste le vostre considerazioni; questa fotografia, fatta con una bridge di più di 10 anni fa, non ha quasi nessun intervento di pp, se non un leggero aumento del contrasto e della profondità colore, fatto con Photoscape, ho anche aggiunto di un po' di vignettatura.. La granulosità di solito non la tolgo mai, e questo in effetti lascia il difetto,quindi grazie anche per avermi fatto conoscere Topaz Lab
Riflettendo sui commenti ho rivisto le impostazioni della macchina, una vecchia Lumix FZ20, che ho impostato alla massima sensibilità consentita: 400 ISO; credo che scenderò a 200...
Ciao e buona luce, Giovanni |
| |  |
Campagna di ConteOliver commento di Giovanni Francomacaro |
|
Questa è una di quelle fotografie che mi fa pensare. Cosa è il punto saliente; cosa stimola l'immaginazione, il sentimento, oltre i Soggetti rappresentati?
Le tonalità calde e la composizione sono sufficienti a fare la fotografia, oppure c'è qualcosa di più, che pur sfuggendo alla prima visione superficiale, agisce su sfere più profonde del nostro essere?
Io penso che il fascino di questa fotografia sia nella relazione casa-bimbi-via. C'è rappresentato insomma un legame, una relazione che i bimbi da soli non avrebbero potuto restituire, ma che tu, fotografo, hai saputo rendere benissimo.
Complimenti
Ciao, Giovanni |
| |  |
Vincenzo e la "Pinuccia" di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
ConteOliver ha scritto: | Troppo affollata per i miei gusti, l'avrei ridotta imho.. anche dovendo sacrificare il salpaconzo. Oppure avrei sfocato il background con una pdc ridotta o cercato uno spot meno affollato (dato il carattere del personaggio in ritratto che mi ricorda vagamente Tom Hanks in Cast Away!). |
Grazie del passaggio e del commento Conte Olivier; in effetti ho fatto anche riprese più ravvicinate; ma ho preferito questa perché non volevo un risalto eccessivo del soggetto. Insomma, volevo che fosse una non fotografia; qualcosa che rendesse il personaggio nel suo contesto senza approfittare dell'enfasi delle sue peculiarità. Ho fatto anche qualche ritratto, in primo piano- che però non ho messo, e non metterò nel sito; ma che comunque ho stampato e regalerò al Soggetto.
Ciao e buona luce, Giovanni |
| |  |
fine vacanza... di carcat commento di Giovanni Francomacaro |
|
Per me è perfetta così! Questa è la dimostrazione che non esistono fotografie banali, e che per ricreare un'atmosfera non occorrono grandi effetti speciali. La composizione è armoniosa, il colori giusti, la tonalità perfetta. Complimenti.
Unico appunto avresti -a mio parere- potuto clonare il filo che si intravede in lontananza.
Ciao e buona luce, Giovanni  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Autoritratto 1977 di renzodid commento di Giovanni Francomacaro |
|
Che bella! E dobbiamo ricordarci che allora non vedevi subito il risultato; dovevi aspettare a volte settimane, mesi, prima di finire il rullino e portare a stampa. Cosa inimmaginabile oggi.
Nessuna critica; per me è perfetta così...forse a quei tempi c'era anche la Maier che faceva fotografie simili, chissà
Ciao, Giovanni |
| |  |
| |  |
MG_4474 di jus commento di Giovanni Francomacaro |
|
Grande classico e grande ritratto! Complimenti!
Non vedevo ritratti simili, con un tale equilibrio fra il bianco e il nero fin dai tempi di un fotografo di Genova: Leone...non ricordo il nome, ancora attivo negli anni 70. Lui poi, in stampa, per conferirvi luminosità, correggeva gli occhi a pennello, delle vere opere d'arte.
Ciao, Giovanni |
| |  |
Clima torrido di renzodid commento di Giovanni Francomacaro |
|
Io adoro i contro luce; ma in questo caso, a mio parere, la fotografia è rovinata dall'eccesso di nero; e quest'eccesso limita la sensazione di torrido che volevi conferire.
Ciao, Giovanni |
| |  |
0979 di -Max- commento di Giovanni Francomacaro |
|
A me piace così com'è, con la ragazza impegnata nella ripresa. In fondo la tua voleva essere una fotografia d'atmosfera più che di architettura, e l'atmosfera è resa benissimo.
Ciao, Giovanni |
| |  |
07/2015 002 di Daniele63 commento di Giovanni Francomacaro |
|
A mio parere sei stato troppo sotto al tronchetto, che di per sé è poco significativo; togliendo così rilevanza al paesaggio, che comunque non è male
Ciao, Giovanni |
| |  |
| |  |
noia di Franco.f commento di Giovanni Francomacaro |
|
Bella, piace anche a me; c'è una sorta di malinconia nel soggetto, che più che annoiato mi sembra schiacciato della quantità di oggetti proposti dalla società dei consumi di cui il MD è un emblema. A questa espressione fa da contraltare la fotografia del cartellone, che presenta un ampio spazio inquinato solo dalla invadente presenza della lettera "M"
Ciao, Giovanni |
| | br> |