|  | Commenti |
---|
 |
Marienplatz di TestaPazza commento di surgeon |
|
Citazione: | in una foto del genere, le linee cadenti hanno davvero importanza nella valutazione globale della foto, oppure l'eventuale correzione servirebbe "solo" a tendere ad una perfezione formale? |
non per sostituirmi alle future risposte di Salvatore ma unicamente per dare il mio punto di vista. Non vi è dubbio che la ricerca della pulizia formale all'interno della composizione fotografica dovrebbe guidare sempre il nostro lavoro creativo, anche come appassionati di street. Ciò non toglie che la valutazione dei difetti formali in una foto street e' in generale molto diverso da quello applicato alla maggior parte delle categorie fotografiche. Discorso ulteriormente diverso se lo scatto prende una connotazione "Life" come in questo caso: venendo a mancare le difficoltà intrinseche degli scatti street, intendendo soprattutto i tempi di reazione ai momenti da catturare, pena la perdita della capacità di cogliere l'attimo, la critica sarà più attenta verso gli aspetti formali: inquadratura, messa a fuoco, composizione, esposizione, tempi e tecnica in generale. In questa tua istantanea non mancava il tempo per ottimizzare la composizione e lo scatto, prima o dopo un certo attimo, non avrebbe pregiudicato il contenuto fotografico. Nella pratica quotidiana il compromeso rappresenta la giusta via da seguire.
ciao TestaPazza |
| |  |
s.t. di belgarath commento di surgeon |
|
Una street genuina apparentemente semplice
Dietro ai semplici elementi denotativi presenti nell'immagine si nasconde una raffinata e complessa costruzione di senso del testo visivo. Nella street-scene si stabilisce in qualche modo un legame, un collegamento fra simboli e personaggi umani. Da una parte il doppio simbolo del cuore, connota culturalemte i concetti di anima, amore e il colore rosso rafforza il concetto sanguigno di passione amorosa. Dall'altra parte abbiamo un'altra coppia, due presenze umane di sesso opposto. La connessione e il rinvio reciproco è piuttosto automatica (da qui la sua forza e la sua riuscita) e lampante: come se le proprietà culturalmente accettate dei cuori stilizzati si riversassero dentro i contenuti umani. Non una vera e propria sostituzione ma un accostamento metionimico utilizzato dall'autore per suggerire che i suoi personaggi sono o saranno uniti da una travolgente passione amorosa (richiamo con il colore rosso). E qui scatta la sottile ironia che permette allo spectator di gustare le posture ed i gesti dei due caratteristici personaggi. Lui, canuto, attempato nell'età, con jeans e maglietta aderente che ne mette in evidenza la muscolarità e la personalità, congelato con la sigaretta alla bocca in una postura da cinematografo. Lei, quasi della stessa età, di fronte, prigioniera dello sguardo di desiderio di lui, avanza inconsapevole e distratta dalle vibrazioni sonore del suo cellulare, con un giubbetto di pelle sulle spalle, i vestiti di un colore viola alla moda, e il capello tinto da uno shampo colore tendente al rosso. L'inizio di un film....Affascinante....
L'inquadratura purtroppo è sbilanciata tutta a sinistra del fotogramma, pur tuttavia contribuisce a contestualizzare questo angolo di strada dove il destino ha deciso di compiersi ancora una volta. La scelta e la resa del colore sono fondamentali. Buona e gradevole la cornice-
sei un grande padre di famiglia Belgarath  |
| |  |
Brrrr....... di Clara Ravaglia commento di surgeon |
|
Gli ingredienti per una street senza l'uomo ci sono tutti
Nella tua buona inquadratura sono presenti gli elementi giusti per costruire un legame di senso, un reframing della realtà di quel momento. Il cartellone evoca una particolare presenza umana, una donna che indossa unicamente una biancheria intima. Sotto è visibile una porzione di automobile ricoperta da neve ghiacciata. Il contesto circostante rafforza ulteriormente la sensazione di freddo e gelo senza apportare eccessivi elementi di distrazione percettiva. Il contrasto è abbastanza naturale e fruibile anche se l'headline della pubblicità che recita "intimissimi" e lo sguardo complice della ragazza sviano la comprensione verso altri temi. Viene in aiuto al momento giusto un perfetto ancoraggio onomatopeico per controllare il livello connotativo cioè le possibili interpretazioni di quella specifica composizione d'immagine, lasciando un raffinato indizio e facendo convivere il rumore originario della sensazione di freddo col suo pseudo termine linguistico e la sua rappresentazione grafica d'intensità (Brrrrr nella cornice ci sono 5 erre seguite da 7 puntini mentre nel titolo ne compaiono solo 4). Considero l'idea importante come la sua realizzazione e qui sei riuscita in entrambi i compiti. Trovo il consiglio di Lilian utile e prezioso. Brava Clara
ne aspetto altre Clara.. |
| |  |
street reflex 3 di surgeon commento di surgeon |
|
Grazie Ueda NEROAVORIO e Francesco per il tempo che mi avete dedicato e per le vostre riflessioni. Mi è piaciuto molto quel Frankenstein dello shopping ....  |
| |  |
Santa, Firenze 2009 di pex85 commento di surgeon |
|
Il personaggio c'è e cattura subito l'attenzione dell'osservatore: il pregievole legame fra lo stereotipo visivo e la vetrina si apre ad un dialogo piuttosto interessante e attuale direi. Persuasiva quella postura immobile, in riflessivo silenzio, quasi di rassegnazione e sconforto del Babbo Natale. Vivo la scena come se fosse però inquinata dall'occasionale passante che rende la street-scene più normale di quella intuita: si rompe il ritmo, non emerge più quel carattere surreale, insolito, e si ritorna ad un momento di quotidianità urbana, dove i frequenti e finti babbi natale di questi giorni si riversano fra le persone lungo i marciapiedi della città. Lo sguardo sfugge anche a sinistra, in quella fessura di vetrina appena accennata. |
| |  |
sunday morning2 di solearis commento di surgeon |
|
Ciao solearis e benvenuta in sezione
Una massima street che funziona quasi sempre è quella di cercare l'insolito, l'inconsueto, lo strano, nel normale flusso di vita quotidiana: questo non vuol dire il raro, l'eccezionale oppure lo straordinario ma qualcosa che attiri l'attenzione e la curiosità , che restituisca qualcosa di significativo, che solo l'occhio interiore e l'abilità del fotografo di strada riesce a cogliere in modo che l'osservatore di turno che guardi l'istantanea non si trovi davanti ad una scena consueta, ma si sorprenda, scopra un aspetto nuovo, insospettato, non preventivato, a cui non aveva mai pensato, in grado di trasmettere un messaggio, una storia.
Al fotografo compete l'abilità di creare tale momento, in maniera che non vada perduto nel fluire dell’azione. Si perchè la creazione o meglio l'interpretazione della realtà, rappresenta l'essenza della fotografia street, così come il rapporto di ingrandimento opportuno per una macrofotografia. Quella che presenti è una buona fotografia: composizione buona, curata nei margini e nelle simmetrie. In questa location cittadina inserisci l'uomo e il suo cane utilizzando bene la tecnica del mosso per enfatizzare la dinamicità del personaggio rispetto alla staticità senza tempo dell'architettura cittadina. La scena è opaca, nel senso che non traspare, non offre opportunità tridimensionali tali da invogliare l'osservatore a cercare ulteriori spunti narrativi ma questo coincide proprio con il tuo intento di fornire un'immagine life elegante e riflessiva allo stesso tempo. Per partecipare di un contenuto squisitamente street manca un momento particolare: gli strettaroli sono una razza avida di reinterpretazioni, di punti di vista e scelte percettive nuove che aprano nuove consapevolezze.
un buon inizio solearis......ne aspetto altre  |
| |  |
s.t. di onaizit8 commento di surgeon |
|
Come dico sempre, da una buona idea scaturisce una buona fotografia street. L'intento del nostro onaizit8 è piuttosto chiaro: ci presenta un moderno corridore ripreso in un ottima postura: riesce a catturare un attimo significativo non solo per aver congelato l'atleta nella buona estensione di passo e in una posizione di lievitazione naturale ma soprattutto perchè quel piede sinistro sta per tagliare quel traguardo simbolico rappresentato dall'ombra dell'albero che viene sapientemente fatta partire dall'angolo inferiore destro e che funziona come linea guida. Un fotogramma pulito, semplice negli elementi compositivi ed efficace nel rendere il contenuto street. L'ombra dell'albero e la sua composizione centrale non è casuale: riempie lo sfondo ed abbraccia l'uomo ed il suo gesto atletico in una sorta di unione funzionale, un traguardo appunto che vuole unire elementi naturali in un contesto virtuale, opaco, senza profondità. Da tener conto nella lettura di questa istantanea street il ruolo che gli alberi hanno sempre avuto nel corpus fotografico dell'autore, proprio in virtù delle loro valenze simboliche che tendono a trasformare il suo modo di vedere e il sentire generale.
un buon scatto onaizit8  |
| |  |
Passaggi Estivi di Mojca at Saluki's commento di surgeon |
|
L' inquadratura leggermente sbilanciata a destra ci presenta le acrobazie di un giovane alla prese con lo street-skating. In realtà la vera protagonista è la sua ombra che garegia insieme a lui nel tricks classico sopra lo scalino della porta. Sono presenti alcuni spettatori ma la loro attenzione non è univoca, guidando anche l'osservatore fuori del centro di attenzione: lo sguardo della ragazza in pantaloni corti è piuttosto forte e tende ad diminuire l'intensità del gesto. E' presente una sovraesposizione della cornice della porta.
alla prossima Mojca at Saluki's  |
| |  |
La Domenica di giuseppegagliano commento di surgeon |
|
All'autore va il pregio di aver cercato uno scatto in condizioni di luce veramente difficili come sono gli interni di questi ambienti. L'opuscolo religioso in primissimo piano rappresenta il protagonista dello scatto, simbolo di preghiera cristiana, ed introduce nei piani successivi, il popolo dei battezzati, riuniti in ordine sparso per celebrare la liturgia. Non è presente il crocefisso ma il punto di vista dell'uscita della casa del Signore, dove la maggior parte dei presenti in chiesa, si stà dirigendo segno che siamo alla fine della messa domenicale. Solo pochi i fedeli convinti che restano ancora davanti al Padre. La composizione fotografica soffre di una fastidiosa pendenza verso sinistra. La mancanza di una messa a fuoco decisa sul libretto dei salmi penalizza leggermente la lettura. Le luci laterali della chiesa ed i riflessi sulle panche risultano sovraesposti e catturano l'attenzione. I neri sono troppi e tendono ad inghiottire le forme. |
| |  |
telegiornale di lucherino commento di surgeon |
|
Questo scatto mi sembra finalizzato a testimoniare che la troupe di sky era a fare un servizio televisivo nel tal posto. Si prende visione degli attrezzi del mestiere, delle posture di lavoro: il cameraman concentrato dentro l'obiettivo e l'inviata che si sistema prima di andare in onda. Altri indizi si deducono dal contesto ben rappresentato. L'inquadratura frontale risulta un pò asettica, senza coinvolgimenti. Nessun momento particolare ed insolito viene cattutrato tale da classificarla come street. La fotografia presenta tuttavia una buona composizione e risulta bilanciata negli elementi. La sagoma scura sul lato destro del fotogramma disturba lievemente. |
| |  |
| |  |
walk on the snow side.... di traba1985 commento di surgeon |
|
Bravo nell'aver fermato il tuo personaggio con il passo nella massima estensione. L'inquadratura verticale è congeniale alla scena, forse leggermente più bassa per eliminare parte di cielo. La composizione è buona, con la maggior parte degli elementi verticali che si armonizzano nel fotogramma. Lo scatto non presenta un contenuto esaltante, ma si limita a documentare la passeggiata sulla neve. Ottima e stimolante per una futura street, è invece la location sulla tua precedente archeologia industriale ex-sava
ciao traba1985  |
| |  |
Direzione obbligata di LoSpezzaManubri commento di surgeon |
|
Le istantanee davanti alle strisce pedonali rappresentano sempre delle buone scene di vita urbana: la frenetica ed eterogenea vita cittadina, i suoi ritmi e le sue emozioni si intrecciano e si evolvono in continuazione. Rallentamenti e indecisioni si contrappongono a scatti e dinamismo. Sguardi persi nel vuoto o abbassati al marciapiede si contrappongono occhi vispi ed attenti. Siamo leggermente lontani dalla scena e la nitidezza perfettibile. L'esposizione poteva essere curata meglio per non creare sovraesposizioni ma soprattutto aprire quelle zone scure e rivelare dei dettagli interessanti. Cerca di postare file più piccoli per poterli visionare a schermo senza doverli scrollare su e giù: la comprensione e la lettura degli utenti sarà migliore.
alla prossima  |
| |  |
Elefante ?!?! di LoSpezzaManubri commento di surgeon |
|
Puoi sicuramente migliorare il file ma il contenuto rimane quello. Ricorda comunque che il mio è solo un punto di vista e non rispecchia la realtà: lo stesso vale per i miei scatti che personalmente piacciono e molte volte non hanno un riscontro positivo oggettivo anzi talvolta non sono proprio intuite ( ai miei parenti/amici non le faccio vedere più perchè tanto dicono che sono un pò strane le mie fotografie ) Aspettiamo qualche altro passaggio.... intanto continua a scattare  |
| |  |
street reflex 3 di surgeon commento di surgeon |
|
Grazie a tutti per il passaggio. Dice bene Lilian: i mercati e le bancarelle sono sempre stati un buon luogo per la mia street, pieni di vita e di spunti fotografici. Il difficile è vederli: sono in continua evoluzione e sono tantissimi. Per rispondere a vLuca: mia moglie non viene più al mercato con me, perchè mi fisso su alcune scene fino all'inverosimile....Senza contare il comportamento dei proprietari di queste bancarelle: alcuni mi guardano incuriositi,alcuni pensano che voglia rubare della merce, altri si infastidiscono e mi tocca comprare oggetti inutili, altri pensano che sia della finanza per controllarli ed ultimamente su questo viale di mare pensavano addirittura che fossi uno assoldato dai cinesi della zona che voleva rubare le loro idee creative..
Purtroppo questo genere di fotografia risulta essere foriero di diffidenze, invadente per molti e il dover frequentemente spiegare agli altri la nostra passione quasi una costante. Il bello è che così conosci molte persone e fai amicizia.....non sempre.. Lo scatto in questione fa compagnia ad altri tre o quattro molto simili ma dal risultato decisamente scarso: la giustapposizione nella street deve essere prima di tutto genuina (per la tua soddisfazione) pulita, chirurgica, deve illudere e dopo far capire il trucco. E' naturale che i tentativi sono sempre molti,le foto buone rare, il tempo sulle scene fruttuose molto e i commercianti molto diffidenti...
il mercato in questione è lo stesso delle seguenti:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=371290
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=373387
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=377313
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=389263
e tante altre nell'hard disk  |
| |  |
| |  |
senza titolo di luxi commento di surgeon |
|
Un momento interessante luxi
quelle posture tese con le braccia sollevate a richiamare gli altri elementi verticali, come già osservato da Ueda, sono il fulcro della street-scene, così come quella felpa a strisce, con cappuccio che avvolge la testa del primo personaggio. L'inquadratura è piuttosto centrale ed ampia: forse un passo in più l'avrei fatto senza aver paura che il montaggio della bancarella ultimasse prima.. Per quanto riguarda i colori vado controcorrente: il primo giallo che si legge tende a portarmi fuori dalla scena, gia larga di suo, verso il lampione sull'estremità destra del fotogramma e le auto parcheggiate, ed il blù del telo di nylon mi arresta alla scritta "allariscossa": solo il mio punto di vista.. in bianco e nero per concentrare l'attenzione sulle posture e lievemente croppata a simulare la nuova inquadratura più vicina non mi dispiace..
ciao luxi  |
| |  |
Elefante ?!?! di LoSpezzaManubri commento di surgeon |
|
Questa non mi convince LoSpezzaManubri
Presenti un personaggio ed il suo lavoro, contestualizzando il soggetto con l'ambiente lavorativo, i suoi attrezzi del mestiere perfettamente disposti, i suoi spazi, con le pubblicità dei marchi storici di carburante. La scena non riesce a decollare, sia nel verso che ci suggerisci, sia in altre configurazioni, non riuscendo ad uscire dal semplice sguardo sulla capigliatura insolita a casco del soggetto ripreso: l'espressione è debole ed i toni scuri del bianco e nero rendono meno interessante la location. |
| |  |
waiting di KELEBEK commento di surgeon |
|
La scena è molto interesante KELEBEK e poteva essere migliorata in fase di scatto, modificando l'inquadratura, privilegiando la parte sinistra più ricca di spunti riflessivi e naturalmente introdotta dallo sguardo interessato della donna, rimanendo in armonia con una logica visiva naturale. La donna stessa si verrebbe a trovare in una posizione decentrata e più interessante compositivamente. Approvo il resto delle scelte tecniche ad eccezione della desaturazione che non aggiunge niente a quello già presente, rendendo anzi la scena edulcorata dal normale ritmo di vita.
alla prossima  |
| |  |
amsterdam di peppe.bommarito commento di surgeon |
|
Uno scorcio di città, del centro urbano, dove la gente passeggia fra negozi e vetrine: in primo piano un genitore con il suo bambino uniti nella mano. Il fotogramma verticale sposa bene quest'inquadratura urbana, con qualche linea cadente. La sovraesposizione del cielo, dovuta al controluce, così come la scritta dell'insegna, già acutamente rilevata da Ueda, ruba attenzione alla parte bassa del fotogramma dove l'osservatore cerca di scoprire alcuni particolari di questra strada anonima tali da far sollevare lo scatto da un semplice scatto di paesaggio urbano. Molto scuro il padre ripreso di spalle.
ciao peppe  |
| | br> |