|  | Commenti |
---|
 |
--- di Luigi Volpe commento di frank66 |
|
E se avessi fotografato a distanza molto piú ravvicinata inserendo solo la parte alta dei cassonetti (per intenderci solo le aperture ad arco esludendo scritte e foto) e le due aperture a sx del muro?
Non so bene se ció fosse fisicamente possibile, peró a mio parere avrebbe reso piú astratto e piú immediato l'effetto. Cosí ci si ritrova, nostro malgrado, a leggere le scritte della raccolta differenziata e a distrarsi guardando i paesaggi stampati sui cassonetti.
Saluti  |
| |  |
| |  |
Sulla strada per vinales, cuba 2002 di alvarosan commento di frank66 |
|
La presenza del crocifisso in primo piano, oltre che arricchire lo scatto di spessore narrativo, dá una giustificazione piena al fatto di aver scattato dall'interno del veicolo, attraverso il vetro del parabrezza. Se non ci fosse stato questo elemento, lo scatto sarebbe apparso in qualche modo "forzato" dalla condizione di ripresa.
Molto bella  |
| |  |
Varenna HDR di coccomaria commento di frank66 |
|
coccomaria ha scritto: | (...) personalmente a me piace così carico.
|
Peró non mi dirai che ti piacciono anche gli aloni bianchi lungo il profilo della montagna e intorno all'abete sulla dx..... |
| |  |
Plutone di Wolfriend commento di frank66 |
|
Prova a osservare il fotogramma con il dovuto "distacco" e ti accorgerai come il gatto sia ben poco protagonista, a scapito invece della texture della pavimentazione stradale e del tombino, che finisce per attrarre molto l'attenzione anche in virtú della scritta ben leggibile.
Perché il gatto non appare come elemento protagonista in questa foto, nonostante sia stato collocato in una posizione "forte" del fotogramma? Principalmente perché non é descritto/rappresentato in maniera efficace, e questo sotto diversi aspetti, che provo ad elencare:
- Esposizione: se applichiamo alla foto un criterio di lettura convenzionale dell'esposizione, il gatto non risalta in quanto é ridotto ad una sagoma totalmente nera, priva di dettagli e di tridimensionalitá. Se invece leggiamo il soggetto come silouhette, questo non riesce comunque a spiccare sia perché la sagoma dell'animale non risulta pulita, in quanto si (con)fonde con la sua ombra, sia perché l'effetto silouhette funziona bene con sfondi omogenei, mentre in questo caso lo sfondo é estremamente strutturato dal punto di vist grafico.
- Punto di ripresa: lo scatto dall'alto schiaccia la prospettiva riducendo in generale la capacitá di descrivere efficacemente un soggetto (sia esso una persona, oggetto, animale), a meno che, ovviamente, tale inquadratura non sia funzionale ad ottenere un particolare effetto (ricerca di forme, grafismi, sovrapposizioni, etc.), che non dovrebbe peró lasciare dubbi a chi osservi la foto. In questo caso la ripresa dall'alto sembra fuzionare per la resa della pavimentazione stradale, ma non per il gatto.
Un'ultima osservazione sulla composizione: la parte a sx del tombino risulta sostanzialmente vuota, quindi piú "leggera" rispetto alla metá dx el fotogramma, dove abbiamo le due masse importanti, il tombino ed il gatto. Se immaginiamo questi due elementi disposti lungo la diagonale ascendente di un formato quadrato, la composizione ne guadagnerebbe. Resterebbero comunque le considerazioni fatte sopra riguardo alla debolezza dello scatto dal punto di vista del soggetto. |
| |  |
| |  |
un pazzo vero di David Lee Roth commento di frank66 |
|
David Lee Roth ha scritto: | Ti sbagli
Trattasi di Redfoo, nome d'arte di Stefan Kendal Gordy....  |
Grazie dell'informazione (sono andato a vederlo su internet). Quindi stava davvero correndo o era una specie di ballo ? |
| |  |
un pazzo vero di David Lee Roth commento di frank66 |
|
Preso al volo?
A me sembra tanto un classico "mimo/artista di strada" con tanto di giacca tenuta su dalle bacchette. Peró potrei anche sbagliarmi.... |
| |  |
relax in casa,Cuenca Ecuador 2004 di alvarosan commento di frank66 |
|
Por favor, continua a postare, senza fare caso alla pigrizia di noi utenti che molte volte non troviamo il tempo di scrivere un commento. I tuoi scattti, anche quando non gridano all'effetto spettacolare, sono sempre caratterizzati da un notevole spessore narrativo a dimostrazione di una dimestichezza non comune (vorrei dire talento) nei confronti del linguaggio fotografico proprio del reportage.
Ho letto in un tuo intervento che, prima di tutto, ti definisci un viaggiatore. Questa affermazione mi ha fatto riflettere e mi pare significativa; c'é una differenza tra il fotografo che viaggia per portare a casa delle foto e il viaggiatore che viaggia perché sente il bisogno di farlo e usa il mezzo fotografico per fissare le sue impressioni ed emozioni.
Mi scuso per non aver commentato specificatamente la foto in oggetto, se non la qualitá generale dei lavori che fino ad ora l´autore ha voluto condividere con noi. Dico solo che, come nel caso di altre postate ultimamente come scatti singoli, anche questa fotografia chiama a gran voce la pubblicazione di un reportage. |
| |  |
Consuetudini di DamianoPignatti commento di frank66 |
|
Sinceramente, dopo averne viste 4 o 5, il resto stufa. Il filo conduttore della scopa puó essere simpatico, ma l'unitá di luogo e di tempo rende a mio avviso la raccolta ripetitiva e ridondante. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
promenade 1 di aledis commento di frank66 |
|
C'é una sorta di dicotomia tra la parte dx, che ispira calma e tranquillitá, e quella sx che, con l'agitarsi delle onde, assume toni maggiormente dinamici e drammatici. A dire la veritá non saprei dire se questo aggiunga o tolga qualcosa alla forza della fotografia. A ogni modo lo scatto é indubbiamente piacevole anche per la resa cromatica. |
| |  |
05-02-2013 di Liliana R. commento di frank66 |
|
C'é poco a dire. Tanta ammirazione e un po' di sana invidia.
Una foto d'autore con un b/n strepitoso.
Complimenti! |
| |  |
| |  |
La Havana #8 di frank66 commento di frank66 |
|
gianpilux ha scritto: | Veramente grande Street, c'è proprio tutto.
Ciao |
Grazie del passaggio Gianni  |
| |  |
Tonlè Sap di gianpilux commento di frank66 |
|
Cosa ci fa una bimba dentro una tinozza immersa in un fiume con un serpente in mano?
Spesso, davanti a foto di questo genere (reportage di viaggio), c'è chi obietta che il risultato, in termini di capacità di suscitare interesse nell'osservatore, sia facilitato dalla esoticità dei soggetti. Sarà anche così, ma poco importa: non credo che la validità di una foto debba essere valutata con il metro del coefficiente di difficoltà. Personalmente tendo a soffermarmi molto più a lungo di fronte a scatti come questo, che mi raccontanto un frammento di un mondo, piuttosto che a tante foto street, cosiddette "riuscite", ma che spesso si riducono a poco più che un esercizio formale o di caccia all'effetto. |
| |  |
La Havana #8 di frank66 commento di frank66 |
|
Mais78 ha scritto: | Non mi convince il taglio (gambe sedia e scritta). E nemmeno il ragazzino. Magari un ragazzino meno modaiolo che imbraccia un fucile avrebbe reso il tutto piu' espressivo. |
Il taglio non convince neanche me. Il ragazzino modaiolo invece mi sembrava potesse costituire un soggetto interessante proprio perchè in apparente contrasto con l'ambiente.
Grazie del passaggio  |
| |  |
| | br> |