|  | Commenti |
---|
 |
Evoluzione di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
andrea7277 ha scritto: | wow bella serie, l'ultima è la mia preferita. |
Grazie
l'ultima è un ingrandimento al 100% della 2182 |
| |  |
| |  |
Evoluzione di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
Anni fa non immaginavano che l'evoluzione potesse essere questa: dal pennino al pc.
Cosa ci riserverà il futuro? |
| |  |
Pisside del 1701 in argento di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
andrea7277 ha scritto: | Ciao Luigi, prima di tutto complimenti x la serie di foto interessanti. Volevo chiederti qualche Info riguardante le luci usate . Grz |
Grazie per i complimenti!!!
Le fonti di luce, dipende dalla foto. L'ostia è stata illuminata con una pila a led (luce fredda) in modo che risaltasse la parte in rilievo e che facesse da messaggio spirituale (la luce di Dio).
Per il resto, siccome mi piace la luce calda e ancora non dispongo di attrezzatura seria, mi arrangio con le luci delle candele. 1 candela ad illuminare l'icona e 2 laterali a illuminare la pisside con il coperchio. Ovviamente bisogna gestire anche quelle, al lato coperchio la candela era più bassa rispetto alla parte opposta!
Comunque, la cosa più importante, è che la stanza sia completamente buia, in modo da controllare la luce per gli scatti!  |
| |  |
| |  |
| |  |
Pisside del 1701 in argento di Luigi T. commento di stefano63 |
|
Luigi T. ha scritto: | La focale è rimasta invariata per tutte le foto, è cambiata solo la distanza.
Però hai ragione, usando una focale più lunga avrei avuto un buon sfondo a coprire quasi tutto il fotogramma. Peccato però che entrambi gli oggetti siano equivalenti in altezza  |
beh...vuol dire...che ho capito o letto male....cmq avrei sfuocato l'icona sullo sfondo per il motivo già detto..ma si tratta d'interpretazioni giustamente....ciao...luigi....  |
| |  |
Pisside del 1701 in argento di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
stefano63 ha scritto: | una bella rappresentazione nella quale si percepisce l'atmosfera sacrale...condivido con te che l'icona sullo sfondo poteva essere sfuocata..evitando la sovrapposizione sotto il profilo d'interesse con il soggetto principale....ciao....  |
stefano, che dici? Il grossolano errore a cui mi riferisco non è assolutamente quello!!! nella prima foto, come già detto, ho chiuso il diaframma per aumentare il dettaglio
bpphoto ha scritto: | potendo usare una focale più lunga, potevi forse ottenere un ingrandimento maggiore dell'icona..., negli altri dove la pisside è centrale e l'icona più piccola (hai usato una focale ancor più corta del primo), l'idea di mantenere l'icona leggermente impallata dietro la pisside ha una buona valenza simbolica (di unione) ma effettivamente il rapporto di grandezza tra le due non regge molto (IMHO).
|
La focale è rimasta invariata per tutte le foto, è cambiata solo la distanza.
Però hai ragione, usando una focale più lunga avrei avuto un buon sfondo a coprire quasi tutto il fotogramma. Peccato però che entrambi gli oggetti siano equivalenti in altezza  |
| |  |
Pisside del 1701 in argento di Luigi T. commento di bpphoto |
|
Per parlare di errori bisogna vedere le intenzioni
...ma a parte questo, potendo usare una focale più lunga, potevi forse ottenere un ingrandimento maggiore dell'icona..., negli altri dove la pisside è centrale e l'icona più piccola (hai usato una focale ancor più corta del primo), l'idea di mantenere l'icona leggermente impallata dietro la pisside ha una buona valenza simbolica (di unione) ma effettivamente il rapporto di grandezza tra le due non regge molto (IMHO).
In ogni caso, apprezzo molto, l'aver trattato questo soggetto in un periodo così particolare per un credente
Ciao. |
| |  |
Pisside del 1701 in argento di Luigi T. commento di stefano63 |
|
una bella rappresentazione nella quale si percepisce l'atmosfera sacrale...condivido con te che l'icona sullo sfondo poteva essere sfuocata..evitando la sovrapposizione sotto il profilo d'interesse con il soggetto principale....ciao....  |
| |  |
| |  |
Pisside del 1701 in argento di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
Grazie per i commenti. La prima è stata scattata a f9 per aumentare la nitidezza e il dettaglio, sacrificando una parte del bokeh.
Anche se (forse) non ti sei accorto, ho commesso un grossolano errore, o forse si può parlare di sbadataggine, in quanto mi ero accorto ma poi mi è passato di mente ragionando su diaframmi, luci, ecc. L'intenzione era che l'icona creasse uno sfondo. Col senno di poi, avrei anche potuto decentrare ulteriormente. Piuttosto peccato non aver avuto un'icona di dimensioni maggiori. |
| |  |
Pisside del 1701 in argento di Luigi T. commento di bpphoto |
|
Una serie molto interessante..., mi piace la luce in quella d'apertura e nell'ultima dove avrei, se possibile, schiarito un po il quadro dietro..., avrei anche provato a spostare più di lato lo stesso specie nell'ultima a creare un doppio centro d'interesse.
Ciao. |
| |  |
| |  |
Pisside del 1701 in argento di Luigi T. commento di Luigi T. |
|
Pisside del 1701 in argento.
La pisside è un oggetto liturgico usato nella Chiesa cattolica ed in altre confessioni cristiane per conservare le ostie consacrate dopo la Celebrazione Eucaristica.
Durante la Celebrazione eucaristica la Pisside con le ostie può essere deposta sull'altare. Al di fuori della celebrazione la Pisside con le ostie è conservata dentro il tabernacolo.
È un contenitore, generalmente, munito di piede e di coperchio. È sovente realizzato in metallo prezioso, come l'oro e l'argento. |
| |  |
| |  |
Bicchiere antico di Luigi T. commento di stefano63 |
|
mi sembra poco brillante...provando con ombre e luci lasciando le regolazioni di default..i riflessi si accendono...e la trasparenza della luce diventa più accattivante....cosi pare a me ....ciao e auguri......  |
| |  |
Bicchiere antico di Luigi T. commento di Merola83 |
|
Non male,ma di Still Life,non ne capisco nulla,lo avrei visto meglio centrale.
...ma un bicchiere un pò più... a no scusa scherzavo
Valerio. |
| |  |
Mistero... di Luigi T. commento di Merola83 |
|
Luigi T. ha scritto: | we, porta rispetto!!! Quel bicchiere è più vecchio di te, apparteneva a mio nonno, avrà 50 anni
 |
chiedo venia Vossia per cotanto oltraggio
Buona pasqua
Valerio. |
| |  |
| | br> |