|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
St di batstef commento di Clara Ravaglia |
|
Classica, rigorsa, irresistibile, nella parte centrale di scala mobile, che ti attira come un magnete alla convergentte ascesa visiva .
Ciao
Clara  |
| |  |
Le case di Burano di Tropico commento di Clara Ravaglia |
|
Una passeggiatia speciale, in cui non ti risparmi in ricchezza di visioni, piena di geometrie e tinte ricche, in quuesta location stranota , ; tinte vivide ma restituite con pulizia e garbo, e in un insieme che nello sfarzo de i colori, in un certo senso, sa trasmettere anche quiete e tranquillità, oltre lo sfarzo delle tinte. Tutte piacevoli, ma la coppia finale della 24, quella delle due scope appese, mi fa sorridere,con la sua bellezza domestica, come l'altra coppia umana, nella 25 finale , che fa rima allora con la tua attenzione anche alle presenze vive nel contesto.
Bravo tu e ovviamente lo smarphone , ben assecondato dalla dovuta attenzione in post.
Ciao
Clara  |
| |  |
| |  |
| |  |
Buon appetito di Giovanni Francomacaro commento di Clara Ravaglia |
|
La cosa he mi colpisce di più è il rosso dominante, ma non ovviamente nelle carni , bensì nelle cassette sul pavimento del camion e nella mole imponente dell'operatore , tramite grembiule. I costati he si intersercano ad X , come in un vanod duello finale, sono un altro magnete per lo sguardo. Ma non per questo diverrò vegetariana....
eheh
Ciao
Clara  |
| |  |
Sabt'Agabio-Prospettive di Perretta Giuseppe commento di Clara Ravaglia |
|
La sostanziale durezza del soggetto e delle luci, ossia la imponente massa dell'autoarticoalto in parcheggio, stretta ala muro con una ombra densa di accompagno, un elemento che simboleggia il lavoro, insieme alla montagna che emerge granulosa oltre il muro, con la aggiunta del prosaico traliccio in sfodno, cose tutte, che stanno sil piatto ruvido della bialancia visiva, ma poi alzi gli occhi al celeste cenere del cielo, e trovi la corsa leggera, morbidissima della nuvole, nell'altro piatto in bilico. : un inatteso equilibrio si fa strada, e tutto si concialia in una non facile ma serena armonia.
Ciao
Clara  |
| |  |
Caorle 1 di elis bolis commento di Clara Ravaglia |
|
Questa compo e questa combinazione di colori mi piace moltissimo. E non era facile ,nel pari lato ,far stare ogni cosa al suo posto, con queste forme e diagonali in gioco. A mio gusto potresti addirittura modificarla leggerissimamente, mantenendo sempre il quadrato alla fine, ma elimindo quelle piccole cose, in alto, che distraggono un pizzico. E una lieve spinta nel contrasto potrebbe essere aggiunta. Solo opinabili suggerimenti, che per il mio vedere amplificherebbbero però la pulizia finale.
Ciao
Clara  |
| |  |
Giochi di luce di ribefra commento di Clara Ravaglia |
|
Ripresa brillante e tenera. Sembra, solo soletto, un ardimentoso piccolo equilibrista, aggrappato alla sua ascesa, nella diagonale del rametto. I globi circolari dello sfodno come ricche luci della ribalta.
Ciao
Clara
 |
| |  |
Esercizio del rosso #2 di Laki85 commento di Clara Ravaglia |
|
Che bella. Il grigio ed il bianco a cui tende giocano con il rosso, con la complicità dellincrocio di linee e volumi, e l'arrivo finale del verde a fondo corsa: una ottima sopresa, che contestualizza , e completa il quadro.
Ciao
Clara
.  |
| |  |
13052017_DSC4099-6 di Massimo Passalacqua commento di Clara Ravaglia |
|
Il rosso ramato dei capelli, la brillantezza dello sguardo, la linea netta delle sopracciglia: tanta forza e decisione, poi tutto si stempera, lentissimamente ,nella soffice materia del volto, nei lineamenti che si alleggeroscono in preziosa vaghezza, nel soft della epidermide punteggiata di efelidi, con la sola certezza della carnalità delle labbra. Sfondo morbisissimo che accarezza il tutto. Un ritratto molto bello, che nell'aggancio degli occhi, e nella leggera malinconia d'insieme, trova grande certezza tecnica insieme ad intensità espressiva.
Ciao
Clara  |
| |  |
| |  |
vederci chiaro 2 di 1962 commento di Clara Ravaglia |
|
Dai... ora però illumana anche noi...
No no, si faceva pr dire. Mi piace molto, e il tuo uso della rilessione, qui di una lucentezza lattea e vuota, come sempre nelle tue elaborazioni , è un artificio intelligente. ; (E' sempre il tettuccio ??, magari nel bianco totale di un garage...?)
Ciaoi
Clara
 |
| |  |
Morciano di Antonino Di Leo commento di Clara Ravaglia |
|
Urbanità paesaggistica con sopresa. Una foto perfettaemente in linea con il tuo mondo espressivo e visivo. Una foto che, prima di tutto, fa un uso della luce e delle ombre fondamentale. Sono loro qui , in alternanza, a costituire il giusto arrangiamento, per i soggetti in gioco. Creano vaste rette di oscurità che incrociano facciate abbagliante di sole sugli intonaci. una ombrosità neta che crea forte contrasto, come pure la quasi assoluta mancanza di vita nello scrocio ripreso, come un abbandono silenziosodi stagione, in un liuogo che per i festoni appesi vorrebbe parlare di festosità e di convivialità partecipata. Racconti muti, che talvolta nellìombre densa nascondono una piccola sorpresa. L'umano in traansito ha la valenza di un'ombra, come se il suo esserci fosse fuori da tempo, una svista nel quadro. Per me sempre un piacere osservare i tuoi percorsi, anche quendo la singola foto , non sempre è facile da leggere , individaulemnte, e da diversi punti di vista. Ma è una tessera che si incastra alla perfezione in un mosaico ricco.
Ciao
Clara  |
| |  |
s.t. di Daniele63 commento di Clara Ravaglia |
|
Togliendo la dominante magenta che velava la tua precedente, hai operao un ottimo miglioramento tecnico, e poi il suggeriemento di laki arricchisce di un certo sprint la forza dei colori in toto. Non e stato brutale, come lui scherzosamente dichiara , ma deciso. Ovvio che nel fare ciò sempre ci vuole il giusto equilibrio e attenzione ai contrasti, che possono venire modificati. Il risultato finale mi piace molto. E il dialogo fra il rosa della cuffia dell'auditore solitario, e quello della tela inanimata dell'ombrellone chiuso, è molto efficace.
Ciao
Clara  |
| |  |
riflessi... di 1962 commento di Clara Ravaglia |
|
Sanguigna, visionaria, inattesa : eppure nasce dalla realtà paesaggistica, senza trucco o inganno, solo con , diciamo così, lungimiranza compositiva.
Bella!
Ciao
Clara  |
| |  |
st di elis bolis commento di Clara Ravaglia |
|
Silenzio: sussurra la neve....
Un risultato molto piacevole che noa nasce certo per caso.
Diagolale di fitte chiome in sequenza, il lungo corrimano, poi un scaletta di passaggio, e la riva ghiacciata, pruma del grigio omogeneo che sovrasta il fiume, ed è punteggiato di neve in caduta. Ci fai viaggire nella scena con calma coerenza. Ogni cosa compositivamente al suo giusto posto.
Brava Elis.
Ciao
Clara  |
| |  |
Io Finisco Dove Tu Inizi di Tia commento di Clara Ravaglia |
|
Originale come hai saputo comporre e valorizzare questo gioco inatteso di forme , che nascono da un incontro della realtà invernale, con il suo doppio specchato in più punti.
Steli inarcati che formano un fuso, rette verticali che si allungano nell'acqua, canne che trafiggono la scena, nella illusione, ben notata prima da altri, di un vetro scheggiato. Il dono di neve , che ha appesantito gli steli , e creato questi inattesi baci palustri di anime vegetali, si sposa perfettamente con la tonalità omogenea in grigio, un tonalità appena mossa dalle vibrazioni sfumate dei soggetti specchiantisi. Particolare e molto bella.
Ciao
Clara  |
| |  |
Un angolo del mondo di tonigno78 commento di Clara Ravaglia |
|
Una predominanza dei grirgi effettivamente è innegabile, eppure il tutto non è penalizzato al punto da perdere in assoluto ogni brillantezza e la atmosfera dei capanni, che conosco bene, qui ha una sua verità. Piuttosto trovo la proposta penalizzata da costanti aloni in bianco che circondano i profili del capanno e le chiome alla nostra sinsitra in lontananza. Per me non devi qui alzare i contrasti più di tanto ( che proprio loro possono esserein aprte causa) , perchè, anche se come ben suggerito da Bruno , potrebbero migliorare la lucentezza e l'equilibrio della conversione, renderebbero il problema aloni ancor più grave. Dovresti con pazienza , per una prossima occazione similare, rivedere il tutto dall'inizio, insistendo anche sulla luminosità generale, per far emergere i punti di bianco, anche se non abbondanti, e raggiungere equilibrio e un istogramma ben bilanciato. Benissimo compo e atmosfera.
Ciao
Clara
 |
| |  |
Longiano sotto la neve di Pasi commento di Clara Ravaglia |
|
Ti dirò: il cielo alto ( non lo si può negare, forse un poco non convenzionale negli equilibri compositivi) non mi spiace. E' infatti così leggero, nelle sue lievi note azzurrire, e copre con garbo il liugo orizzonte visivo dell'abitato, così carezzevolmente toccato da una luce calda. Una proposta molto bella.
Ciao
Clara  |
| | br> |