Commenti |
---|
 |
xx di marzai commento di diego campanelli |
|
Una bella composizione floreale valorizzata da una splendida luce e da una cura notevole dei dettagli che in questi casi sono fondamentali
Bravo bravo
 |
|
|
 |
... di diego campanelli commento di diego campanelli |
|
Grazie Stefano mi è tornata voglia di fare qualche macro, sto valutando l'acquisto di un tubo di prolunga per la Hasselblad.
Questa come le altre le avevo fatte con la Zenza e il 120 macro, che rimpiango di avere venduto
@Mario: all'inizio quel fiore centrale sfocato lo avevo considerato un errore, ma in fondo credo aiuti a dare maggiore profondità allo scatto.
Grazie della gradita visita.
 |
|
|
 |
''' di opeio commento di diego campanelli |
|
Una bella tavolozza di colori, mi piace anche questa.
Concordo con Mario sulla mancanza di dettaglio, risulta un po' impastato il primo piano, ma credo che la maf sia sull'orizzonte.
 |
|
|
 |
st di Webmin commento di diego campanelli |
|
Bella anche così ruvida.
Se quello sei tu è un autoritratto davvero originale.
 |
|
|
 |
+..+ di le_pupille commento di diego campanelli |
|
Che piacere ritrovarti
Di nero ne hai messo davvero poco ma nei punti giusti.
Difficile apprezzarla a queste dimensioni, o meglio, a monitor rende bene, stampata ce le farai sapere tu
(la retroilluminazione dei monitor è perfida)
 |
|
|
 |
... di diego campanelli commento di diego campanelli |
|
Altro scatto di qualche anno fa.
L'avevo scartato ma invecchiando sono diventato più indulgente
scansione 6x6
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
...st.. di McWinston commento di diego campanelli |
|
Concordo con il suggerimento di Mario ci guadagna parecchio da un punto di vista tonale e compositivo.
Molto bella la luce e la relativa conversione b-n.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Salento 04/2014 di Antonino Di Leo commento di diego campanelli |
|
Più o meno una cosa così come ti allego: aumentare un pelo il contrasto localmente sulle aree con abbondanza di toni medi, e avanzare di qualche passo o un punto di ripresa più basso con la macchina alzata di qualche grado per eliminare parte della terra in primo piano.
Ciao e grazie a te dell'interesse.
 |
|
|
 |
Salento 04/2014 di Antonino Di Leo commento di diego campanelli |
|
Hai avuto buon occhio, quegli alberi e come li hai ripresi sono proprio belli
Il b-n mi convince meno, lo vedo un po' troppo monocorde e ti assicuro che non sono uno da contrasti croccanti, tanto più con soggetti e in condizioni di luce come questi dove il contrasto più di tanto non può uscire se non massacrando la scena.
Ti sei cimentato con qualcosa di difficile da rendere in b-n, mi riferisco sopratutto alla terra in primo piano che è notoriamente un brutta bestia se la luce non è più che radente; forse valeva la pena ridurne la presenza perchè la parte superiore rende bene e sui cespugli così come sulle chiome degli alberi secondo me c'è del margine sopratutto sui tono medi e medio/alti per aumentare la profondità della ripresa.
Volevo allegare una mia proposta ma questa sera CS4 fa le bizze
 |
|
|
 |
''' di opeio commento di diego campanelli |
|
Chi mi ha preceduto ha già detto tutto, mi limito a ribadire l'ottima e originale interpretazione di questo scorcio e il relativo uso del colore
Bel lavoro.
 |
|
|
 |
Alberi (Etna) di sputnik80 commento di diego campanelli |
|
La prima impressione è stata quella di una grossa dentatura fossile di chissà quale enorme dinosauro, e devo ammettere che mi ha colpito parecchio.
Per come hai disposto gli elementi una maggior pulizia dello sfondo sarebbe stata preferibile ma mi rendo conto che questo non è sempre possibile.
I toni del b-n mi piacciono molto, c' qualche area scuretta e qualche bianco sembra al limite, ma nel complesso mi sembra equilibrato.
Semmai quella zolla di terra più chiara in basso a destra del fotogramma spezza un po' la progressione tonale.
Forse ho le allucinazioni ma ho vedo solo su alcuni ciuffetti d'erba e su alcune cortecce delle zone giallo/verdi?
Non dirmi che non è una conversione b-n
 |
|
|
 |
... di diego campanelli commento di diego campanelli |
|
Grazie mille anche ai nuovi intervenuti
Una certa mancanza di incisione nel contrasto credo sia dovuta allo sfondo che ho volutamente aperto in post alleggerendo selettivamente solo i neri, non mi piaceva l'idea di annegare tutto nel nero puro, ma sono artifizi che fatti dopo lasciano spesso a desiderare.
Qualche bianco pelato c'è anche se mi sembra di averlo recuperato piuttosto benino.
Buona Pasqua a tutti voi  |
|
|
 |
st di Salvatore Gallo commento di diego campanelli |
|
Potrei sbagliarmi ma lo stacco dei piani mi sembra quello di un MF
Staccionata e neve hanno dei toni e un contrasto moooolto bello.
Un po' caotico lo sfondo, come dice Mario Zacchi i grigi degli alberi si fanno notare, anche se il fastidio più grosso me lo da la montagna.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Maria di Webmin commento di diego campanelli |
|
Estremo ma funziona io questi tagli proprio non li riesco a vedere da dietro la macchina...e l'hai fatta pure quadrata
La parte di viso compresa rispetto al resto è veramente minima eppure non sento il peso di tutto quel vuoto intorno; in questo senso ottimo il bokeh luminoso che non fa annegare il viso nel nero, una soluzione forse di maggiore impatto ma più scontata.
Bel lavoro Mario |
|
|
 |
... di diego campanelli commento di diego campanelli |
|
Anche bianche come vedi sono piuttosto riflettenti, mi sa che ci vuole una luce morbida morbida e molto diffusa, tipo quei box per macrofotografia.
E' uno scatto di qualche anno fa, se non ricordo male ho utilizzato un lucernario come sorgente  |
|
|
 |
... di diego campanelli commento di diego campanelli |
|
Grazie Francesco sei molto gentile
Buona Pasqua anche a te.
grazie Jus, ci siamo sovrapposti nella risposta.
No il fiore era bianco ma con una dominante pronunciata verde.
Si tratta di una negativa colore convertita in b-n, ogni tanto faccio queste pastrugnate con gli scatti colore poco convincenti.
ti allego l'originale come uscita dallo scanner  |
|
|
br>