|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| Ayers Rock di Mr commento di claudiom |
|
Mai dire che non si poteva fotografare altro.
Per esempio quel che si poteva fotografare l'ha già detto l'autore: un sasso di 5 kilometri di diametro, che lì si vede poco.
O provare a fotografare in modo affascinante (chissà come si fa?).
O pensare al film "picnic a hanghin rock" e guardare le soluzioni del regista.
ciao, Claudio. |
| |  |
| |  |
| |  |
| Sulla Marmolada di fabioski commento di claudiom |
|
Questa foto di un luogo rovinato non mi pare molto significativa.
E' solo la foto di un luogo che una volta era bello.
Ciao, Claudio. |
| |  |
| mirando il lago di Topo Ridens commento di claudiom |
|
Dato che le foto non hanno da trasmettere nulla, non essendo delle radio, oppure che quel che trasmette una foto come questa è davvero molto banale: c'è uno seduto davanti a dell'acqua ferma, capirai la novità...
Ebbene: intanto è ben composta, le nuvole stanno lentamente migliorando, il lato dx non è più così scuro, la panchina storta, per fortuna, o per scelta, mette un pochino di tensione che altrimenti affondavamo nella nutella.
ciao, Claudio.
ps ma le montagne sono deboli, la foschia è resa mosciamente. |
| |  |
| il guardiano del lago di Topo Ridens commento di claudiom |
|
4 incongrui riflessi sul lago, uno che prosegue pure sulla montagna.
Per essere una digitale bene il cielo.
Il peso a destra è sceso, bene.
La scia nera, che è buona, è voluta?
ciao, Claudio. |
| |  |
| Tour Monte Rosa - ai Piani di Verra Inferiore di Lymo commento di claudiom |
|
L'inquadratura scelta non ci dice nulla nè del luogo nè della tipologia della casa, che potrebbe essere del col di nava o di madesimo.
Anche le altre immagini proposte poco ci rendono dei luoghi, ma ci raccontano la bontà dell'attrezzatura, cosa di nessuna importanza estetica.
Un modesto esempio forse può servire a spiegare quel che dico:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=91962
Ciao, Claudio. |
| |  |
| |  |
| grano di andreadefalco commento di claudiom |
|
Il bianco e nero è strano, Andrea, tocca pensare a un sacco di variabili:
La collina in fondo a sinistra ha proprio da essere così scura?
Con tutto questo primo piano si è ottenuto un effetto di profondità?
Oppure di grafica piattezza?
O nè uno nè l' altro?
E un punto bianco ci vuole?
E quel poco di bianchiccio che c'è va bene che sia sulla strada?
Tanto per cominciare.
ciao, Claudio. |
| |  |
| ruscello BN di casteddaia commento di claudiom |
|
Le forme bianche sono da evitare (beninteso per produrre una immagine gradevole) su tutti quattro i fianchi dell'immagine perchè sfaldano l'immagine che deve avere fianchi tutti netti e continui.
Le fotografie (e anche i quadri) stanno appoggiate su una "U" costruita sulla base e i due fianchi, questa "U" deve essere più scura del resto.
Se la "U" avrà il fianco sinistro più scuro e più lungo la composizione ti farà guardare verso destra, cioè sarà "aperta", se il contrario, con il fianco destro più scuro la composizione ti farà rimbalzare l'occhio verso il centro (es. Lago di Lugano di toporidens).
Son solo questioni di psicologia della visione, usate da tutti quelli del mestiere.
Ciao, Claudio. |
| |  |
| ruscello BN di casteddaia commento di claudiom |
|
Puoi, perchè siamo un paese libero, costruire una inquadratura dove il punto più chiaro sta sul bordo superiore, ma in molti ti diranno che non capiscono dove guardare.
ciao, Claudio. |
| |  |
| Ormeggi di ALI commento di claudiom |
|
A vedere tutta la galleria mi pare che questa buonisima composizione sia venuta fuori un po' casualmente, buona però, buone le barche tagliate che appoggiano, aiutate dal palo, tutta la foto al lato sinistro, buono il taglio verticale, buonissimo il piede dell'immagine.
ciao, Claudio. |
| |  |
| tanti tetti rossi di Topo Ridens commento di claudiom |
|
Non si chiude una foto con un pezzo bianco che tocca il fianco dell'immagine.
La composizione è sempre la cosa più difficile.
La nitidezza e il colore, col digitale, la più facile.
ciao, Claudio. |
| |  |
| lago di Lugano di Topo Ridens commento di claudiom |
|
Nei due angoli in alto i grigi sono uguali, ma quello a sinistra si confronta con la nuvola che sentiamo bianca e vicino al bianco il grigio diventa più brillante.
Accanto ad una massa nera la superficie di grigio piatto è meglio che sia pochissima, perchè il nero lo uccide, nell'angolo.
Ciao, Claudio. |
| |  |
| lago di Lugano di Topo Ridens commento di claudiom |
|
L'ho guardata su monitor diversi: c'è una fascia colorata in mezzo, nel cielo.
La nuvola al fondo è bruciata.
la nuvola in alto sin è troppo piatta.
Tra acqua e monte al fondo c'è una bruta riga nera.
Non discuto la scelta del monte scurissimo a destra, ma l'acqua, a destra mi pare troppo scura e l'angolo in alto a dx risulta molto debole.
Abbi pazienza, Toporidens, ma la fotografia b/n è così.
ciao, Claudio. |
| |  |
| contrasti di Topo Ridens commento di claudiom |
|
Quasi tutte le foto digitali decolorate rivelano la pochezza della profondità e varietà dei grigi.
Questa in particolar modo, molto meglio quella coi papaveri.
ciao, Claudio |
| |  |
| LA torre della bell'Alda - Come eravamo di WillCoyote1976 commento di claudiom |
|
A me poi un giorno mi spiegheranno perchè una foto fatta con filtro IR, cioè esattamente il contrario dei toni che si ritrovano nelle foto antiche o anche solo vecchie, a qualcuno passa per la testa di chiamarla "d'altri tempi".
Mistero, ciao, Claudio.
ps. la torre è sovraesposta le nuvole inutili. |
| |  |
| trabucco a termoli di Gelatina commento di claudiom |
|
Mai parlato di noia, Gelatina, ma di banalità.
Nessuna foto mi annoia, qualcuna mi irrita per la sua banalità, per esempio quasi tutte le mie.
E le tue di paesaggio, diversamente dalle tue di persone, con cui non sono d'accordo, ma questo è discorso molto diverso.
ciao, Claudio. |
| |  |
| trabucco a termoli di Gelatina commento di claudiom |
|
Scusate, avete ragione a prendermi in giro.
Ho inventato che il difetto fosse solo che l'orizzonte pende, per non dire che la foto è di una banalità sconcertante: di quel trabucco ne avrò già viste almeno 10 tutte così.
Statemi bene, oh voi che avete il banco ottico.
ciao, Claudio. |
| |  |
| paesaggio b/n 3 di Topo Ridens commento di claudiom |
|
Certo che no, Plier, non si smette di fare ritratti, ma si smette di fare "ritratto contrastato di nonno con barba bianca e mille rughe", salvo beninteso, non sia il nostro nonno.
ciao, Claudio. |
| | br> |