x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Luigi T.
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 42, 43, 44 ... 54, 55, 56  Successivo
Commenti
356ma Festa di S. Efisio - Cagliari 1 Maggio 2012
356ma Festa di S. Efisio - Cagliari 1 Maggio 2012 di Luigi T. commento di Sisto Perina

Una buona introduzione scritta e integrata da ragguagli in itinere sullo svolgimento della festa e sui cenni storici della stessa....
Tre quarti del reportage si sviluppano attraverso primi piani, mezzi busti e piani americani caratterizzati dai costumi tipici della festa in onore del santo; in queste immagini una buona capacità ritrattistica grazie anche alla presenza dell'autore in vari punti di ripresa (da alternare ai primi scatti, tutti ripresi di lato, qualche altra immagine da diversa angolazione...)...
La manifestazione si comincia a sentire dalla foto 24 in poi dove la presenza del pubblico integra al meglio il reportage....
Questo sentire l'evento da parte della popolazione credo sia il punto cardine di questa documentazione e suggerirei di spalmare questi scatti lungo tutta la sequenza per rompere il ritmo ritrattistico e dare più brio alla serie....
Manca solo una cosa a completare la tua descrizione: un pre-reportage sulla preparazione all'evento....
Globalmente lo trovo un lavoro riuscito grazie anche alla resa qualitativa di ogni singolo scatto (colori in primis)

ciaoo
Piccoli fotografi crescono...
Piccoli fotografi crescono... di Luigi T. commento di Luigi T.

In occasione della Festa di S. Efisio

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=575466

"inciampo" in questa piccola fotografa. Mi ha fatto piacere vedere una bimba che si dedica alla fotografia con una reflex, ormai sono tutti fissati con il cellulare!!!
356ma Festa di S. Efisio - Cagliari 1 Maggio 2012
356ma Festa di S. Efisio - Cagliari 1 Maggio 2012 di Luigi T. commento di Luigi T.

In copertina: ragazzi pronti per la processione Smile



La vita di Sant'Efisio
Efisio nacque in Elia, città dell'Asia Minore vicino ad Antiochia, da Cristoforo, cristiano segretamente, e Alessandra, pagana. Alla morte del marito Cristoforo, Alessandra insegnò al figlio Efisio l'adorazione agli dei. Venuta a sapere che l'Imperatore Diocleziano si trovava ad Antiochia, Alessandra si presentò a Lui, assieme ad Efisio, chiedendogli di prendere il proprio figlio come soldato delle proprie guardie. L'imperatore, notato il nobile e bell'aspetto di Efisio, lo tenne con se amandolo sino ad affidargli il Comando di gran parte del suo esercito. Lo inviò inoltre in Italia affinché perseguitasse i Cristiani.
Efisio si diresse verso Urittania dove gli abitanti lo accolsero con gioia e rispetto. Una notte, un rumore terribile tramortì Efisio e i soldati mentre una voce scese dal Cielo e si rivolse a lui dicendogli: "Oh Efisio, donde vieni e donde vai?". Efisio fortemente impaurito rispose: "Vengo dalla città di Antiochia, sono figlio di Alessandra prima dei cittadini di Elia e
Diocleziano mi ha concesso piena autorità in Italia contro i Cristiani". Si udì di nuovo la voce dal cielo: "Oh Efisio anche tu verrai a me, per mezzo della palma del Martirio". Dopo aver fatto alcune domande Efisio si sentì rispondere: "Io sono Colui che tu perseguiti Figlio del Dio Vivo". Improvvisamente una croce splendente gli apparve nel cielo e quella stessa croce si impresse nel palmo della sua mano portando da quel momento Efisio a beatificare il Signore Dio. La notte seguente Efisio entrò a Gaeta e convocò gli artigiani della città chiedendo loro chi fosse disposto a fargli un oggetto che gli era necessario. Gli artigiani, intimoriti non accettarono l'incarico. Efisio chiamò quindi un tale di nome Giovanni e gli comandò di realizzare la croce che aveva impressa nel palmo della mano. Da quel momento Efisio non perseguitò i cristiani ma li difese disobbedendo agli ordini di Diocleziano. L'imperatore incaricò allora il giudice Iulisio di sostituire Efisio ed incarcerarlo. Il giudice Iulisio sentendosi prossimo alla morte, lasciò a Flaviano l'incarico di procedere con il martirio di Efisio che fu condotto a Nora dove venne giustiziato il 15 gennaio del 303 d.c.

2


3


4


5


6


7


8


9


10



La festa
Ogni anno un corteo di carri, cavalieri, devoti e pellegrini scorta il simulacro del Santo Martire Efisio da Cagliari fino a Nora, luogo del martirio. Questo evento di straordinaria partecipazione popolare, in equilibrio tra fede e devozione, folklore e tradizione, viene vissuto con grande intensità emotiva. Le manifestazioni durano un mese, ma l'apice della festa è rappresentato dalla sfilata del primo maggio.

I protagonisti
La custodia, la tradizione e l'organizzazione dei riti dedicati a Sant'Efisio è a cura esclusiva dell' Arciconfraternita del Gonfalone. I preparativi della festa cominciano alla fine di aprile, quando l'Arciconfraternita procede alla vestizione del simulacro. Il 30 aprile la vestizione viene completata con l'aggiunta di ori e gioielli offerti dai fedeli come ex-voto.
Quindi il Presidente dell'Arciconfraternita e il Sacrista Maggiore depongono la statua nel cocchio. La mattina del primo maggio, Su Carradori, preposto alla guida dei buoi che trainano il cocchio, addobba gli animali con fiori e campanelli. Quindi il Terzo Guardiano a cavallo, accompagnato dalla Guardianìa, si reca al Palazzo Civico. Qui li attende l'Alter Nos, ovvero il rappresentante del sindaco della città. Insieme si recano alla chiesa di Sant'Efisio dove viene celebrata la "Messa dell'Alter Nos".

11


12


13


14


15


16


17


18


19


20



La processione
Il corteo del primo maggio viene aperto dalle traccas, carri trainati da buoi addobbati a festa. Alla sagra solitamente partecipano trenta o quaranta carri provenienti dal circondario di Cagliari. Seguono i gruppi folk in costume, a piedi, che recitano o cantano le preghiere della tradizione religiosa isolana, i goccius. Dietro i gruppi folk sfilano i cavalli. Aprono i Cavalieri del Campidano, in sella a cavalli addobbati con coccarde e rosette. Quindi è la volta dei Miliziani, armati di archibugio e sciabole. Il corteo a cavallo prosegue con il corpo della Guardianìa, che sfila in frac nero, cilindro e fascia azzurra ai fianchi. In prima fila, il Terzo Guardiano regge il Gonfalone dell'Arciconfraternita.
In frac e cilindro, con una fascia tricolore sui fianchi, procede l'Alter Nos, rappresentante del sindaco di Cagliari. Quindi sfilano i membri dell’Arciconfraternita del Gonfalone, introdotti da un confratello che regge un crocifisso del '700. Due confratelli, chiamati i "Collaterali", hanno il compito di stare ai lati del cocchio durante tutto il percorso della sfilata, e
aprono le porte quando si ferma per consentire ai fedeli di depositare all'interno fiori, offerte, ex-voto e suppliche.
Itinerario del viaggio del Santo sino a Nora. Tornerà a Cagliari il 4 maggio
L'arrivo del cocchio con il simulacro è annunciato dal suono delle launeddas. Il cocchio è trainato da un imponente giogo di buoi ornati da manti colorati e fiori e condotti da Su Carradori. In via Roma, di fronte al palco in cui siedono le autorità, il cocchio del santo procede su un tappeto di petali (sa ramadura), salutato dalle sirene delle navi attraccate al porto.
È un momento molto emozionante, soprattutto per l'intervento della folla che si avvicina al Santo per la richiesta di una grazia.
Quindi il cocchio continua il suo tragitto verso Nora accompagnato dai fedeli che hanno fatto voto di percorrere il cammino a piedi.

http://www.festadisantefisio.it

21


22


23


24


25


26


27


28


29



Spero di essere riuscito a trasmettervi almeno una parte dell'emozione che si prova ad assistere a questa festa. Nonostante i tempi di crisi la festa continua ad esistere e spero esisterà per sempre!
Costume di Selargius
Costume di Selargius di Luigi T. commento di sig. niglio

Luigi T. ha scritto:
Grazie Smile

purtroppo il muro di sfondo era quello che era Triste

invece trovo che ci stia bene perchè scritta sul muro a parte conferisce alla foto un atmosfera di altri tempi. è un muro che mi sa di passato come le tradizioni che tu ci racconti in questa foto e che oggi sono ormai quasi dimenticate Ok!
Costume di Selargius
Costume di Selargius di Luigi T. commento di Claudio R.

Forse la portata dell'evento la tiene un pò fuori sezione
ma a mio vedere non è il muro a sminuire la scena, anzi..
ma piuttosto trovo la figura che si sovrappone a quella dietro nell'ultimo a destra, un pò di disturbo, se proprio vogliamo essere fiscali...
Cattura, al di là di questo, molto gradevole nei suoi colori e nelle espressioni delle comparse, che sentono proprio la parte che stanno recitando.
Costume di Selargius
Costume di Selargius di Luigi T. commento di Luigi T.

digital ha scritto:
Uno scatto piacevole ricco di colori messi in risalto dalla tridimensionalità dell'immagine

Grazie Smile

purtroppo il muro di sfondo era quello che era Triste
Costume di Selargius
Costume di Selargius di Luigi T. commento di digital

Uno scatto piacevole ricco di colori messi in risalto dalla tridimensionalità dell'immagine
Costume di Selargius
Costume di Selargius di Luigi T. commento di Luigi T.

Cantano la preghiera in sardo...

Santa Maria Mamma de Deus
prega po nosu peccadoris
immoi e in s’ora de sa morti nostra
Ragazza in costume
Ragazza in costume di Luigi T. commento di aletemp

Penso che aerre abbia espresso tutti i pensieri che io non sono stato in grado di formulare, mi pare che la seconda versione abbia un qualcosa in più, anche se fisicamente c'è qualcosa di meno!!! Very Happy
Ciao, Alessandro
Ragazza in costume
Ragazza in costume di Luigi T. commento di Luigi T.

Ciao Giuseppe, grazie per il commento Smile
Ripropongo lo scatto nella versione quadrata, ho dovuto litigare per farlo stare nei 200KB

Per lo sguardo in "ombra", il cielo era nuvoloso, aveva appena finito di piovere. Piuttosto quando la giornata si è aperta l'esposimetro è impazzito Diabolico

Tengo però a precisare che TUTTI gli scatti della sfilata dei gruppi folk sono fatti letteralmente al volo Triste
Ragazza in costume
Ragazza in costume di Luigi T. commento di aerre

In effetti quella del taglio quadrato potrebbe essere una soluzione per eliminare il carattere un pò incerto del formato.

Dobbiamo fare i conti anche con le nostre abitudini percettive e per le quali ci è più facile riconoscere come "giusto" un formato tradizionale, ..tanto che un taglio come quello dato all'inquadratura ...in bilico tra un 4:3 e quello quadrato, lascia trasparire una certa incertezza a livello compositivo.

Detto in altri termini ...al nostro occhio sfugge un "perchè" quel margine a destra stia proprio lì ....perchè non stia più avanti ...o non stia più indietro e non avendo quell'inconsapevole giustificazione del formato tradizionale a supporto, finiamo con l'attribuire un carattere casuale alla composizione.

Dall'altro lato è anche vero che la riducendo l'inquadratura al formato quadrato si rischia di togliere troppa aria davanti allo sguardo sacrificando la dinamica espressiva. Credo che a volere adottare il formato quadrato (che io preferisco comunque a questo) una soluzione potrebbe essere di tagliare proprio a sinistra, ...anche a costo di sacrificare una fetta di velo che comunque ha già un gran bel peso figurativo all''interno della scena.

La ragazza è colta in un generoso 3/4 ...lo sguardo è rivolto fuori campo in una espressione abbastanza ferma e decisa che sembra non presupporre l'osservatore (e non è certo necessario che debba presupporlo).

Peccato però che lo sguardo sia un pò in ombra, ...perchè questo ...come dire ...allenta ulteriormente una possibilità di connessione visiva ( leggi emozionale ) con quegli occhi e l'espressività dello sguardo, ....tanto che è proprio l'aspetto folcloristico del costume e degli ornamenti che emerge con maggiore forza più che gli spetti espressivi del ritratto.

A Smile
Ragazza in costume
Ragazza in costume di Luigi T. commento di aletemp

Era solo per sapere se la scelta di questo formato "anomalo" era dettata da un particolare intento. Il formato quadrato è uno di quelli standard insieme al 3x2, visto che eri molto vicino al quadrato forse potevi scegliere questo formato standard, che tra l'altro ha un suo perché dal punto di visto espressivo (tende a concentrare l'attenzione maggiormente sul soggetto) ed ho visto che anche nel forum in alcuni casi viene usato.
Forse sono solamente un po' legato ai formati tradizionali...
Ciao,
Alessandro
Ragazza in costume
Ragazza in costume di Luigi T. commento di Luigi T.

aletemp ha scritto:
Ciao Luigi,
bello scatto, che mette in luce bene i dettagli del costume e la vivacità dei colori, giusto una domanda perché già che c'eri non hai spinto il crop fino ad ottenere un formato perfettamente quadrato? E' più una curiosità che altro.
Ciao Alessandro

Anzitutto grazie per il commento Smile

Un formato perfettamente quadrato? Bella domanda. A dirti la verità la mia intenzione era di creare un taglio orizzontale da una composizione verticale, ma non si può dato che sullo sfondo c'è una persona estranea la quale non aveva altro da fare che rovinarmi la foto Trattieniti Incavolato

Dovrei usare il timbro clone ma uscirebbe una mezza schifezza, non sono mai stato bravo nel fotoritocco Crying or Very sad
Ragazza in costume
Ragazza in costume di Luigi T. commento di aletemp

Ciao Luigi,
bello scatto, che mette in luce bene i dettagli del costume e la vivacità dei colori, giusto una domanda perché già che c'eri non hai spinto il crop fino ad ottenere un formato perfettamente quadrato? E' più una curiosità che altro.
Ciao Alessandro
Ragazza in costume
Ragazza in costume di Luigi T. commento di Luigi T.

1/1600 f4 iso400 @ 138mm - mano libera
Evoluzione
Evoluzione di Luigi T. commento di Luigi T.

Grazie Habrahx Smile

La goccia sulla punta potevo toglierla direttamente, ci ho pensato poi Rolling Eyes
Evoluzione
Evoluzione di Luigi T. commento di Habrahx

Bella idea, bella realizzazione.
Personalmente preferisco la 2182, dove tutti gli elementi sono ben leggibili., anche se, a mio parere, la goccia sulla punta era preferibile averla scura.
Ciao
Evoluzione
Evoluzione di Luigi T. commento di Luigi T.

Grazie Mario e Mario Smile

Webmin ha scritto:
... soffermandomi solo su quella d'apertura ci lavoreri ancora un pò: magari contestualizzandola con un foglio stampato in digitale proprio a sottolineare il contrasto.

Buona idea, quindi al posto della tastiera un foglio stampato con davanti il pennino con la goccia.

Altrimenti stavo pensando, un foglio stampato con sopra il pennino e una composizione quasi al piano del foglio. Che dici? Ovviamente in questo caso senza goccia!
Evoluzione
Evoluzione di Luigi T. commento di Webmin

... soffermandomi solo su quella d'apertura ci lavoreri ancora un pò: magari contestualizzandola con un foglio stampato in digitale proprio a sottolineare il contrasto.

Mario
Evoluzione
Evoluzione di Luigi T. commento di Mario Aliberti

Ed in quanto poco tempo si è stravolto tutto: dal pennino al pc, dal ciucciariello allo shuttle, e questo in meno di 100 anni su migliaia, in cui le cose sono andate lentamente avanti senza avere degli sbalzi o accelerazioni terrificanti, fulminee, in proporzione.
Mi sono sempre chiesto, ( come se lo chiederebbe un bambino, senza altre implicazioni, che pur ci sono) se non ci fosse stato il petrolio e se menti più illuminate e "conservatrici" avessero preso o indirizzato verso decisioni diverse, cosa saremmo noi, oggi, quale mondo ci ritroveremmo?
Mi piace il Tuo spunto, molto interessante.
Ciao
mario
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 42, 43, 44 ... 54, 55, 56  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi