Commenti |
---|
 |
ssmvc di pamar commento di pamar |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Io di questa location sinceramente preferisco decisamente questa versione. La successiva ha certamente con questa molte cose in comune, ma la maggior percentuale di luce, la apertura più ampia all'esterno, a lato dell'arcata, toglie alla scena quell'aura di mistero, quella magia di confronto fra luce dorata dallo sfondo, che si alterna come sola alternativa di luce, alla oscurità densa del sottoportico, che me la fa piacere. In questa c'è un'aura di mistero, come una nota di strana sacralità. La 3 poi è piacevole e brillante, ma è tutt'altra foto.
Ciao
Clara  |
Grazie del passaggio.
La 3 è un’altra cappella. Si, indipendentemente dal soggetto è stata eseguita con approccio di base diverso.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
interni3 di Piergiulio commento di pamar |
|
Commento tale immagine avendo presente il suo fine: illustrare il catalogo di un mobilificio. Da questo punto di vista direi che è di gran lunga (molto gran lunga) la migliore di quelle fino ad ora presentate da Piergiulio. Ricalca quanto si vede sui cataloghi commerciali e (a naso) potrebbe essere acquistata ed entrarne a far parte. Niente estensione non utile ai fini della vendita di soffitto e pavimenti (con le conseguenti sensazioni negative di storture), protagonisti (ossia mobili) inquadrati maggiormente da vicino e capaci di incentrare l’attenzione dei fruitori, ossia i possibili acquirenti.
Marco |
|
|
 |
.. /| .. di MauMa commento di pamar |
|
Precisa è precisa, ben fatta è ben fatta; rispetta tutti i canoni architettonici (per me alcuni non sempre fondamentali ma in questo forum sono promulgati come comandamenti…..ma non apriamo discorsi che non c’entrano commentando questa immagine).
Dicevo precisa ma il soggetto (esprimo il mio gusto personale beninteso) mi risulta troppo anonimo. Un Particolare che non riesce a “reggere” come solo soggetto di un’immagine accattivante.
Marco |
|
|
 |
NYC di Massimo Tolardo commento di pamar |
|
Bellissima. La compressione dei piani rende il tutto un insieme omogeneo dimensionalmente ma forma di contro un pattern molto variegato di tasselli colorati e scuri o chiari dove emergono e spiccano le finestre illuminate o quelle scure coi loro riflessi su sfondi di colore opposto.
Marco |
|
|
 |
..////|\\.. di MauMa commento di pamar |
|
Apprezzo il cielo con le nubi. La struttura a mio parere funge da guida verso di esso.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
st di Gennaro Morga commento di pamar |
|
Trovo in questa proposta, a mio gusto, due elementi discordanti. Discordanti perché sono opposti, uno me la rende positivissima, l’altro meno. Se esamino la tipologia del soggetto e la sua modalità di rappresentazione non posso che plaudire alla scelta; colori accattivanti e geometrie che formano un bel susseguirsi di forme su uno sfondo neutro che non interferisce minimamente con il soggetto. Dall’altro lato il framing trovo che sia troppo oppressivo con il soggetto al quale manca un certo respiro o se vuoi una prosecuzione che vedrei più naturale versi l’alto ed il basso. Certamente includere una maggiore porzione di tali zone avrebbe comportato delle pecche che tu quale autore hai voluto escludere. La mia è piu’ che altro una sensazione di pelle. Questo naturalmente non va ad inficiare una rappresentazione che trovo ben eseguita nella sua semplicità e pulizia.
Marco |
|
|
 |
Architettura nell'azzurro... di Clara Ravaglia commento di pamar |
|
Dico la mia sulle tue valutazioni circa le tue ragioni per avere scattato in questa maniera.
A mio modo di vedere un autore (se non alle prime armi e con esigenza di imparare, cosa che non mi pare proprio sia il tuo caso) non deve giustificare le proprie scelte. Ha un suo bagaglio e ha sviluppato un proprio stile. Tali scelte sono quindi dettate da scelte ragionate e non sono il frutto del caso. Certo, postando su un forum, si accettano e richiedono le opinioni altrui e si ha una percezione delle altrui visioni e gusti relativi al proprio lavoro. Io per esempio ho criticato la scelta di disproporzione cielo/edifici ma la tua è stata una scelta consapevole e ragionata, frutto del volere ottenere l’effetto scenico che hai realizzato. Personalmente spesse volte mi rendo conto che gli appunti altrui sono frutto dal rispetto di “regole” che da parte dell’autore si vorrebbero sgambettare non per ignoranza di esse ma per ottenere un qualcosa di “diverso” e questo viene fatto in tutta consapevolezza. Quindi è corretto sentire l’altrui campana ma è essenziale poi attribuirgli il giusto peso. Tra l’altro a volte è grazie alle altrui valutazioni che si fanno luce considerazioni che l'autore non coglie vedendo lui stesso il proprio lavoro.
Ma queste mie valutazioni probabilmente le conosci bene. Lungi da me fare il maestrino…..
Marco |
|
|
 |
ssmvc (3) di pamar commento di pamar |
|
Grazie a tutti per il passaggio.
Rispondo ad alcune domande. Non si tratta del medesimo soggetto di alcuni altri scatti ma di un soggetto diverso anche se della stessa tipologia e situati nel medesimo luogo. Sono tutti dettagli delle cappelle del Sacro Monte di Varese. Ci sono in tutto 14 cappelle.
Non ho uno scatto in verticale perché questo è parte di un lavoro che ho deciso di fare in formato quadrato.
Marco |
|
|
 |
Architettura nell'azzurro... di Clara Ravaglia commento di pamar |
|
colori e toni molto belli. Io ritengo che la base non sia sempre necessaria e a volte è meglio non ci sia; pero' in questo caso convengo con Piergiulio che "manca", forse è eccessiva la parte mancante rispetto a quanto si vede e ne deriva (per me) un senso di incompletezza e taglio eccessivo. Se vuoi sproporzione troppo "presente" fra pieni e vuoti.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
..(/x).. di MauMa commento di pamar |
|
Si, vero, il tempo con la luce non è stato clemente, pero’ il tutto è compensato dal cielo non piatto ed uniforme ma reso non comune e variegato dalle nubi. Compo veramente OK.
Marco |
|
|
 |
La Passerella di Giuseppe Zingarelli commento di pamar |
|
Bella. Tutta giocata sulla combinazione tempo nebbioso che attutisce i toni e la persona in transito sul ponte. Buona per me anche la scelta di includere in primo piano un settore di terreno capace di “distanziare” il ponte.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
interni2 di Piergiulio commento di pamar |
|
Piergiulio ha scritto: | Vi ringrazio..per i commenti
Marco nei cataloghi si vedono molte schifezze..e di rado belle foto qui ho messo del mio ma credimi il soffitto ed il pavimento nn pendono.
Un sorriso
Pj  |
Ci credo che non pendono, non sarebbe da te. Alla vista danno però quella sensazione è dal punto di vista di un cliente è quello che conta. Prendilo come una cosa su cui riflettere se il fine è non privato ma commerciale.
Marco |
|
|
 |
ssmvc-2 di pamar commento di pamar |
|
batstef ha scritto: | Preferisco l'altra perché aveva una sola "uscita con vista" su un bel dettaglio architettonico. Ma anche questa molto piacevole. Davvero una bella luce! |
Grazie del passaggio.
Marco |
|
|
 |
interni2 di Piergiulio commento di pamar |
|
Ripeto quanto dissi in occasione del primo tuo post su tale argomento: per me soffitto e pavimento paiono deformati o in bilico; sono particolari che non si vedono sui cataloghi di arredamento.
Marco |
|
|
br>