|  | Commenti |
---|
 |
Milano - Periferia di marco64 commento di malinamelina |
|
Bisognerebbe vederle stampate, però non si può, e allora ti dico come mi appaiono queste ultime tre. Mi sono permessa un intervento sulla prima... Mi sarei permessa anche sulle altre due, ma non riesco a farmele aprire da PS, però il concetto lo capisci guardando come ho operato sulla prima. Al solito, nessuna pretesa da parte mia.
La seconda ha anche troppa cornice, soprattutto sopra.
In generale, vedo una ricerca. Bravo.  |
| |  |
Fontaineblue di ske' commento di malinamelina |
|
Parigi mi fa impazzire... Però qui ci sono evidenti segni di approssimazione sia nell'esposizione in fase di scatto (1140, 1385, per esempio), sia soprattutto in un trattamento casuale più che sperimentale, con PS. Evidentissima la modificazione del cielo in 1337 (era meglio lasciarlo com'era, anche bianco?), ma anche in 1248 le nuvole sono il risultato di un intervento poco calibrato.  |
| |  |
| |  |
Magdalena hermitage di Jobinda commento di malinamelina |
|
Molto buona quella di presentazione, che è poi la penultima e non a caso hai scelto. Le altre non sono solo scarsamente definite, ma fanno perdere tutta la suggestione che suggerisce la prima anche per una ricerca affettata e sommaria delle "giuste" inquadrature.  |
| |  |
Inghilterra e Irlanda...un piccolo reportage.. di marcomesa commento di malinamelina |
|
Posto che è importante che piacciano a te, qualche aggiustamento è consigliabile. Nella foto di presentazione, la maf lascia a desiderare: il primissimo piano deve essere a fuoco in questo genere di immagini. La 2 è piacevole, nella 3 la parte sottostante è pressoché illeggibile, sarebbe stato meglio puntare su un deciso controluce stando a livello dei tavolini, della 4 ti hanno già detto, la 5 vuol far vedere troppe cose; 6, 7 bella cromia, fortunati cieli; 10 mostra anche la qualità del fotografo che ha scelto le alghe in primo piano ma forse poteva abbassarsi un po' sulle gambe. 9 suggestiva, meglio orizzontale, 8 vorrei vedere l'originale uscito dalla macchina, forse più scuro ma magari dotato di uguale fascino se non superiore con quelle foschie romatiche. L'ultima è quasi un'astrazione, forse la rendrei ancora più astratta. Così com'è continui a chiederti se hai capito bene che è una candela e perde poesia  |
| |  |
Candida compagna d'avventure di gandalfk7 commento di malinamelina |
|
Anche senza leggere la tua presentazione, le immagini trasmettono l'amore che porti; non sento tanto la mancanza di totali, quanto piuttosto di un po' di sporcizia che la renda vissuta  |
| |  |
STRIKE 16 di LuigiML commento di malinamelina |
|
Proprio altri tempi. Anche il b/n è d'altri tempi. Non credo dipenda dall'acquisizione via scanner la non perfetta messa a fuoco di alcune immagini  |
| |  |
V-day - Roma di groucho commento di malinamelina |
|
Qualche problema di esposizione in qualche scatto, ma nel complesso un buon lavoro di documentazione: insomma, un V-Day esattamente come ce lo si poteva aspettare  |
| |  |
Le Due Visioni Del V-Day - 01 di GuidoZ commento di malinamelina |
|
"Chi vede e chi non vuole vedere": non in tutti i doppi scatti si coglie la diversità tra due gruppi, due visioni. Per esempio nella 06 è veramente molto arduo stabilire questa differenza; anzi, ti confesso che solo dalle immagini non sarei affatto in grado di stabilire chi siano quelli che "vedono" e quali quelli che "non vogliono vedere". L'espediente tecnico è simpatico, ma non basta a rendere efficace e chiara la comunicazione in tutti i casi  |
| |  |
Body Parts... di Andrea Giorgi commento di malinamelina |
|
Aaron80 ha scritto: | cercare di creare qualche gioco di luci ed ombre sul corpo che risulti graficamente appagante cercando di sottolineare un pochino di femminilità |
Dici nulla... Per quanto riguarda il gioco delle luci e delle ombre, la meglio riuscita mi pare quella che hai scelto per la presentazione, dove c'è un digradare della luce nell'ombra, cosa che non si coglie abbastanza per poter essere interessante nelle altre immagini. Di graficamente appagante invece non trovo niente, per la scarsa definizione che nuoce alla seconda immagine, quella che meglio si adatta a un'idea "grafica".
"collo" non realizza nulla del tuo progetto un po' casual, però sinceramente è la più seduttiva (senza esagerare)  |
| |  |
| |  |
Per chi gioca con il fuoco di LucaDiano commento di malinamelina |
|
Apprezzo la scelta di far appena emergere dal nero i tratti del visibile: si crea così una bella atmosfera, quasi di cerimonia e di solito invece quello che cerca un fotografo in queste occasioni è la scia del fuoco. Il montaggio vede un crescendo appunto nella presenza del fuoco. Molto fotogenico e intrigante il volto del saltimbanco, che contribuisce a dare un effetto di solennità con la sua espressione concentrata e seria. Non tutte tecnicamente perfette allo stesso grado ma nel complesso ottime  |
| |  |
I ponti di Catanzaro "Ponte Bisantis" di @Nicola commento di malinamelina |
|
Non c'è nulla da eccepire sul tuo lavoro: è tutto corretto, tutto a posto: 03 e 07 le più interessanti. Non ci sono commenti perché non c'è nulla che non vada, ma certamente il soggetto non è così interessante né attraente, porta pazienza  |
| |  |
| |  |
01.Gange Sacro. Asnan nel giorno del Magh Purmina di Steele commento di malinamelina |
|
Bella la foto di presentazione, anche se forse non ci sarebbe stato male un cielo più scuro, in modo che l'occhio potesse soffermarsi meglio sul piano idealmente medio dove si concentra la luce ed emergono i soggetti; a ruota metterei 13 e 12. Nelle altre si sente un'indecisione prima dello scatto su quando e cosa esattamente inquadrare. E' un rarissimo caso in cui le cornici non sono insopportabili  |
| |  |
Tentativi di danygor commento di malinamelina |
|
Sono un po' poche, per rappresentare davvero un "dopo l'incendio" e si vogliono dire troppe cose: la terra bruciata, ciò che sopravvive nonostante tutto, il ringraziamento....
E' decisamente superiore alle altre la 04, che non sa di déjà-vu; efficacissima la vignettatura  |
| |  |
hebron di filippo1978 commento di malinamelina |
|
Si rimpiange che non ci sia un numero maggiore di foto, soprattutto di persone. Le immagini non sono tutte ugualmente significative, ma il b/n è ovunque ottimo. |
| |  |
NewConceptOfModernity di vassi commento di malinamelina |
|
1842 non mi convince nella serie, perché il punto di vista non ha nulla a che fare con quello che hai scelto per le altre.
Perché il b/n in "scalec"? Che cosa ti ha fatto scegliere questa opzione?
Mi piacciono veramente molto quelle a colori. Fissano.  |
| |  |
Segesta, Phaedra di Seneca di p@blo commento di malinamelina |
|
Le immagini a colori sono nettamente più belle di quelle in b/n e non avrei dubbi su quale scelta operare. Date le condizioni, sei stato molto bravo. Però non riusciamo a cogliere molto della storia che veniva rappresentata e restiamo un po' estranei rispetto a ciò che vediamo.  |
| |  |
Reportage Ecuador - Galapagos 2007 di Federico Raggi commento di malinamelina |
|
Federico Raggi ha scritto: | ....Il Tamron non mi ha affatto rimpiangere l'originale nikon da me provato + volte credimi.....l'unico rimpianto è non avere trovato un 12-24mm o un 17-35 in tempo per il viaggio.
|
Rimpianti
Io credo che tu non abbia da rimpiangere troppo viste le foto...
Non è il Tamron a fare la differenza, ovviamente, ma la mostruosa definizione che -avete dei dubbi?- solo una Nikon garantisce (almeno nella sua fascia). I soggetti sono quelli che tutti amerebbero fotografare, ma diciamolo, sei stato impeccabile anche tu, non solo la macchina. Molta, molta invidia  |
| | br> |