Commenti |
---|
 |
Ginnastica: Vanessa Ferrari 2 di Filippo Rubin commento di Filippo Rubin |
|
Pixelcube ha scritto: |
In effetti in A1 a Chieri non dicono nulla, anche se però tutti i fotografi accreditati nella fasi di gioco non lo usano.
|
... anche perché dato che si usa molto la raffica è un po' complicato utilizzare il flash.
Pixelcube ha scritto: |
In B1 invece ogni qualvolta vado a parlare con l'arbitro prima dell'incontro, puntualmente mi ripete di non usarlo... |
Non c'è scritto da nessuna parte nel regolamento, però l'arbitro ha autorità su tutto il resto  |
|
|
 |
Ginnastica: Vanessa Ferrari 2 di Filippo Rubin commento di Filippo Rubin |
|
Grazie Game per il tuo commento, come al solito la conoscenza della disciplina che si vuole fotografare è indispensabile per ottenere ottimi risultati e cogliere gli attimi salienti. Io ero alla mia prima esperienza con questo sport e di conseguenza sono andato "a naso".
Per quanto riguarda la posizione da cui ho scattato, pur essendo regolarmente accreditato non mi è stato possibile andare sul campo di gara. Per questo la mia posizione era abbastanza obbligata dovendo scattare, di fatto, dalle tribune o quasi.
Come ho già detto nel thread dell'altra immagine non so se il flash fosse vietato o meno: semplicemente, vedendo che alle mie spalle c'era un muro di compattine che sparaflashavano, ho pensato che il lampo del mio flash non avrebbe cambiato di molto le cose... Nel volley l'uso del flash non è vietato, sta nel buon senso (e anche nella professionalità direi) del fotografo capire quando lo si può utilizzare e quando è meglio evitare.
Grazie di cuore a tutti per i vostri commenti  |
|
|
 |
|
|
 |
Ginnastica: Vanessa Ferrari di Filippo Rubin commento di Filippo Rubin |
|
Ragazzi, grazie di cuore a tutti per i vostri commenti
Per quanto riguarda il taglio, sono stato indeciso sulla scelta da compiere, se allargare l'inquadratura in modo da "ambientare" maggiormente lo scatto o se stringere di più sull'atleta. Ho provato entrambe le soluzioni ma alla fine credo che la soluzione ottimale sia la classica via di mezzo. Con il tipo di taglio che ho utilizzato l'azione dell'atleta è ben visibile e non si perde il riferimento del salto dato dalla trave che è (anche se poco) comunque visibile. Come tutto in fotografia è questione di gusti, la soluzione che ho adottato è quella che mi soddisfa maggiormente, ma non pretendo che sia condivisa da tutti, ci mancherebbe!
Per il discorso flash invece, so bene che generalmente il queste discipline non si usa. Io stesso cerco, anche in altri sport, di utilizzarlo il meno possibile avendo sempre il timore che possa in qualche modo infastidire gli atleti. In questo caso comunque, dato che anche altri fotografi lo utilizzavano e soprattutto visto che tra il pubblico (assiepato non troppo distante alla trave) c'erano milioni di macchine compatte che scattavano con il loro flash in funzione ho pensato che una "bottarella" in più o in meno di flash non avrebbe cambiato molto le cose... Così l'ho tenuto sottoesposto di 2/3 di stop e non mi pare che abbia arrecato disturbo... C'è da dire che le condizioni di illuminazione erano molto precarie (erano accese solo metà delle luci del palasport, non chiedetemi il perché...).
Ne approfitto per augurarvi una felice Pasqua e grazie ancora per essere passati di qua  |
|
|
 |
Questa volta non potete dire che non è a fuoco di camillik commento di Filippo Rubin |
|
camillik ha scritto: | Ti giuro che non riesco a capirti. Fai tanto la morale e spari in rete foto come questa??? http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=51832 |
Non voglio prendere le difese di Bark, ma hai spulciato la sua galleria alla ricerca di un appiglio per attaccarlo... Hai trovato l'unica foto "mediocre" (tra l'altro ovviamente uno scherzo) tra le tante molto belle..
Non mi pare un atteggiamento corretto il tuo! |
|
|
 |
|
|
 |
Schiacciata di ander75it commento di Filippo Rubin |
|
La foto è bella (la 5D e il 135 f2 sono eccezionali ), però avrei preferito che fosse stato incluso anche l'avversario nella foto... Per intenderci avrei spostato l'inquadratura più verso destra tagliando lo spettatore e includendo l'avversario...
 |
|
|
![[Basket] Danilo Gallinari [Basket] Danilo Gallinari](album_thumbnail.php?pic_id=188896&sid=6245393676b3ff8f816390aaeaeb5ab8) |
|
|
 |
Volley: Ortolani di Filippo Rubin commento di Filippo Rubin |
|
Grazie a tutti per i commenti!
xblues ha scritto: | peccato per il campo troppo stretto e per il punto di ripresa nn ottimale |
Ecco, questa "critica" mi interessa molto: che punto di ripresa avresti scelto tu? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Volley: Sebastian Swiderski in attacco di Filippo Rubin commento di Filippo Rubin |
|
zileni ha scritto: | Bhe questa foto è fantastica, è nei miei sogni, ma come fai ? |
No no, calma: quella foto non è mia, magari!! L'ho trovata in rete e non era indicato l'autore... Semplicemente foto di quel tipo vengono fatte con focali lunghe (ad esempio 400 f2.8) andando il più in alto possibile. La prospettiva che si ottiene è praticamente una visuale dall'alto, con un effetto finale spettacolare.
Con cosa scatti tu? |
|
|
 |
Volley: Gil in attacco di Filippo Rubin commento di Filippo Rubin |
|
zileni ha scritto: | Io invece punto l'obbiettivo in una zona del campo che scelgo in base all'andamento della partita e prima o poi di lì qualcuno passa.
Ad esempio se c'è una schiacciatrice che sta martellando le avversarie ed è in serata mi metto lì e faccio scatti a raffica. |
Anche questo è un modo di scattare...
Dipende tutto da cosa devi fare: ovvio che se il tuo intento è quello di fornire ai quotidiani più immagini possibili di tutti i giocatori in modo da aumentare le probabilità che una tua foto venga pubblicata, non puoi permetterti di scattare sempre e solo in punto...
 |
|
|
 |
Volley: Sebastian Swiderski in attacco di Filippo Rubin commento di Filippo Rubin |
|
zileni ha scritto: | Ma come fai ad avere 1/500 con f2.8 ? Nei palazzetti dove vado con quella apertura a malapena raggiungo 1/320 con 1600 iso, devo portarmi su 3200 iso per avere quei tempi con una notevole decadimento della qualità dell'immagine.
Comunque bravissimo c'è sempre da imparare qualcosa con te.
Ma per scattare da quella posizione cosa hai un paio d'ali o ti appendono con un gancio ?
Scherzo. |
Non so in che palazzetti vai tu, comunque in genere i palazzetti dove giocano le squadre di A1 hanno un'illuminazione sufficiente (non mi è mai capitato di non riuscire a scattare con 1/500 f2.8 1600iso), anche perché il regolamento impone un'illuminazione minima al campo di gioco per poter essere omologato.
Per quanto riguarda la posizione, semplicemente cerco di stare il più in alto possibile per quanto mi è permesso dalla mia attrezzatura. Non avendo il 300 f2.8 infatti, devo sempre croppare col mio 70-200 e per questo non posso permettermi di allontanarmi più di tanto dal campo.
Poi, se ti stupisci per la posizione dalla quale faccio le mie foto, cosa dici allora di questa?
Ciao e grazie per i complimenti  |
|
|
 |
|
|
 |
........ di cirillo commento di Filippo Rubin |
|
cirillo ha scritto: |
mettilo tu il titolo a me non serve |
... ma magari serve a chi va a leggere il thread, non credi?
Comunque ottima foto  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pronti, attenti...VIA! di colin82 commento di Filippo Rubin |
|
La prima come colori mi sembra ok. Nella seconda invece vedo la dominante rossa (causata dal riflesso della luce sulla pista) molto forte. Hai aumentato la saturazione?
Perché non provi a "flippare" la foto in orizzontale? Magari il corridore che scappa via lungo la direzione di lettura dell'immagine potrebbe migliorare la foto...
Comunque sia la foto mi piace, complimenti  |
|
|
br>