|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| Untitled B/W di Riccardo Svizzero commento di claudiom |
|
Poco stacco tra prima e seconda collina, poca differenza tra ultima collina e nuvole (non parlo di contrasto).
Troppo scura l'acqua dietro gli alberi in relazione con quella appena davanti.
Non ben riuscita la nuvola proprio dietro gli alberi.
Per fortuna la regola dei terzi non è stata rispettata.
Purtroppo queste sono immagini, che stampate in digitale si uccidono da sè.
Comunque , secondo me, un gradito ritorno, dopo la inutile doccia cromatica nordamericana.
ciao, Claudio. |
| |  |
| Il guardiano della vallata di Luca72 commento di claudiom |
|
Strada troppo bianca, punti bianchi buttati qua e là senza relazione con la luce, cielo grigiastro con una strisciata di nuvole davvero da rivedere.
buoni gli angoli.
L'albero non si stacca dallo sfondo: ancora una foto fatta colori (nella testa).
ciao, Claudio. |
| |  |
| Odeicexe di Topo Ridens commento di claudiom |
|
A me pare che tra i postanti foto in "paesaggio" siano tre quelli che capaci di pensare in b/n, uno sei tu, anzi, se ti dessi un po' da fare...
ciao, Claudio |
| |  |
| Odeicexe di Topo Ridens commento di claudiom |
|
La foto è bucata a sinistra, Pietro, perchè c'è quella schiuma bianca sul bordo sinistro.
Ed è anche il punto più chiaro ed è l'unico.
Nel b/n i luoghi dove si colloca il bianco puro sono essenziali, vedi anche quell' altra casa bianchissima sulla scogliera e la schiuma del mare, sotto, priva di punti bianchi.
E la scogliera a sin deve (dovrebbe) avere un po' di nero, almeno come il cielo.
E la grana evidente nel cielo perchè non lo è anche sulla rena?
Il b/n è così, non è una foto a colori senza colori.
ciao, Claudio. |
| |  |
| Pacman di diegopedemonte commento di claudiom |
|
E' estate, le menti bollono, viene da parlare chiaro:
Questa è una ottima foto che denota una bella sensibilità.
Questa foto una volta stampata diventerà una brutta foto perchè la stampa digitale non sarà in grado di mettere in risalto le caratteristiche positive che si intuiscono nell'immagine e che non sono solo compositive.
La resa delle sottili differenze di grigio tra cielo benna e polvere.
La qualità dei pochi neri presenti.
La qualità dei bianchi.
Lo stacco dei tubi e delle benne dal cielo.
E' un vero peccato che alcuni, pochi, dotati di vera sensibilità per il bianco e nero si infilino nel tunnel del digitale che tenterà in ogni modo di fargliela perdere, la sensibilità.
Come in questo anno ho già purtroppo dovuto vedere per qualcuno che posta foto qui.
Perdonatemi la brutalità, ciao, Claudio. |
| |  |
| Ruscello di montagna di reefaddict commento di claudiom |
|
Un passo indietro, così ci stava tutto il masso in primo piano e si capiva meglio cosa guardare.
Le macchiette chiare a sinistra magari levarle, con ps.
e pure il ramo a destra, a mano.
Forse era una inquadratura verticale?
Mi dici dov'è (Forno?Val Gravio?).
Ciao, Claudio. |
| |  |
| Ayers Rock di Mr commento di claudiom |
|
bè, Baires "da dove" stai fotografando determina il "come", non il "cosa".
ciao, Claudio. |
| |  |
| Preromantic Area di alberto79 commento di claudiom |
|
In questo ng le immagini "devono" essere grandi e molto incise.
Se la tua avesse queste due caratteristiche, qui grandemente apprezzate, avrebbe due pagine di interventi entusiasti, specie se il tuo commento fosse buttato sul pittorico/emozionale.
ciao, Claudio. |
| |  |
| |  |
| Stones of Zion di Riccardo Svizzero commento di claudiom |
|
Ci avrei aggiunto anche una paperetta di plastica gialla che beccheggia sul ruscello.
Coma irreversibile o guasti da consenso su web?
ravvediti Riccardo! |
| |  |
| un tempo... di Topo Ridens commento di claudiom |
|
Segui il filo Aurelios: stiamo parlando del grande paesaggio, non della grana... e anche fosse gli anni '30 non sono "antico", antico è (quasi) cento anni prima.
ciao, Claudio. |
| |  |
| un tempo... di Topo Ridens commento di claudiom |
|
Le foto di paesaggio antiche sono più o meno così:
http://www.masters-of-photography.com/W/watkins/watkins_mendocino.html
Ciao, Claudio. |
| |  |
| il rosa da Barmask di Gabriyzf commento di claudiom |
|
Gabriyzf accetta questo minimo suggerimento:
Parlando di arti è meglio evitare parole del tipo: "è chiaro" e "ovviamente" per non passare per supeficiali: in arte non è chiaro nulla.
ciao, Claudio. |
| |  |
| il rosa da Barmask di Gabriyzf commento di claudiom |
|
Scusate, ma forse talvolta può essere di qualche convenienza ad una evoluzione del gusto fotografico chiedersi se "mi prende" la fotografia o se "mi prende" il ricordo della cosa fotografata.
Di solito non è la fotografia a "prendere".
Mi prende il Rosa in questo caso, il ricordo del Rosa dalla cappella di B.,la fotografia no, che del Rosa si vede molto poco e pure slavato.
ciao, Claudio. |
| |  |
| quel faro... di IDP commento di claudiom |
|
Per opportuna conoscenza:
http://www.edward-weston.com/edward_weston_architecture_7.htm
questo è il bianco (e anche il resto) di riferimento.
ciao, Claudio. |
| |  |
| un tempo... di Topo Ridens commento di claudiom |
|
Topo, per favore:
Uno legge il titolo: "un tempo.." e prima di aprire l'immagine già si dice che sarà b/n e più o meno marrone.
Apre l'immagine e lo è e dunque andiamo sul banale e se non sei un vecchio nostalgico meglio evitare.
Due: le foto antiche sono del tutto prive di grana, la grana comincia nelle immagini della fine degli anni '60 e non ha nulla a che vedere col rumore, come lo chiamate voi, foto-imberbi.
Ravvediti almeno tu che i numeri ce l'hai! ciao, Claudio. |
| |  |
| tempesta2 di alessandro d'amico commento di claudiom |
|
La presenza di nuvole di colore diverso dal riflesso sul mare, salvo un violaceo steso a pennello sulla schiuma dell'ultima onda.
Le pietre in primissimo piano con colore e luce diversa.
L'inesistente nitidezza, essenziale in queste inquadrature.
L'evidente rumore tra cielo e mare.
non so, fate voi.
ciao, Claudio. |
| |  |
| Foroglio... di Topo Ridens commento di claudiom |
|
Ecco un bell'esempio di come non si possa andare in giro con due teste: quella colorata e quella con i grigi.
Se la foto della margherita a suo modo poteva essere valida questa è una foto a colori senza i colori.
Non ci sono bravi fotografi b/n E colore, temo che me lo vedrete scrivere altre volte, abbiate pietà, son vecchio.
Ciao, Claudio. |
| |  |
| Terra Navajo di yak commento di claudiom |
|
Per favore Will, un pochetto di storia della fotografia non guasta, ogni tanto.
Sono massi immortalati da AA.
ciao, Claudio. |
| |  |
| | br> |