Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Sottomissione! di Ettore Perazzetta commento di Buonaluce |
|
GiovanniQ ha scritto: | Proposta troppo raccontata dal commento a corredo, anche se minimale e dai successivi input dell'autore. Presa cosi' senza frasi di contorno e' da pensarci su, senza dubbio non lascia indifferenti. La giacca cosi' posizionata mi fa pensare ad una composizione studiata ad hoc. |
... ...perchè se fosse studiata ad hoc non è sempre una idea lodevole ?  |
|
|
 |
Sottomissione! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
GiovanniQ ha scritto: | Proposta troppo raccontata dal commento a corredo, anche se minimale e dai successivi input dell'autore. Presa cosi' senza frasi di contorno e' da pensarci su, senza dubbio non lascia indifferenti. La giacca cosi' posizionata mi fa pensare ad una composizione studiata ad hoc. |
Commenti come questo mi "perplimono"! Un saluto.
P.S. Il "toni" o "traverson", che dir si voglia, era così situato, nessuno studio. |
|
|
 |
Sottomissione! di Ettore Perazzetta commento di GiovanniQ |
|
Proposta troppo raccontata dal commento a corredo, anche se minimale e dai successivi input dell'autore. Presa cosi' senza frasi di contorno e' da pensarci su, senza dubbio non lascia indifferenti. La giacca cosi' posizionata mi fa pensare ad una composizione studiata ad hoc. |
|
|
 |
Sottomissione! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Buonaluce ha scritto: | si, ora lo vedo anch'io il cittadino medio alle prese col 'passato' e col 'futuro'...a mme è il presente che mi fotte ! ...e a te ?  |
Esprimo un'opinione a rischio cartellino giallo OffTopic. Il presente ce lo giochiamo man mano che temiamo gli errori futuri ricordando quelli passati. Teniamo presente:- prima che si apra l'otturatore davanti ad esso c'è il futuro, una volta chiuso è già passato, il presente dura una frazione di secondo, più a lungo verrebbe "mosso". Un saluto. |
|
|
 |
|
|
 |
Sottomissione! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
L’immagine, già postata in altro social è accompagnata da lunga prefazio. Essendo questo forum essenzialmente tecnico mi limiterò a dire che tutte le scelte mirano ad illustrare la condizione attuale del cittadino medio sempre in bilico fra le minacce di un futuro pieno di “pericoli” ed un passato ricco di “prese in …..” ! Un saluto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Relitti! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
M.R. ha scritto: | .. secondo me finire sempre sulla questione dei gusti personali non ha senso, almeno non sempre. Il problema è che i soggetti sono poco riconoscibili e in alcune foto giuro ho fatto fatica.. |
Tralasciamo pure la questione “gusti” troppo variegata per poterne venir a capo e arriviamo al problema oggettivo-oggettivante. Sono consapevole di esser talvolta un po’ “confusionario ed ermetico” ma, in questo specifico lavoro, vuoi il titolo che le immagini “leggibili” avrebbero dovuto portare ad una lettura anche delle più “ostiche”, questo almeno credevo. Così come mi illudevo che “faticoso” non fosse sinonimo di incomprensibile e/o negativo; in fondo anche salir in cima ad un monte, in assenza di funivie, può esser faticoso ma malgrado questo continua ad esser un piacere. Un saluto. |
|
|
 |
Relitti! di Ettore Perazzetta commento di M.R. |
|
.. secondo me finire sempre sulla questione dei gusti personali non ha senso, almeno non sempre. Il problema è che i soggetti sono poco riconoscibili e in alcune foto giuro ho fatto fatica.. |
|
|
 |
Relitti! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
nerofumo ha scritto: | Un buon lavoro Ettore solo che potremmo aprire un dibattito sulla necessità o meno di questo bel bianconero che mi rende difficile la lettura totale della foto di apertura che apprezzo come un grafismo e basta, ma non solo quella, i relitti sono legnosi e come tinta legno tendono a scomparire nella vegetazione. Rimangono tracce a volte difficili da distinguere anche se proprio per questo più ricercate. Non saprei proprio decidermi. Forse bisognerebbe vederle anche a colori per farsi un idea. |
Non so se aprire un dibattito possa esser interessante, su di una sola cosa ho “quasi” certezza: essendo un lavoro tutto in B/N analogico dalla pellicola alla stampa, una versione a colori al momento non è disponibile. Tutto il resto rientra nel gran calderone della “personalizzazione” conosciuta anche come “stile” o, se più aggrada, “raffigurazione di una parte della realtà esterna attraverso la visione-formazione del raffigurante”, quindi alla fin fine è solo questione di gusti, funzionali o meno, opinabili fin che si vuole ma, “sui gusti non si discute”, o almeno, se ne può dibattere senza pretendere radicali cambiamenti nelle convinzioni di qualsivoglia delle parti. Un saluto. |
|
|
 |
Relitti! di Ettore Perazzetta commento di nerofumo |
|
Un buon lavoro Ettore solo che potremmo aprire un dibattito sulla necessità o meno di questo bel bianconero che mi rende difficile la lettura totale della foto di apertura che apprezzo come un grafismo e basta, ma non solo quella, i relitti sono legnosi e come tinta legno tendono a scomparire nella vegetazione. Rimangono tracce a volte difficili da distinguere anche se proprio per questo più ricercate. Non saprei proprio decidermi. Forse bisognerebbe vederle anche a colori per farsi un idea. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>