|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Torino : villa della Tesoriera 2 di larth commento di Topo Ridens |
|
un'inquadratura classica che ben si addice a questo scenario. L'hai ripreso con molta cura. Tra l'altro hai ottenuto una piacevole diagonale che parte dalla villa e si dirige verso destra. Una paicevole foto e ben fatta, anche se una luce più appropriata avrebbe donato un'atmosfera più accattivante |
| |  |
| |  |
| |  |
I colori del Valentino (Torino) di larth commento di larth |
|
Intanto ringrazio tutti per le osservazioni e i suggerimenti e poi cerco qualche giustificazione :
La mancanza di nitidezza probabilmente è dovuta a 2 fattori :
- la forte compressione jpg che ho dovuto dare all'immagine
- la deformazione che ho dovuto apportare all'originale per ovviare alle
linne cadenti, lo scatto è stato fatto con un 20mm
Tagliare l'albero verde sulla destra avrebbe comportato :
- il taglio di parte di quello colorato
- un formato fotografico troppo quadrato, più ancora di quello ottenuto
per eliminare elementi vari di disturbo
Larth |
| |  |
I colori del Valentino (Torino) di larth commento di ZioMauri29 |
|
Ciao Larth, vedo un po' troppo insistente e presente la quadrettatura nel blu del cielo.. immagino a causa della compressione per il web a cui hai sottoposto l'immagine prima di postarla.. ma è un problema minimo, rispetto al bel gioco di colori che sei riuscito a mantenere nella stessa inquadratura, dove il colore rosso/marrone delle foglie sul far dell'autunno ben si stagliano sul blu del cielo, e si appoggiano sulle stesse tonalità delle mura del castello.. che rimane, purtroppo, un po' penalizzato dalla presenza di quell'ombra, inevitabile in quel momento, sulla parte bassa della struttura, facendone perdere tanti dettagli..
Chissà come sarebbe stato tutto il gioco dei colori senza quel verde dell'albero più a destra, che spezza quel gioco delle tonalità del rosso di tutta l'immagine..  |
| |  |
I colori del Valentino (Torino) di larth commento di scorpionred |
|
Eruyomë ha scritto: | Ciao larth, la prima cosa che ho notato osservando la tua immagine è quanto siano importanti e presenti, e quanto siano protagonisti i colori autunnali. Lo sono, a mio avviso, più del soggetto stesso.
L'inquadratura non centrale per questo tipo di foto, spesso non gioca a favore dell'immagine stessa. Questo perchè, ad esempio nella tua foto, elementi che dovrebbero fare da contorno ed accompagnare il soggetto, in realtà rischiano di diventarlo. Voglio dire che l'occhio cade prima dove dovrebbe cadere poi.
Detto questo, noto una mancanza di nitidezza sull'immagine.. come mai?
Peccato per tutti quegli alberi e quell'ombra che coprono proprio la facciata del castello..
Belli invece i colori, carichi al punto giusto e luminosi!  |
quoto ottima lettura cmq la foto mi piace  |
| |  |
I colori del Valentino (Torino) di larth commento di ManuelaR |
|
Ciao larth, la prima cosa che ho notato osservando la tua immagine è quanto siano importanti e presenti, e quanto siano protagonisti i colori autunnali. Lo sono, a mio avviso, più del soggetto stesso.
L'inquadratura non centrale per questo tipo di foto, spesso non gioca a favore dell'immagine stessa. Questo perchè, ad esempio nella tua foto, elementi che dovrebbero fare da contorno ed accompagnare il soggetto, in realtà rischiano di diventarlo. Voglio dire che l'occhio cade prima dove dovrebbe cadere poi.
Detto questo, noto una mancanza di nitidezza sull'immagine.. come mai?
Peccato per tutti quegli alberi e quell'ombra che coprono proprio la facciata del castello..
Belli invece i colori, carichi al punto giusto e luminosi!  |
| |  |
| |  |
Il mio 1° HDR di larth commento di pikappa73 |
|
larth ha scritto: |
forse più che di dominante verde si tratta della presenza di tale colore
su vaste aree e che quindi influenza l'occhio
|
avendo ben specificato le modalità dello scatto, si capisce bene che di più forse non avresti potuto fare,... ma anche se non sono un esperto del genere, e non son mai stato in questa santa costruzione,... proprio perchè in vaste aree c'e' questo colore, avresti dovuto tenerlo a freno... la difficoltà dello scatto credo che sia stata proprio questa,.. persino le panche e i gradini sono diventati verdi... (che sia piacevole, credo che sia una questione di gusti..non sò) pare la casa di hulk... ...scusami, per l'ironia,... son fatto così, anche per i miei scatti piace sdrammatizzare con qualche battuta...
in bocca al lupo per la prossima volta
ciao
p.s. per le altre osservazioni fatte da zio maury e clara,..ovviamente..prendo appunti anche io  |
| |  |
Il mio 1° HDR di larth commento di ZioMauri29 |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | ..[..]...
I piccoli difetti diventano più grandi.... :
l'approccio all'altare decentrato, il taglio laterale di due colonne impreciso, solo per fare un esempio...
e una visione d'insieme che non rende piena giustizia alla straordinarietà di questo altare musivo.
Non è certo una immagine da cestinare, ma da ripensare guardando in positivo certamente sì... ..[..]..Clara  |
Ciao Larth.. mi permetto di quotare il buonissimo intervento di Clara perchè, effettivamente, le scelte di inquadratura un po' penalizzano quella che potrebbe essere una buona immagine.. Mi spiego: in tale tipo di scatti, la ripresa centrale, perfetta, in asse con l'altare, con una ripresa quanto più ampia e simmetrica possibile, per avere la massima visione della navata centrale e di quelle laterali.. Inoltre, da curara nella maniera più attenta possibile, anche le possibili linee cadenti date dall'ottica.. che nel tuo caso si vedono per le colonne che tendono a sporgere verso l'intero.. con un intervento in pw si può correggere un po' l'effetto.. mentre per l'inquadratura, effettivamente c'è una traslazione a destra che è un po' problematica.. vista la presenza di ponteggi e di elementi di disturbo di cui parli, non ho fatica a crederti che questa sia stata quasi una inquadratura forzata..
Per il resto, l'HDR non mi entusiasma moltissimo.. se non sbaglio, hai effettuato il tutto su di un solo scatto jpeg.. dalle mie esperienze, gli hdr ottenuti da un singolo scatto non danno mai risultati molto brillanti.. quelle poche prove che ho fatto, le ho sempre fatte con 3 scatti a diverse esposizioni fatte ad hoc..
La dominante verde, o la colorazione di tutta la scena, c'è.. e si nota anche un po' troppo.. non so se dovuta all'effetto hdr, o ad una dominante effettiva.. ma non sono molto convinto che dipenda da zone di quel colore che influenzano la visione d'insieme come dici tu..  |
| |  |
Il mio 1° HDR di larth commento di theshire88 |
|
d23 ha scritto: | s apollinare in classe? |
anni fa ci ho fatto una ricerca per scuola
comunque, tornando allo scatto, la presenza dei ponteggi e delle impalcature ti ha costretto ad adottare una composizione che non posso condividere, che è l'unica pecca della suddetta foto. La luce verde invece mi piace molto  |
| |  |
| |  |
lato B di larth commento di larth |
|
Ottimo
grazie per i suggerimenti ..... riscontrabili visivamente .... che bello facessero tutti così.
Un saluto
Larth |
| |  |
Il mio 1° HDR di larth commento di larth |
|
Ciao Clara
tieni presente che :
si tratta di un vecchio scatto in jpg fatto con una Coolpix 5800
in loco erano presenti ponteggi vari per lavori in corso che ho dovuto
eliminare decentrando la foto
è la mia prima prova in HDR
forse più che di dominante verde si tratta della presenza di tale colore
su vaste aree e che quindi influenza l'occhio
Ti ringrazio e ...... scusami se non ho fatto una buona pubblicità a S. Apollinare !!!
Larth |
| |  |
| |  |
Il mio 1° HDR di larth commento di Clara Ravaglia |
|
Vedo che qualcuno è venuto a fare le vacanze dalle mie parti....
forse perchè mi sento un po' in casa.... non posso che quotare chi mi ha preceduto dicendo che la dominante verde è poco piacevole... e, se hai scattato in RAW, potrai cercare di correggerla al meglio.
Dal punto di vista architettonico c'è chi potrà meglio di me darti dritte, io posso solo darti un mio consiglio.
Quando un soggetto è famoso, e la chiesa di s. Apollinare in Classe è famosissima e patrimonio dell'umanità per Unesco, ci si confronta con altre immagini e celebrazioni.
I piccoli difetti diventano più grandi.... :
l'approccio all'altare decentrato, il taglio laterale di due colonne impreciso, solo per fare un esempio...
e una visione d'insieme che non rende piena giustizia alla straordinarietà di questo altare musivo.
Non è certo una immagine da cestinare, ma da ripensare guardando in positivo certamente sì.
Ciao
Clara  |
| |  |
| |  |
| |  |
lato B di larth commento di ZioMauri29 |
|
Ciao Larth,
simpatica la tua idea di fotografare il ''lato B'' di questa scultura..
Tuttavia qualche scelta dell'inquadratura, secondo me, dovrebbe essere curata meglio: potevi fare un altro leggero spostamento o rotazione attorno al complesso per evitare che lo spigolo del tetto della casa in fondo finisse proprio così vicina alla statua? E magari per evitare anche qualche taglio di elementi in basso a destra..
Ho provato anche a correggere un po' i livelli e le curve, perchè mi sembra un po' spenta.. ti posto qui il risultato, spero non ti dispiaccia..
 |
| | br> |